• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Per una strategia cloud di successo serve una rete next-gen

    Per una strategia cloud di successo serve una rete next-gen

    By Redazione LineaEDP09/11/2017Updated:11/03/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i decision maker IT interpellati dalla Future of Networking Global Survey 2017 condotta da Riverbed Technology

    reti aperte

    In affanno nel mantenere l’agilità delle proprie infrastrutture. Sono i decision maker IT coinvolti in Future of Networking Global Survey 2017, l’indagine dedicata al futuro realizzata da Riverbed Technology con l’intento di analizzare l’impatto delle infrastrutture legacy e delle reti next-gen sull’adozione del cloud e sulla digital transformation.

    La ricerca, svolta a livello mondiale, ha coinvolto 1.000 decision maker IT di nove Paesi, evidenziando un forte consenso su come le infrastrutture legacy stiano bloccando le strategie cloud e digitali. Quasi tutti i manager intervistati (97%) concordano che le infrastrutture di rete legacy avranno difficoltà a stare al passo delle costanti domande di reti cloud e ibride. Al contrario, il 92% afferma che la strategia cloud in atto all’interno delle rispettive aziende raggiungerà il massimo potenziale solo con una rete next-gen, e il 98% sostiene che una rete next-gen sia fondamentale per rispondere alle necessità di business e utenti. 

    Il futuro è nelle SD-WAN
    La survey evidenza anche un attuale gap nell’adozione di tecnologie next-gen, come la SD-WAN (software-defined wide area network) che accelererà il cloud e la trasformazione digitale, ma il punto di svolta è vicino. Il 93% pianifica di migrare alla SD-WAN entro i prossimi quattro anni, oggi però solo il 4% è già all’opera.

    Le reti legacy sono una barriera per il digitale
    Oggi, i problemi di performance vissuti dalle aziende sono evidenti, il 58% afferma di affrontare difficoltà con le reti legate al cloud – causate nello specifico dalla loro infrastruttura legacy – almeno alcune volte al mese, mentre il 93% subisce un impatto almeno mensilmente. Sfortunatamente, l’85% ritiene serviranno molti anni per raggiungere il completo potenziale della trasformazione digitale, in parte a causa delle loro infrastrutture legacy. Questo gap tra pressanti esigenze di realizzazione e stato attuale di implementazione è molto sentito da aziende di settori verticali quali il finanziario, manifatturiero, retail, energy e utilities, comunicazione e media e servizi IT e la loro posizione competitiva nei mercati di riferimento potrebbe essere messa a repentaglio.

    L’incapacità di queste reti di supportare applicazioni e workload basati su cloud e, altrettanto importante, di fornire visibilità end-to-end delle loro performance e dell’impatto su utenti e clienti è considerata una sfida reale per ottenere successo nel cloud.
    Il 69% degli intervistati ha affermato che le infrastrutture di networking legacy e la mancanza di visibilità sono un ostacolo nel raggiungere il potenziale della loro strategia cloud. 

    L’indagine rivela che i decision maker trovano frustrante gestire le limitazioni delle loro reti legacy esistenti e sarebbero disposti a sacrificarsi se ciò permettesse ai loro team di non spendere più così tanto tempo per adeguare le performance di rete. Il 54% sarebbe disposto a fare spostamenti più lunghi per recarsi al lavoro, il 53% farebbe pause pranzo più brevi, il 51% scriverebbe a mano la propria corrispondenza email e il 42% smetterebbe di bere caffè. Le aziende stanno lottando con le reti legacy

    Che non sono più in grado di rispondere alle esigenze di applicazione cloud-based e ai loro carichi di lavoro. In poche parole, le reti legacy non sono funzionali al business.

    Gli elementi che guidano le reti di prossima generazione
    La situazione per i decision maker è molto chiara: per rispondere alle sfide digitali e di business è fondamentale spostarsi verso una rete next-gen software-defined. Le aziende stanno avviando una strategia focalizzata in modo completo o solo parziale sul cloud, ma c’è un evidente divario tra ciò che offre la loro attuale infrastruttura (basata su hardware) e ciò di cui hanno realmente bisogno per concretizzare i benefici del cloud.
    Nell’indagine, il 57% riconosce che ottenere l’agilità operativa sia importante per il successo di un’azienda moderna, così come le reti next-gen e le tecnologie che le supportano per raggiungere questo obiettivo.

    Gli ulteriori fattori che guidano la migrazione verso la tecnologia di networking next-generation sono:

    ·         56% – realizzare con successo le iniziative di digital transformation

    ·         55% – spostamento strategico verso il cloud e le reti ibride

    ·         51% – crescente domanda di mobilità

    ·         51% – aumento delle aspettative dei clienti e degli utenti

    ·         45% – supporto per dispositivi IoT

    Gli intervistati vedono un’ampia gamma di benefici dell’SD-WAN, tutti in posizione molto ravvicinata:

    ·         Incremento delle performance applicative (44%)

    ·         Automazione di rete e capacità di stabilire priorità alle applicazioni (44%)

    ·         Connettività unificata sull’intera rete (43%)

    ·         Visibilità e monitoraggio di rete (42%)

    ·         Semplicità/facilità di gestione (42%)

    ·         Aumento della sicurezza di rete (42%)

    ·         Integrazione con la WAN optimization (40%)

    ·         Connessione cloud immediata con AWS e Azure (39%)

    ·         Riduzione dei costi (38%)

    Aggiornare le reti legacy e rafforzare il networking next-gen con tecnologie quali la SD-WAN avrà molti effetti positivi per le aziende, in base a quanto affermato dai decision maker: maggiore efficienza grazie a un utilizzo più efficace della banda (48%), incremento della produttività (47%), maggiori opportunità di espansione (46%), aumento dei ritorni (45%), agilità più elevata (44%) e miglioramento delle iniziative digitali (44%).

     

    cloud computing networking reti next gen Riverbed Technology SD-WAN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.