• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    • Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT
    • Qualys Italia celebra i suoi primi 10 anni in Italia
    • Data center sostenibili: andare oltre il PUE
    • I bot sofisticati minacciano le difese aziendali
    • L’Intelligenza Artificiale personalizzata è il futuro
    • Dal design alla SEO: i passaggi fondamentali di un sito ben fatto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Big Data: quanto è importante lo storage?

    Big Data: quanto è importante lo storage?

    By Redazione LineaEDP24/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La spesa aziendale in storage per progetti Big Data supererà i 20 miliardi di dollari nel 2020

    Storage

    IDC ha evidenziato nel corso dell’anno appena concluso un ricorso sempre maggiore da parte dei dipartimenti IT aziendali a tecnologie emergenti quali il software-defined storage, i sistemi flash e le infrastrutture cloud ibride.

    Questo trend si inserisce nel quadro più generale della progressiva evoluzione dell’IT aziendale dettata dall’inevitabile processo di trasformazione digitale del business. Da un punto di vista prettamente tecnologico, le soluzioni applicative e infrastrutturali legate alla Terza Piattaforma stanno consentendo alle aziende di puntare a quell’obiettivo fondamentale di agilità richiesto per competere nella nuova data economy.

    I Big Data stanno pertanto influenzando molte delle decisioni d’acquisto di tecnologia da parte delle aziende, in particolar modo quelle in ambito storage. Quando il dato viene creato, catturato o archiviato, deve essere analizzato o analizzabile entro il suo ciclo di vita. Per questo motivo la piattaforma di storage assume fondamentale importanza.

    IDC evidenzia come a livello mondiale la spesa aziendale in storage per progetti Big Data sia destinata a crescere con un tasso annuale medio del 22,4% fino al 2020. In particolare, questa spesa andrà a superare i 20 miliardi di dollari nel 2020. In termini di capacità consegnata, tutto questo si tradurrà in un CAGR al 2020 pari quasi al 29%, fino a superare i 92 exabyte nel 2020.

    Un approccio software-defined allo storage consente alle aziende di ridurre la complessità ed eliminare i silos degli ambienti di storage, rendendo l’intera infrastruttura più agile e quindi più veloce nel rispondere alle richieste del business. Più i data set diventano grandi, e più il software-defined diventa economicamente conveniente.

    Incremento di velocità e riduzione della latenza sono poi raggiungibili con sistemi storage flash, che grazie alle elevate prestazioni e a un TCO sempre più accessibile vedono crescere la loro penetrazione all’interno dei data center aziendali rispetto ai sistemi tradizionali (HDD), soprattutto per quanto riguarda le applicazioni business critical.

    In questo contesto evolutivo, con dati in forte crescita e risorse di storage che devono giostrarsi tra capacità e costi di archiviazione, diventa ancor più importante creare un ambiente che sia flessibile e scalabile. Con il cloud ibrido le aziende possono raggiungere tale obiettivo, facendo migrare i dati tra ambienti di cloud privato e pubblico, valorizzando l’infrastruttura esistente e cogliendo le potenzialità in termini di elasticità ed economicità delle offerte on-premise.

    IBM in collaborazione con IDC organizza un evento durante il quale, con live-demo e casi studio, mostrerà come ciascuno di questi tre elementi risulti fondamentale per realizzare un’infrastruttura di storage business-ready, ponendo anche l’accento su un quarto aspetto, la sicurezza. Intitolato Navigare sicuri in un oceano di dati, l’evento si svolgerà a Milano il 23 marzo e guiderà i presenti in sala attraverso scenari di business reali che offriranno l’opportunità di valutare i vantaggi esponenziali di un’implementazione congiunta di tali soluzioni.

    big data eventi IDC storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025

    I bot sofisticati minacciano le difese aziendali

    28/07/2025

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.