• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»CA Technologies in prima linea per l’insegnamento delle materie STEM a scuola

    CA Technologies in prima linea per l’insegnamento delle materie STEM a scuola

    By Redazione LineaEDP21/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CA è tornata a impegnarsi in occasione della terza edizione di “Programma il Futuro”, iniziativa digitale realizzata da MIUR e CINI. Ecco come

    Quale parte attiva di “Programma il Futuro”, iniziativa digitale realizzata da MIUR e CINI giunta alla sua terza edizione, CA Technologies è tornata a ribadire l’importanza di considerare sempre più la matematica un sapere di base, sviluppato a partire dalla scuola elementare.

    Nata con l’obiettivo di formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione, “Programma il Futuro” è in linea con il programma europeo di CA Technologies di responsabilità sociale d’impresa “Create Tomorrow”, che vede l’azienda e i dipendenti impegnati in una serie di attività volte a ridurre il deficit di competenze e professionalità tecnologiche afferenti all’area STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

    I frutti di un anno scolastico di lavoro

    Nel corso dell’anno scolastico, il 25% dei dipendenti di CA Technologies delle sedi di Milano e Roma si sono impegnati in prima linea come volontari nel tenere i corsi presso una scuola elementare in provincia di Milano e una scuola media e un liceo a Roma.
    I volontari di CA hanno dedicato alcune centinaia di ore lavoro alla preparazione, alla pianificazione delle lezioni e agli incontri in aula, coinvolgendo 250 ragazzi di età compresa tra i 9 e i 18 anni.

    In “Programma il Futuro”, la programmazione (coding) è inserita in un contesto di gioco che consente di apprendere le basi dell’informatica in modo divertente, esercitando al tempo stesso le capacità logico-razionali e la creatività. L’approccio ludico permette di attirare l’attenzione dei più piccoli, aiutandoli a sviluppare il pensiero computazionale. Il progetto è articolato in modo da includere percorsi differenti, con modalità di base e avanzate, rivolti anche alle scuole primarie di secondo grado e secondarie.

    1.600.000 studenti, oltre 22 milioni di ore di programmazione effettuate

    Nel corso dell’evento di chiusura di “Programma il Futuro”, tenutosi presso la sede del MIUR a Roma, lunedì 19 giugno, sono stati annunciati anche i risultati globali del progetto che, ad oggi, ha largamente superato gli obiettivi iniziali raggiungendo oltre 1.600.000 studenti in 5.856 istituti, per un totale di 22.464.078 ore di codice effettuate.

    Un ulteriore dato positivo che emerge dai risultati dell’ultima edizione è la crescita del numero di ragazze che nelle scuole secondarie superiori hanno sperimentano il coding. Anche se nel confronto con i ragazzi il 41,8% degli iscritti al progetto è costituito da studentesse, i dati mostrano che esse partecipano sempre più attivamente in misura pari al 54,2%.

    “Riteniamo fondamentale promuovere a ogni livello l’insegnamento nella scuola degli aspetti scientifici dell’informatica, in modo da fornire alle nuove generazioni strumenti utili a far comprendere in modo attivo e consapevole la complessa digitale”, commenta Michele Lamartina, Amministratore Delegato di CA Technologies. “Sappiamo che da qui al 2020 la nostra società dovrà affrontare un impatto significativo in termini di deficit di risorse digitali. Questa mancanza di competenze può tradursi in una grande opportunità per i giovani che si apprestano a scegliere un indirizzo di studi e per questo motivo, grazie all’entusiasmo e all’impegno delle persone che lavorano in CA, vogliamo continuare a promuovere e partecipare a iniziative che aiutino i giovani a fare chiarezza sulle loro scelte future, stimolando parallelamente il coinvolgimento delle ragazze in ambiti nei quali sono tradizionalmente meno presenti, come quello tecnologico”.

     

    CA Technologies CINI Coding Matematica Miur Programma il Futuro STEM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.