• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    By Redazione LineaEDP24/03/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cassa Centrale e la Polizia di Stato hanno stipulato una convenzione per la protezione dei dati, delle infrastrutture e dei sistemi del Gruppo contro le crescenti minacce cyber

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale

    E’ stata siglata a Roma la convenzione tra il Centro Nazionale Anticrimine Informatico Protezione Infrastrutture Critiche della Polizia Postale e il Gruppo Cassa Centrale per la protezione dei dati, delle infrastrutture e dei sistemi del Gruppo, contro le sempre crescenti minacce informatiche. L’accordo per prevenire e contrastare gli attacchi informatici e i potenziali danni correlati, al fine di potenziare i livelli di sicurezza del Gruppo è stato sottoscritto a Roma dal Prefetto Dott.ssa Daniela Stradiotto, in qualità di Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato e dal Presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi.

    Una convenzione di particolare rilievo per la protezione del “Sistema Paese”, perché i sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali del Gruppo sono considerati di interesse nazionale. Questo per la capillare distribuzione geografica sul territorio italiano del Gruppo Cassa Centrale e la sensibilità dei dati trattati nel quotidiano. L’accordo permetterà di incrementare il presidio sui “Servizi di pubblica utilità” che il Gruppo Cassa Centrale fornisce, prevenendo e contrastando ogni forma di accesso illecito, anche tentato, con finalità di interruzione dei servizi, di indebita sottrazione di informazioni sensibili e gli attacchi cibernetici su vasta scala.

    Per la Polizia di Stato, il compito è assicurato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e, in particolare, dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) che, con una sala operativa disponibile 24 ore su 24, rappresenta il punto di contatto per la gestione degli eventi critici delle infrastrutture di rilievo nazionale, operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese.

    La collaborazione con il C.N.A.I.P.I.C. rappresenta quindi un passo importante per il Gruppo Cassa Centrale per garantire al contempo la fiducia dei clienti e la sicurezza del sistema finanziario nazionale. Cassa Centrale presta da sempre particolare attenzione alla sicurezza informatica, investendo in tecnologie avanzate e formando con continuità i propri collaboratori, ma in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e in costante evoluzione, si rende fondamentale la collaborazione con le Istituzioni e gli Organi competenti.

    Obiettivo, garantire una protezione sempre maggiore delle infrastrutture critiche. All’incontro erano presenti anche l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi per Cassa Centrale Banca e per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Dott. Antonio Borrelli, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza e il Dott. Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni.

    cybersecurity Gruppo Cassa Centrale Polizia di Stato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.