• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I trend tecnologici in ascesa dal 2018

    I trend tecnologici in ascesa dal 2018

    By Redazione LineaEDP21/12/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’IT nella sua accezione attuale sarà pressoché irriconoscibile nel 2030

    A cura di Otto Berkes, Chief Technology Officer di CA Technologies

    Ogni anno, più o meno in questo periodo, scrutiamo nella sfera di cristallo per vaticinare il futuro del nostro settore – o quantomeno prevedere come potrebbe evolversi nei 365 giorni successivi. La conclusione è sovente un tripudio d’incrementalismo – il semplice intensificarsi di fenomeni già esistenti. La verità è che la tecnologia non è così rivoluzionaria come siamo portati a pensare; ragionare in termini di variazioni incrementali non ci aiuterà sempre a capire cosa c’è dietro l’angolo.

    Oltre ad alcune previsioni sul breve periodo – tentazione cui è davvero difficile resistere – mi piacerebbe formulare anche alcune supposizioni che non riguardano unicamente la tecnologia, ma anche eventuali cambiamenti che potrebbero investire organizzazioni, processi e relative culture. Il mio pronostico di massima è che l’IT nella sua accezione attuale sarà pressoché irriconoscibile nel 2030.

    Il software ‘no-code’ contribuirà a un’informatica davvero distribuita

    Entro il 2030 diventerà realtà la cosiddetta ‘de-codificazione della codifica’ – ovvero l’utilizzo di piattaforme ‘no-code’ o ‘low-code’. L’assemblaggio di blocchi di codice per comporre nuovi applicativi sarà possibile in futuro senza dover manipolare il codice sottostante. Il software che “impara a imparare” realizzerà inoltre l’utopia del self-writing software – il software che si evolve (e si scrive da solo) attraverso un meccanismo di autoapprendimento.

    L’informatica distribuita accelererà la democratizzazione dell’innovazione

    Il centro di gravità e le responsabilità decisionali stanno passando da una burocrazia top-down a un’adozione bottom-up dell’IT. Le applicazioni monolitiche centralizzate stanno per cedere il passo allo sviluppo di soluzioni agili e distribuite. L’innovazione tecnologica potrà sorgere ovunque – non solo dalle strutture tecnologiche dedicate.

    Gli ecosistemi di domani saranno un misto di persone e macchine

    La tecnologia del prossimo futuro sarà costituita da un ecosistema popolato da persone e macchine. Questi ecosistemi orizzontali di tecnologie e individui in carne e ossa saranno al servizio dei settori esistenti e dei modelli di business emergenti – adattandosi in tempo reale per assicurare un vantaggio competitivo.

    Questi tre fenomeni faranno parte di un futuro dove la tecnologia si ergerà a fattore principale per la realizzazione degli obiettivi aziendali, mettendo sotto pressione la struttura dell’impresa tradizionale. La ‘gig economy’ è solo la prima manifestazione di questo nascente sistema organizzativo che investirà le aziende ma forse anche intere economie e stati-nazione.

    Se questi sono i precursori di un futuro più lontano, quali sono allora i trend che si affermeranno a partire dal prossimo anno?

    In sintesi:

    1. Agile

    Dati e Analytics inizieranno a rivoluzionare il paradigma Agile a cui eravamo abituati. In linea con la diffusione e l’accelerazione dei modelli di continuous delivery, la metodologia Agile svilupperà un interesse crescente per gli insight basati sui dati che saranno integrati in un processo sempre più intenso e granulare per la creazione di nuovo valore – il tutto alimentato da motori sofisticati di generazione degli insight, collegati in tempo reale a metriche gestionali e finanziarie.

    In conclusione: Lo stato di salute e la vitalità delle esperienze e degli investimenti software saranno misurabili e addirittura prevedibili in modalità inedite.

    1. Automazione

    L’automazione interessa ormai ambiti variegati quali i test continui, i rilasci e i processi gestionali. Per trarne pienamente vantaggio, però, è necessario standardizzare e integrare omogeneamente i flussi di lavoro nel processo e nella toolchain DevOps. Le Analytics serviranno a identificare eventuali colli di bottiglia o punti deboli nei flussi automatizzati dal software.

    In conclusione: Il futuro dell’automazione si arricchisce di intelligenza – dotata della capacità di imparare, adattarsi e ottimizzare da sola l’intero sistema – perciò sarà sempre più frequente incontrare software in grado di gestire lo sviluppo al fianco, e in alcuni casi al posto, degli esseri umani.

    1. Insight

    Il 2018 sarà l’anno in cui inizieremo a districarci meglio nella cosiddetta ‘AI’ (intelligenza artificiale). Non parlo di robot senzienti – non ancora, almeno – bensì di un insieme di algoritmi espressi sotto forma di codice che agisce sui dati. I motori analitici avanzati costituiscono una specie di “ariete d’assalto” dell’AI all’interno del ciclo di sviluppo del software. AI e Machine Learning stanno tracciando una strada fondamentalmente diversa per lo sviluppo del software. Sarà l’intelligenza artificiale a mantenere finalmente le promesse dei Big Data: la forza dei sistemi basati sull’apprendimento consentirà di creare e distribuire più rapidamente software di migliore qualità.

    In conclusione: Le attività essenziali di gestione, governo e sicurezza delle infrastrutture tecnologiche non scompariranno ma diventeranno più efficienti, automatizzate e intelligenti. In questo modo si potranno dedicare maggiori energie a ciò che conta: creare nuovo valore per proiettare l’azienda nel futuro.

    1. Sicurezza

    Nel momento in cui il software diviene il veicolo primario tramite cui i clienti interagiscono con i brand, la sicurezza diventa sinonimo di “fiducia”: si tratta, in altre parole, di rendere sicura l’intera catena del valore dell’impresa – brand inclusi – e non solamente i dati.

    Migliorerà la nostra capacità di arginare i vettori delle minacce informatiche rinforzando le informazioni sulle identità (intelligence) e introducendo funzioni di analisi più sofisticate (analytics), ma anche le capacità degli hacker continueranno ad affinarsi non appena Machine Learning e AI andranno a complicare lo scenario delle minacce informatiche.

    In conclusione: Tutto ciò che oggi è vulnerabile in azienda lo sarà ancora domani: dati e continuità operativa. L’AI costringerà le aziende a fronteggiare nuove minacce; sarà indispensabile combattere l’intelligenza artificiale ad armi pari, ovvero facendo ricorso all’AI.

    Mentre le anticipazioni sui trend tecnologici a breve termine possono facilitare la pianificazione delle risorse, le previsioni a lungo termine possono influenzare l’evoluzione delle capacità di utilizzo della tecnologia come risorsa strategica. Se ancora non si dispone delle persone con le necessarie competenze Agile o con il giusto know-how d’automazione, è giunto il momento di investire in queste professionalità. Se non si è ancora iniziato a esplorare in che modo utilizzare gli strumenti di Predictive Analytics e Machine Learning, è ora di cominciare: non è troppo presto per valutare con occhio critico la propria organizzazione IT in modo da allinearla a un’era in cui la tecnologia sarà sempre più distribuita e decentralizzata.

    CA Technologies trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.