• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»PA italiana all’avanguardia nei progetti di IA

    PA italiana all’avanguardia nei progetti di IA

    By Redazione LineaEDP18/10/20237 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    The European House – Ambrosetti e Salesforce sanciscono la PA italiana all’avanguardia nell’IA: siamo primi in UE per progetti realizzati

    PA italiana
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    PA italiana all’avanguardia nei progetti di IA. Lo sanciscono i dati del report “Le opzioni tecnologiche per la digitalizzazione avanzata della Pubblica Amministrazione” realizzato da The European House – Ambrosetti e Salesforce. Lo studio analizza le strategie di adozione dell’IA elaborate dai principali Paesi UE, individuando proposte e azioni di policy per lo sviluppo e la diffusione del digitale in particolare nella PA italiana.

    Dal 2010 al 2021 i progetti di Intelligenza Artificiale nelle PA europee hanno, infatti, registrato un’importante crescita, passando da 26 a 148 all’anno, per un totale di 637 progetti mappati, tra implementati (41%), in corso (27%) e iniziative pilota (32%). Quasi un terzo (30%) ha l’obiettivo di migliorare i servizi rivolti a cittadini e imprese.

    L’Italia, con 63 progetti, emerge tra i Paesi più impegnati nello sviluppo delle soluzioni di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Siamo secondi solo ai Paesi Bassi (116). Conquistiamo, inoltre, il primato per numero di progetti implementati: 38 iniziative, circa il 10% del portafoglio europeo.

    A livello globale, l’interesse per le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella PA è trainato dagli USA, che, negli ultimi 5 anni, ha investito oltre 60 miliardi di dollari. Nello stesso periodo, gli investimenti nei principali Paesi UE sono stati pari a circa un decimo, ovvero 6 miliardi di euro. In questo caso Francia (2,5 miliardi), Spagna e Germania (2 miliardi ciascuno) hanno dedicato maggiori risorse e a mostrare una più chiara strategia di adozione dell’Intelligenza Artificiale. L’Italia, con 1 miliardo di euro investito, sembra invece adottare un approccio più conservativo, allocando meno risorse pubbliche suddivise in un più ampio numero di iniziative, molte delle quali sono progetti pilota.

    Perché l’Intelligenza Artificiale è fondamentale per la PA italiana

    “La Pubblica Amministrazione del futuro potrà far leva sulle tecnologie digitali per migliorare il proprio operato e aumentare l’attrattività del Sistema Paese. In particolare, le soluzioni di Intelligenza Artificiale semplificano l’accesso e lo sviluppo di nuovi servizi per i cittadini e le imprese. Il che aiuta a ridurre il peso della burocrazia e rende più fluidi i processi amministrativi, supportano lo sviluppo di simulazioni degli impatti delle policy”, spiega Corrado Panzeri, Partner e Responsabile InnoTech Hub, The European House – Ambrosetti.

    “Il Sistema Italia ha bisogno di disporre di una Pubblica Amministrazione moderna, evoluta ed efficiente per competere efficacemente a livello europeo e internazionale. È quindi fondamentale che la PA italiana impari ad applicare le soluzioni di Intelligenza Artificiale con efficacia, a partire da una mappatura del livello di digitalizzazione, per conoscere il punto di partenza e definire quello di arrivo, e dalla definizione del percorso più idoneo per raggiungere obiettivi e posizioni di leadership. In tal modo si potrà disegnare una roadmap di trasformazione, individuando le tappe intermedie e prevedendo l’adozione di modelli di collaborazione con altri ecosistemi, dall’industria alla ricerca. Il tutto, coniugando l’uso delle tecnologie con il fattore umano, per offrire ai cittadini servizi in grado di abbinare alla precisione digitale un tratto personalizzato, assicurando inclusività, affidabilità e trasparenza”.

    “Il Digitale è entrato da tempo nelle nostre vite e l’Intelligenza Artificiale Generativa è stato il più recente fenomeno che ha portato un’ulteriore accelerazione dell’adozione – spiega Paolo Bonanni, Country Leader Salesforce per la Pubblica Amministrazione. – In molti affermano che siamo nel pieno di una Rivoluzione. Un fenomeno che sta portando i cittadini/consumatori da un lato, le aziende e le istituzioni dall’altro, a ripensare la modalità di relazione e la definizione dei processi.                      

    Le implicazioni sono svariate e l’impatto significativo. Per questo ormai sempre di più si parla anche di una Rivoluzione della Fiducia: quel Trust che le organizzazioni devono conquistare nei confronti dei cittadini e dei consumatori e la fiducia degli individui verso la tecnologia e chi la produce.

    Salesforce è ormai da anni al fianco della Pubblica Amministrazione Italiana nel processo di Transizione Digitale a tutti i livelli. L’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie sono un elemento di accelerazione, ma bisogna preparare il terreno, formare le competenze, dar vita a ecosistemi che poi consentano un utilizzo pieno, efficace ed evolutivo delle nuove potenzialità“.

