• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Contro la Shadow It cresce la cloud security di Forcepoint

    Contro la Shadow It cresce la cloud security di Forcepoint

    By Redazione LineaEDP29/05/2017Updated:03/06/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Forcapoint ha annunciato nuove funzionalità software e una nuova offerta per datacenter per velocizzare l’adozione sicura delle applicazioni cloud

    hybrid_cloud

    Forcepoint, società attiva nella cybersecurity ha annunciato una nuova funzionalità di Cybersecurity Analytics e una nuova offerta datacenter ingrado di velocizzare l’adozione sicura delle applicazioni cloud.

    Crescono e si estendono così le soluzioni di cloud security del vendor a protezione sia degli utenti delle aziende enterprise e governative sia dei dati critici per il business e la proprietà intellettuale, inclusa a protezione dalle minacce avanzate come i ransomware e gli attacchi di phishing.

    Nello specifico, l’annuncio include nuove funzionalità di discovery e analisi del rischio delle applicazioni in cloud, le analitiche di sicurezza per il DLP, il modulo Advanced Malware Detection per CASB e la certificazione del servizio cloud che supporta la compliance in ottica GDPR.

    Diventa così possibile per le organizzazioni scegliere se andare completamente sulla nuvola o se adottare un’opzione di hybrid cloud o soluzioni di security on premise all’interno della propria strategia aziendale migliorando anche la visibilità e il controllo della cosiddetta “Shadow It”, dove le applicazioni on premise e in cloud utilizzate dai dipendenti possono essere contemporaneamente fonte di innovazione e di rischio per l’impresa.

    Focus sui comportamenti a rischio dei dipendenti

    Secondo un recente report di Heidi Shey, senior analyst of security and risk di Forrester Research: «Gli incidenti interni sono stati in vetta all’elenco delle cause di violazione nel 2016 (al 41%) e la percentuale di utenti malevoli è tuttora in aumento. Anche gli attacchi esterni in ultima analisi spesso giungono da attaccanti che prendono di mira e sfruttano gli insider e utilizzano le credenziali di autenticazione degli utenti». E sebbene i programmi di formazione sulla sicurezza e di sensibilizzazione puntino soprattutto a prevenire le violazioni interne, le organizzazioni spesso devono attivarsi per imporre policy contro i dipendenti che adottano tecnologie o gestione dei dati non approvate dall’azienda sebbene utili per massimizzare le efficienze sul posto di lavoro.

    «Abbiamo osservato che la collaborazione tra CIO e CISO di un’organizzazione cresce quando si tratta di porre in sicurezza i processi di innovazione che consentono il passaggio del business al cloud computing pur mantenendo la conformità normativa sulla privacy dei dati, come ad esempio il GDPR», ha spiegato Kris Lamb, vice president and general manager della business Unit di Cloud Security presso Forcepoint. «Fornendo maggiore visibilità alle applicazioni e ai dati in rete, indipendentemente dalla location, Forcepoint fornisce innovazione e valore, consentendo ai team di security di focalizzarsi sui comportamenti maggiormente a rischio dei dipendenti, per proteggere gli utenti in tutta l’azienda».

    «L’attenzione di Forcepoint alla protezione dello Human Point è un approccio straordinario alla sicurezza informatica e al cloud computing», ha dichiarato Jim Reavis, CEO di Cloud Security Alliance. «Fornendo un contesto specifico in relazione al comportamento degli utenti in ogni angolo di un’impresa multinazionale o di un ente governativo, Forcepoint sta impostando un nuovo standard per la sicurezza, basata sull’interazione umana, ed è l’unico tra i leader del mercato all’interno di Cloud Security Alliance».

    Passare al cloud con le innovazioni Forcepoint

    Le innovazioni cyber di Forcepoint che accelerano il passaggio aziendale al cloud includono:

    • Cloud app discovery e risk assessment inclusi nella soluzione di Web Security – Con l’integrazione della tecnologia CASB di Skyfence, Forcepoint Web Security aggiunge funzionalità di discovery e reporting di Shadow It e di quegli utenti che utilizzano applicazioni non approvate dall’azienda. Queste reportistiche realizzate sia sulle applicazioni sia sugli utenti, forniscono dettagli e una classificazione dei rischi in grado di eliminare uno dei principali “punto cieco” della sicurezza enterprise.
    • Data Loss Prevention (DLP) Security Analytics per Web ed Email – Incident Risk Ranking è ora incluso nel modulo DLP per il Web e l’Email. Forcepoint applica il machine learning per ordinare e classificare in modo intelligente gli incidenti di sicurezza attraverso il comportamento continuo dell’utente, incluse perdite accidentali, processi aziendali non funzionanti o furti di dati. I team di sicurezza possono ora affrontare in modo proattivo le problematiche e dare rapidamente una corretta priorità di risposta a incidenti legati a minacce interne piuttosto che a errori di utenti inconsapevoli.
    • Advanced Malware Detection per CASB – Forcepoint CASB ora supporta il servizio cloud Advanced Malware Detection di Forcepoint offrendo sandboxing e tecnologia di analisi comportamentale dinamica in grado di identificare attacchi Zero-Day, ransomware e altre minacce avanzate nascoste all’interno di soluzioni di storage cloud come Box.net o Office 365 OneDrive.
    • Web Security appliances con SSL decryption mirror port – Le organizzazioni possono ridurre i costi capex e opex utilizzando una singola appliance Forcepoint per inviare traffico decriptato a sistemi di analisi di sicurezza di terze parti per valorizzare al massimo degli investimenti It già in essere.
    • Offerta certificata di Cloud Service in ottica di compliance GDPR – Forcepoint è il solo vendor di security che possiede un programma Cloud Trust Program certificato ISO 27001 e CSA Stars con certificazioni del SOC. Forcepoint ha recentemente raggiunto la certificazione ISO 27018 che assicura un insieme di controlli per la protezione dei dati personali in linea con le richieste del GDPR. I clienti possono estendere la propria infrastruttura sfruttando i 27 datacenter che forniscono copertura IPSEC a livello worldwide comprese le nuove sedi di Milano, Stoccolma, Varsavia e Toronto.
    CIO Ciso cloud Datacenter Forcepoint Shadow IT sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.