• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il Public cloud di OVH non ha eguali in Europa

    Il Public cloud di OVH non ha eguali in Europa

    By Redazione LineaEDP18/05/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una classifica indipendente stilata dalla statunitense Cloud Spectator colloca OVH davanti ai più importanti player statunitensi

    Il modello di Public cloud di OVH si è posizionato in vetta nella classifica stilata dalla statunitense Cloud Spectator.
    In base ai risultati pubblicati dall’agenzia specializzata nello studio comparativo delle offerte cloud, OVH si posiziona al primo posto in Europa e al secondo in Nord America, superando anche i più importanti player americani.

    A dirlo sono i numeri della Top 10 annuale dei provider Public Cloud Infrastructure as a Service pubblicata da Cloud Spectator, attenta a censire le realtà in grado di offrire il miglior rapporto performance/prezzo.

    In tal senso, a ogni provider è stato attribuito un punteggio (CloudSpecs Value Score) sulla base di 4 tipologie di server virtuali, performance e stabilità di CPU, spazio di storage e memoria. In questo modo, è stato possibile misurare il reale valore delle istanze per l’utente.

    OVH_1Collocandosi in testa alla classifica europea e al secondo posto in Nord America, il Public Cloud OVH ha avuto la meglio su grandi nomi del Cloud americano quali Rackspace, Google, Microsoft Azure, Digital Ocean e AWS. OVH ha dimostrato così che la sua offerta Public Cloud rappresenta ben più di una semplice alternativa, sia dal punto di vista delle prestazioni, e della loro costanza nel tempo, che delle relative tariffe.

    Il segreto di OVH? Un business model rivoluzionario

    Il risultato ottimale trova spiegazione nel business model rivoluzionario di OVH, che combina innovazioni tecnologiche come il raffreddamento liquido dei server, che consente al gruppo di eliminare la climatizzazione nei propri datacenter, a una strategia di integrazione verticale, che permette di gestire l’intera catena del valore, dalla progettazione dei datacenter all’assemblaggio dei server, passando per il supporto.

    OVH_2Guida alla scelta del provider IaaS

    Convinta che le offerte cloud non siano tutte uguali, l’obiettivo di Cloud Spectator è portare una maggiore trasparenza nel mercato del cloud, per poter guidare le aziende nella scelta del provider IaaS.
    Secondo Kenny Li, CEO di Cloud Spectator: «La classifica mette in luce forti disparità tra i diversi attori in termini di prezzo, performance e stabilità», tanto che è la stessa agenzia a esortare gli utenti a non prendere in considerazione solo il prezzo unitario ma anche le performance, che influiscono sul dimensionamento dell’infrastruttura e quindi sul suo costo globale, che può sfuggire al controllo.

    L’ottimo posizionamento di OVH nella classifica di Cloud Spectator è il risultato di una differenza sostanziale nella concezione stessa della sua offerta Public cCloud e delle istanze High Availability. L’utente usufruisce della totalità delle risorse per tutto il tempo, mentre l’offerta degli altri provider si fonda su calcoli molto diversi.

    Come sottolineato da Pierre Ourdouillé, Lead Tech Cloud Public: «I player più noti cercano di massimizzare la redditività delle proprie infrastrutture, partendo dalla considerazione che gli utenti non utilizzano mai il 100% delle risorse a propria disposizione. Vendono quindi più risorse di quelle effettivamente disponibili sui server fisici che ospitano le macchine virtuali. Risultato: per l’80% del tempo, l’utente non ha accesso al 100% delle risorse per cui paga. A volte ha a disposizione il 90% delle risorse, altre volte anche meno. Questa potrebbe diventare un’esperienza poco piacevole che prende il nome di “noisy neighbor effect”. Una situazione del tutto legale, ma di cui sarebbe meglio essere a conoscenza a priori. È proprio questo l’aspetto messo in luce dal benchmark di Cloud Spectator».

    Cloud Spectator rileva la bassa variabilità delle prestazioni delle istanze OVH, dovuta all’assenza di sovrallocazione sui server fisici su cui vengono creati i server virtuali
    Cloud Spectator rileva la bassa variabilità delle prestazioni delle istanze OVH, dovuta all’assenza di sovrallocazione sui server fisici su cui vengono creati i server virtuali

    Optare per soluzioni interoperabili e totalmente reversibili

    Come giustamente sottolineato da Cloud Spectator, la mancanza di benchmark standard e la molteplicità delle variabili da considerare rendono difficile comparare i servizi cloud dei diversi provider. Bisogna inoltre ricordare che le prestazioni variano anche in base alla configurazione del servizio, delle opzioni scelte, in particolare in materia di storage, e del tipo di workload considerato.

    La qualità del benchmark di Cloud Spectator è fuori discussione e offre una visione fedele del valore delle offerte, ma il consiglio è comunque quello di testare le infrastrutture con le proprie applicazioni per farsi un’idea precisa delle reali performance del Public cloud.

    Il test è ancora più facile da realizzare in OVH, in quanto la soluzione dell’azienda è interoperabile e totalmente reversibile. Un aspetto parere di fondamentale importanza e uno degli elementi decisivi che i benchmark non possono rivelare, è il fatto che OVH utilizza, contribuisce ed espone le API OpenStack, assicurando la portabilità degli ambienti Cloud e un possibile funzionamento ibrido tra OVH e altri provider.

    I test effettuati da Cloud Spectator sono stati eseguiti su macchine ospitate a Strasburgo, ma l’offerta Public cloud OVH è disponibile anche nei datacenter di Gravelines, nel Nord della Francia, e Beauharnois, nei pressi di Montréal, in Canada. Inoltre, presto verrà proposta nei datacenter situati in Polonia, a Syndney e a Singapore e molte altre nuove aree geografiche.

     

    Cloud Spectator IaaS OVH Public cloud provider
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.