    Dalle competenze al PNRR, le azioni concrete per implementare la IA nella PA italiana

    Dalla ricerca emergono le priorità d’azione da mettere in campo per accelerare la digitalizzazione e l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA.

    Considerando che l’Italia si pone oggi al 20° posto in UE per incidenza dei servizi pubblici digitali erogati ai cittadini, emerge la necessità di spingere sulla diffusione di tecnologie digitali nella PA, in particolare con l’adozione di architetture Cloud. D’altro canto, è consigliato promuovere nuove piattaforme pubbliche di Open Data per condividere l’enorme patrimonio informativo disponibile a beneficio di altre PA, dei cittadini e delle imprese: ad oggi in Italia sono presenti circa 23.000 soggetti con caratteristiche proprie e dotate di architetture di sistema informativo sviluppate principalmente “in house”. È essenziale, poi, stabilire un dialogo continuo e costruttivo con l’Authority competente (Garante Privacy o altro), che garantisca l’adozione responsabile e efficace di tali tecnologie.

    Per implementare la AI nella Pubblica Amministrazione è poi necessario investire sulla formazione. Lato competenze digitali di base, per raggiungere il target europeo (80% della popolazione con competenze digitali di base entro il 2030) all’Italia mancano 15,3 milioni di cittadini: per questo è urgente intervenire con un piano di alfabetizzazione digitale dei cittadini e tutti gli stakeholder sono chiamati a fare la propria parte: il pubblico attraverso il percorso di istruzione formale, il privato attraverso la formazione on-the-job dei lavoratori, entrambi per valorizzare bacini e comunità periferiche a forte rischio di esclusione.

    Allo stesso tempo, bisogna favorire lo sviluppo delle competenze digitali avanzate. In Italia sono 42.000 i laureati in discipline ICT, contro i 252.000 della Germania, i 134.000 della Spagna, gli 81.000 della Francia e i 69.000 della Polonia. Per colmare il gap, è richiesto un intervento strutturale con l’ampliamento del bacino delle università che prevedono corsi di laurea in materia ICT, il potenziamento degli insegnamenti sull’AI (66 in Italia contro i 146 della Germania, i 1.275 in UK e i 2.345 in USA), il rafforzamento del ruolo degli ITS per formare i giovani su temi tecnologici, l’adozione di meccanismi per trattenere i giovani qualificati.

    Inoltre, il report ribadisce l’urgenza di attuare il prima possibile le iniziative sulla digitalizzazione presenti nel PNRR: sono infatti previsti circa 6,1 miliardi di euro per digitalizzare la Pubblica Amministrazione, cui aggiungere risorse pari a circa 3,6 miliardi di euro non destinate alla digitalizzazione. Le risorse allocate dal PNRR sono oltre 3 volte quelle dell’attuale spesa ICT della PA relativa alla digitalizzazione (circa 1,8 miliardi di euro relativi alle attività di sviluppo software).

    Tra opportunità e rischi: i principi guida per adottare l’IA nella Pubblica Amministrazione

    In ogni caso, è necessario un approccio responsabile all’adozione di una tecnologia come l’AI, per creare un contesto capace di massimizzare le opportunità e parallelamente mitigare i rischi, in particolare quelli legati alla privacy e all’ottenimento di risultati non trasparenti, parziali, inaffidabili e non spiegabili. Il report individua quindi 5 principi guida a cui deve uniformarsi l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione.

    Il primo è la trasparenza degli algoritmi e la spiegabilità dei risultati prodotti, fornendo quindi informazioni chiare e comprensibili ai cittadini su come vengono utilizzati i sistemi di AI.

    Il secondo principio riguarda la responsabilità nell’ambito del processo decisionale: è opportuno bilanciare le responsabilità prevedendo che le decisioni finali siano di competenza di un essere umano.

    Fondamentale anche il terzo, sul tema dei dati utilizzati dall’AI, che dovrebbero essere di elevata qualità per garantire decisioni accurate, cruciali ed etiche.

    Il quarto principio è relativo all’interoperabilità e condivisione dei dati tra le Amministrazioni: adoperare standard comuni per la condivisione dei dati e delle informazioni e far leva sull’ecosistema dell’Open Innovation facilita la comunicazione e la collaborazione tra differenti PA, soprattutto centrali e locali. L’Italia nel 2022 era al 7° posto in UE per quanto riguarda la diffusione degli Open Data nel settore pubblico.

    Infine, per abilitare l’adozione di soluzioni di AI, è essenziale che i cittadini abbiano fiducia nel sistema. Tra le motivazioni principali delle controversie nella PA italiana dovute all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale spiccano infatti l’accuratezza (36,2%), la privacy (21,9%), la sicurezza (14,3%) e i bias (9,8%). Per questo si suggerisce di adottare l’approccio “Privacy by design” per incorporare la protezione della privacy e della sicurezza dei dati in tutte le fasi del processo.

     

     

    IA intelligenza artificiale PA italiana salesforce The European House - Ambrosetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.