• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»MultiCloud Link è la soluzione di connettività privata di Aruba verso tutte le piattaforme di cloud pubblico

    MultiCloud Link è la soluzione di connettività privata di Aruba verso tutte le piattaforme di cloud pubblico

    By Redazione LineaEDP09/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MultiCloud Link di Aruba consente di disporre di uno o più collegamenti dall’infrastruttura in Colocation, Private Cloud o Dedicated Cloud ad ambienti distribuiti su piattaforme cloud pubbliche (da Amazon Web Services a Microsoft Azure, fino a Google Cloud, Oracle Cloud o IBM Cloud).

    MultiCloud Link di Aruba

    Il 95% delle aziende concorda sul fatto che le architetture multi-cloud siano ormai fondamentali per il successo aziendale e la metà di queste ritiene che chi non adotta tale approccio potrebbe rischiare di fallire. È quanto emerge dal Multi-cloud Maturity Index di VMware, che testimonia come le “multi-strategie” risultino più funzionali alla rapida trasformazione del proprio business.  In tale contesto, Aruba presenta il suo servizio MultiCloud Link, la soluzione di connettività privata verso tutte le piattaforme di cloud pubblico. Tale proposta consente di disporre di uno o più collegamenti dall’infrastruttura in Colocation, Private Cloud o Dedicated Cloud ad ambienti distribuiti su piattaforme cloud pubbliche (da Amazon Web Services a Microsoft Azure, fino a Google Cloud, Oracle Cloud o IBM Cloud).

    Il MultiCloud Link funziona attraverso un’architettura end to end: un dispositivo fisico (router/firewall) presente all’interno di un data center viene interconnesso con un router cloud in una sessione BGP (Border Gateway Protocol), attraverso la quale vengono scambiate le rotte delle reti. In caso di doppio circuito, sarà il BGP a garantire l’instradamento e il bilanciamento del traffico, determinando anche il fault di un percorso. MultiCloud Link è disponibile in vari tagli di banda fino a 1 Gbps, con la possibilità di creare un collegamento da 10 Gbps dedicato al cliente; il servizio è realizzabile secondo ogni necessità e fruibile anche in modalità gestita grazie alle competenze del team di solution architect e tecnici esperti della divisione Enterprise.

    Oltre alla velocità e al prezzo competitivo, tra i principali vantaggi di MultiCloud Link si segnalano la sicurezza, poiché la connessione è diretta e privata verso i cloud pubblici – senza transitare da internet – e le performance, in quanto la latenza è certa, fondamentale per applicazioni mission critical.

    Tra i principali casi d’uso del MultiCloud Link è essenziale menzionare sia la colocation interconnection, grazie a cui le infrastrutture di colocation ospitate all’interno dei Data Center Aruba possono dialogare con gli hyperscaler, sia il VM management, attraverso cui è possibile gestire le virtual machine distribuite su vari ambienti di cloud pubblico.  In aggiunta: il workload management, grazie al quale le infrastrutture che si appoggiano sul cloud di Aruba possono distribuire i carichi di lavoro in più ambienti; le soluzioni di DRaaS (Disaster Recovery as a Service) e il Cloud Backup, che offrono la possibilità di replicare i dati distribuiti su infrastrutture di cloud pubblici in ottica di sovranità del dato; la MultiCloud application, che consente l’integrazione delle applicazioni distribuite su vari cloud pubblici; il peering tra gli hyperscaler, che favorisce l’attivazione di interconnessioni con gli hyperscaler in totale sicurezza.

    “Uno dei punti cardine della strategia cloud di Aruba è l’interoperabilità, ovvero la possibilità di far parlare infrastrutture – cloud, in questo caso – tramite protocolli di comunicazione comuni e standard tecnologici alla base.” – ha commentato Massimo Bandinelli, Marketing Manager di Aruba Cloud – “Il Data Center e in questo caso specifico il MultiCloud Link, tassello fondamentale della roadmap cloud di Aruba, abilitano questo principio, permettendo quindi alle aziende di gestire contemporaneamente in ottica multi-cloud carichi di lavoro distribuiti su diversi public cloud, sulla piattaforma Aruba, on-premises o in edge, e indirizzare quindi le eventuali esigenze di compliance, territorialità, latenza e scalabilità.”

    Aruba MultiCloud Link
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    Cloud privato: un grande ritorno all’interno delle aziende

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.