• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Ransomware: danni per oltre 30 miliardi di dollari entro il 2023

    Ransomware: danni per oltre 30 miliardi di dollari entro il 2023

    By Redazione LineaEDP29/08/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edizione di metà anno del Report Acronis sulle minacce digitali individua nel ransomware la principale minaccia per le organizzazioni

    Acronis ransomware
    Candid Wüest, Vicepresidente di Cyber Protection Research di Acronis

    Acronis, specialista globale nella Cyber Protection, ha pubblicato oggi l’edizione del primo semestre del report sulle minacce digitali, elaborato dai propri centri operativi di Cyber Protection, che offre dettagli sui trend delle minacce digitali monitorate dagli esperti dell’azienda. Dalla ricerca emerge che il ransomware è ancora la minaccia primaria per le aziende di grandi e medie dimensioni e per gli enti istituzionali; i risultati individuano nell’eccessiva complessità dell’IT e delle infrastrutture la causa dell’aumento degli attacchi. Quasi la metà di tutte le violazioni segnalate nella prima metà del 2022 fa riferimento al furto delle credenziali, la prima fase delle campagne di phishing e ransomware. I risultati della ricerca sottolineano la necessità di un approccio olistico alla Cyber Security.

     Per la sottrazione delle credenziali e di altre informazioni riservate, i criminali informatici scelgono il phishing e altre forme di e-mail dannose come vettori di infezione. Quasi l’1% di tutte le e-mail contiene link o file dannosi; più di un quarto (26,5%) di tutte le e-mail ha raggiunto le cartelle di posta in arrivo degli utenti senza essere bloccato da Microsoft 365; le e-mail infette sono state quindi rimosse dalle funzionalità di sicurezza e-mail di Acronis.

    La ricerca rivela che i criminali si avvalgono anche del malware e delle vulnerabilità software non risolte per sottrarre i dati e tenere “in ostaggio” le organizzazioni. Il panorama delle minacce alla Cyber Security è ulteriormente complicato dal diffondersi di attacchi che sfruttano vie di accesso non convenzionali, come le criptovalute e i sistemi finanziari decentralizzati, che sono oggi la nuova priorità dei gruppi di hacker. Le violazioni perpetrate tramite queste nuove vie hanno causato perdite per miliardi di dollari, con terabyte di dati esposti.

    Come anticipato, l’eccessiva complessità dell’IT contribuisce al diffondersi degli attacchi. Si tratta di un problema aziendale comune causato dalla scelta di acquistare più programmi da più fornitori, ritenendo in questo modo di aumentare la sicurezza, mentre è vero esattamente il contrario. La crescente complessità estende la superficie d’attacco ed espone le aziende ai potenziali attaccanti rendendole più vulnerabili a danni che possono essere devastanti.

    “Le minacce informatiche vengono continuamente perfezionate e aggirano le misure di sicurezza convenzionali”, dichiara Candid Wüest, Vicepresidente di Cyber Protection Research di Acronis. “Le aziende di ogni dimensione devono quindi orientarsi verso un approccio olistico alla Cyber Security che integri funzionalità anti-malware, sicurezza e-mail e vulnerability assessment. La raffinatezza dei criminali informatici e l’onere economico dei loro attacchi hanno raggiunto un livello tale da rendere impossibile l’impiego di approcci isolati e di soluzioni puntuali”.

    Le criticità che rivelano quanto sia complesso il panorama delle minacce

    Consapevoli della maggiore dipendenza dal cloud, gli autori degli attacchi hanno individuato altre forme di accesso alle reti cloud, concentrando la loro attenzione sui sistemi operativi Linux, sui fornitori di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP) e sulla loro rete di clienti delle PMI. In un contesto così variabile, le aziende da sole faticano a tenere il passo.

    Il ransomware è ancora più temibile di quanto previsto.

    • Le bande criminali che diffondono il ransomware, come Conti e Lapsus$, infliggono danni ingenti.
    • Il gruppo Conti ha inviato una richiesta di riscatto da 10 milioni di dollari al governo del Costa Rica, e ha pubblicato la maggior parte dei 672 GB di dati di cui si è appropriato.
    • Lapsus$ ha sottratto 1 TB di dati e esfiltrato le credenziali di oltre 70.000 utenti di NVIDIA. Gli stessi cybercriminali hanno messo le mani su 30 GB di codice sorgente di T-Mobile.
    • I timori del Dipartimento di Stato statunitense sono tali da aver offerto una taglia da 15 milioni di dollari per informazioni sui leader e sui membri del gruppo Conti.

    L’uso del phishing, di siti web e di e-mail dannose è in continuo aumento e non si arresta neanche la diffusione del malware.

    • Nella prima metà del 2022 sono 600 le campagne e-mail che hanno infettato Internet.
    • Il 58% delle e-mail erano tentativi di phishing.
    • Il 28% di queste e-mail contenevano malware.
    • Il mondo del business è sempre più distribuito; nel secondo trimestre di quest’anno circa l’8,3% degli endpoint ha effettuato un tentativo di accesso a URL pericolosi.

    Un numero sempre più alto di criminali si dedica alle criptovalute e alle piattaforme finanziarie decentralizzate. Sfruttando i difetti nei contratti smart o appropriandosi di frasi e password per il ripristino dei dati tramite malware o tentativi di phishing, gli hacker si insinuano nei portafogli e nei sistemi di scambio delle criptovalute.

    • A partire dal 2012, gli attacchi informatici hanno causato perdite per oltre 60 miliardi di dollari in valute DeFi.
    • Di questi, ben 44 milioni di dollari sono svaniti solo negli ultimi 12 mesi.

    Un altro diffuso vettore di infezione è costituito dalle vulnerabilità non risolte nei servizi esposti, di cui Kaseya è un noto esempio. Per questo aziende come Microsoft, Google e Adobe danno molta importanza alla trasparenza e alla release di patch software per le vulnerabilità al grande pubblico, che in tutta probabilità hanno contribuito ad arginare gli oltre 79 nuovi exploit che avvengono in media ogni mese. Le vulnerabilità non risolte sono un’ulteriore dimostrazione di come l’eccessiva complessità danneggi le aziende invece di aiutarle, poiché tutte queste falle costituiscono potenziali punti di attacco.

    Le violazioni danneggiano le finanze e gli SLA

    Quando colpiscono i loro obiettivi, i criminali chiedono un riscatto o si appropriano direttamente dei fondi delle loro vittime. Per le aziende, i danni non si limitano solo ai profitti, ma sono spesso causa di interruzioni operative e di altre inferenze sui servizi offerti, con gravi conseguenze per la reputazione aziendale e l’esperienza dei clienti.

    • Riferendosi al solo 2021, l’FBI ha attribuito una perdita complessiva pari a 2,4 milioni di dollari alla compromissione delle e-mail aziendali (attacchi BEC).
    • Nel 2021 gli attacchi informatici hanno causato oltre un terzo (36%) delle interruzioni operative.

    L’attuale panorama delle minacce alla Cyber Security impone la scelta di una soluzione che agisca su più livelli, combinando in un’unica risorsa funzionalità anti-malware, EDR, DLP, sicurezza e-mail, vulnerability assessment, patch management, RMM e backup. L’integrazione di questi componenti offre maggiori opportunità di evitare gli attacchi informatici, mitigando i danni di quelli riusciti e proteggendo i dati da compromissioni e sottrazioni.

    Puoi scaricare una copia completa dell’edizione di metà anno del Report Acronis sulle minacce digitali 2022 qui.

    Acronis ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.