• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Violazioni di sicurezza: scarsa la preparazione delle aziende
    News

    Violazioni di sicurezza: scarsa la preparazione delle aziende

    Di Redazione LineaEDP10/04/2015Updated:09/04/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela lo studio di RSA che confronta i risultati emersi dal Security for Business Innovation Council (SBIC) e le risposte ottenute dalle interviste condotte in 29 Paesi al mondo

    violazione

    La maggioranza delle aziende non è adeguatamente preparata per affrontare le sfide delle attuali cyber minacce: si riassume in queste poche righe il sunto dell’ultimo studio globale condotto da RSA, divisione di sicurezza di EMC, sulla capacità di reazione delle aziende alle violazioni, realizzato confrontando i risultati emersi dal Security for Business Innovation Council (SBIC) con il mercato in generale. 29 i Paesi coinvolti per capire quali carenze ci sono oggi nelle aziende e per erogare di conseguenza consigli su come intervenire per colmare il gap.

    Quattro le principali aree di reazione alle violazioni su cui si focalizza lo studio: risposta agli incidenti, intelligence sul contenuto, intelligence sulle analisi e intelligence sulle minacce.

    In relazione alla risposta agli incidenti l’indagine evidenzia che mentre tutti i membri dello SBIC hanno implementato azioni di risposta agli incidenti, il 30% delle aziende intervistate non ha in corso piani strutturati. Un altro dato non confortante è che tra quelli che hanno implementato una strategia e quindi un piano, il 57% ammette di non aggiornarlo o rivederlo mai.

    L’intelligence sul contenuto misura la consapevolezza derivante dagli strumenti, dalla tecnologia e dai processi in corso per identificare e monitorare risorse critiche: mentre i membri dello SBIC operano in società che hanno la capacità di raccogliere i dati e centralizzare gli alert, il 55% degli intervistati non ha questa capacità e si trova in difficoltà davanti a molte minacce. Relativamente ai falsi positivi, solo il 50% degli intervistai ha un piano strutturato per identificarli, mentre più del 90% dei membri dello SBIC ha automatizzato le tecnologie di cyber security e il processo per aggiornare le informazioni al fine di ridurre le possibilità di futuri incidenti.

    La gran parte delle aziende riconosce che la raccolta dei log attraverso sistemi SIEM fornisce solamente una visibilità parziale all’interno dell’organizzazione: nell’indagine, il 72% dei partecipanti ha accesso ad analisi su malware ed endpoint ma solo il 42% ha capacità per analisi più sofisticate.

    Per finire, in relazione all’intelligence su minacce esterne l’indagine mostra che solo il 43% degli intervistati utilizza intelligence esterne per integrare le proprie attività. Solamente il 40% degli intervistati ha un programma di gestione delle vulnerabilità, il che rende più difficile mantenere i loro programmi di sicurezza in vista di possibili attacchi.

    Cyber minacce EMC RSA Security for Business Innovation Council sicurezza studio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare