• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sostenibilità: l’It in prima linea, anche se mancano le competenze

    Sostenibilità: l’It in prima linea, anche se mancano le competenze

    By Redazione LineaEDP23/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’IT è in prima linea quando si parla di sostenibilità, ma mancano strumenti e competenze adeguati: i risultati di uno studio globale di OpenText

    Altruistiq-Sostenibilità digitale-Forum Sostenibilità-WK
    Foto di Vasiliu Gabriel da Pixabay

    Un report commissionato da OpenText, the Information Company, rivela che i reparti IT stanno svolgendo un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale e sottolinea che la mancanza di strumenti innovativi e di competenze sono le principali sfide che le aziende devono affrontare per raggiungere tali traguardi.

    Il report The 2023 State of IT Sustainability, condotto da Dimensional Research, mostra che il 97% delle aziende ha adottato o prevede di adottare iniziative di sostenibilità, ma che ci si trova ancora nelle fasi iniziali di adozione in quanto il 42% delle organizzazioni ha appena iniziato il percorso verso la responsabilità ambientale.

    Muhi Majzoub, Chief Product Officer di OpenText.“La spinta verso la sostenibilità è ancora agli albori e, nella maggior parte dei casi, sono i dipartimenti IT a prendere l’iniziativa. Tuttavia, i risultati dello studio mostrano che le aziende sono seriamente intenzionate a trasformarla in una priorità”, ha dichiarato Muhi Majzoub, Chief Product Officer di OpenText (nella foto). “Infatti, la sostenibilità si sta dimostrando più di una causa sociale, con alla base solide ragioni legate al business: efficienza, risparmio sui costi, conformità normativa. La sostenibilità è ormai parte del processo decisionale della maggior parte delle aziende, in uno scenario win-win per tutti”.

    L’implementazione di iniziative IT green può portare diversi vantaggi alle aziende, dal risparmio sui costi all’efficientamento delle risorse, fino alla riduzione dei rischi e alla conformità normativa. Tuttavia, ci sono altri vantaggi meno evidenti, come l’innovazione nello sviluppo dei prodotti, l’efficientamento dei processi o l’adozione di tecnologie che, in ultima analisi, potrebbero portare a nuove entrate o opportunità di mercato.

    Tuttavia, nonostante gli importanti vantaggi in termini di business, la sostenibilità informatica non è priva di sfide: il report ha infatti evidenziato anche le aree di debolezza della sostenibilità. La più importante è l’acquisizione di strumenti adeguati all’implementazione di queste iniziative: solo il 51% ha dichiarato di utilizzare software che supportino il monitoraggio dell’impronta di carbonio dell’IT (aspetto in cui l’Europa ha superato il Nord America). La seconda sfida riguarda invece la mancanza di competenze: il 46% degli intervistati ha sottolineato la necessità di formazione nelle pratiche IT sostenibili.

    Uno sguardo al futuro

    A partire dal 2024 e oltre, l’integrazione di strumenti avanzati, come l’Intelligenza Artificiale, avrà il potenziale adatto a rivoluzionare le iniziative di sostenibilità IT, inaugurando una nuova era di efficienza e responsabilità ambientale. Gli algoritmi basati sull’AI consentiranno di ottimizzare in real-time l’utilizzo dell’energia nei data center e negli ambienti di cloud computing, riducendo drasticamente le emissioni di carbonio e i costi dell’energia. L’analisi predittiva faciliterà la manutenzione proattiva dell’infrastruttura IT, riducendo al minimo i tempi di inattività e preservando le risorse. Inoltre, l’ottimizzazione della supply chain, guidata dall’Intelligenza Artificiale, snellirà le operation, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

    Nel complesso, i progressi portati dall’AI giocheranno un ruolo fondamentale nel perseguire le iniziative di sostenibilità IT che, in futuro, porteranno a un ecosistema digitale più resiliente e attento verso l’ambiente.

    IT OpenText Sostenibilità The 2023 State of IT Sustainability
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.