• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Trasformazione della rete: come farlo con successo?

    Trasformazione della rete: come farlo con successo?

    By Redazione LineaEDP13/10/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dieci suggerimenti da Verizon

    ?

    Di Antonio Cristini, Managing Client Partner Italy di Verizon

    Il numero di aziende che sceglie di abbracciare la digital transformation è in continuo aumento: per questo motivo si stanno indirizzando verso una nuova generazione di infrastrutture di tipo Software-Defined Networking in grado di favorire il raggiungimento degli obiettivi di business e l’agilità dei processi aziendali. Allo stesso tempo, le organizzazioni stanno facendo sempre più affidamento su servizi cloud per carichi di lavoro aziendali mission-critical. Se, da un lato, le aziende iniziano a mostrare un’apertura mentale nei confronti del cloud, dall’altro, è importante intraprendere anche una trasformazione della rete, necessaria per mantenerne inalterate le prestazioni.   

    Come ottenere risultati di successo da un processo di trasformazione della rete? E quali sono alcuni degli errori più comuni da evitare?

    1. Stare al passo con la velocità del business: il Software Defined Networking (SDN) permette alle aziende di stare al passo con i cambiamenti del mercato, consentendo loro di essere più reattive nei confronti di utenti, consumatori e opportunità commerciali. Un primo elemento chiave per l’implementazione della tecnologia SDN riguarda la semplificazione della complessità della rete, trasferendo sempre più le applicazioni aziendali verso piattaforme mobile e cloud.
    2. Virtualizzare la rete: il Software Defined Networking (SDN) permette di separare la fase in cui i dati vengono controllati (data intelligence) dal flusso dei dati stessi. In un ambiente SDN, l’intelligenza dietro al trattamento dei dati è separata dalla vera e propria trasmissione dei dati. Questa separazione permette alle aziende di beneficiare della virtualizzazione delle funzioni della rete: trasferendo, cioè, diverse attività dagli attuali supporti fisici ai software.
    3. Scalabilità automatica: una solida strategia di Software Defined Networking (SDN) permette alla rete di essere elastica e flessibile, permettendo di gestire un’intensa domanda di traffico durante i periodi di picco, dando, inoltre, la precedenza alle applicazioni più importanti e, attraverso un intelligente sistema di automazione, ridurne la congestione.
    4. Sguardo rivolto al risultato: è importante fissare obiettivi e piani fin dall’inizio, per avviare un solido processo di governance; questo fa sì che la migrazione al cloud sia gestita adeguatamente fin dall’inizio e che il team interno si possa allineare con i nuovi metodi di lavoro orientati al ROI.
    5. Sfruttare le potenzialità dell’analisi predittiva: l’accesso alle informazioni sulle performance delle applicazioni nel network non è l’unica strada per stare un passo avanti rispetto ai competitor. È consigliabile sfruttare anche tutti i dati che permettono di capire quali parametri possano essere modificati per migliorare le performance delle applicazioni.
    6. Costruire soluzioni sofisticate migliori: le minacce alla sicurezza stanno aumentando, così le imprese sono più inclini a implementare molteplici soluzioni per rispondere a queste minacce. Il Software Defined Networking (SDN) consente soluzioni più sofisticate.
    7. Proteggere il perimetro: consolidare la sicurezza tra i diversi livelli della rete per favorire la protezione contro potenziali violazioni di dati business-critical, con strumenti come il Software Defined Perimeter (SDP) che sfrutta a proprio vantaggio un approccio “non-discoverability” per attivare un accesso sicuro a dispositivi e applicazioni su cloud pubblico.  
    8. Contenere i costi: il deployment di soluzioni di rete intelligenti permette di usufruire della connettività al cloud solo quando necessario, per mantenere sotto controllo i costi; questa modalità permette alle organizzazioni di pagare solo per il servizio che effettivamente usano e di estendere il modello a consumo del cloud per coprire anche il livello di connettività della rete.
    9. Abilitare la gestione centralizzata: permette un’operatività e un’esecuzione più agili, consentendo di controllare i costi. Inoltre, un servizio automatizzato end-to-end permette di fornire le giuste risorse di rete, ridurre l’errore, garantire migliori standard di servizio e usare API per offrire una gestione continuativa e in tempo quasi reale delle funzioni e del traffico del network.
    10. Un’esperienza più profonda e più ricca: una trasformazione della rete dà alle aziende l’accesso a un set di funzioni di rete più sofisticate, e fornisce un’esperienza che contribuisce a incrementare l’efficienza.
    network rete Sdn Software-Defined Network Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.