• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’automazione cloud-based porta accelerazione e agilità alle aziende

    L’automazione cloud-based porta accelerazione e agilità alle aziende

    By Redazione LineaEDP07/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice uno studio di Capgemini e Sogeti che esplora i vantaggi nell’applicazione della cloud automation sui processi delle funzioni IT

    Secondo i risultati di “The automation advantage: Making legacy IT keep pace with the cloud”, report di Capgemini e Sogeti che ha intervistato 415 manager IT di aziende con grandi infrastrutture legacy distribuite in otto Paesi, le aziende che utilizzano le tecnologie cloud per automatizzare i processi delle proprie applicazioni e funzioni IT  legacy  stanno ottenendo un vantaggio competitivo significativo rispetto alle organizzazioni in ritardo su questo stesso ambito.

    Il 75% dei Fast Mover ha notato un aumento dei ricavi e della redditività, mentre l’80% afferma che l’agilità della propria organizzazione è migliorata.

    L’utilizzo di tecnologie cloud per automatizzare applicazioni e funzioni IT legacy si traduce in vantaggi aziendali che vanno oltre i ricavi e la redditività. I Fast Mover sviluppano codice due volte più frequentemente dei “follower”. Un ulteriore 5% dei Fast Mover è ancora più rapido e sviluppa codice di continuo. Il report di Capgemini del 2017, “Cloud native comes of age”, ha mostrato come la quota di nuove applicazioni cloud native enterprise verrà più che raddoppiata entro il 2020 nel tentativo di migliorare l’agilità. Tuttavia, lo studio rilasciato in queste settimane va oltre, sottolineando che l’automazione basata sul cloud sta portando accelerazione e agilità.

    Inoltre, le aziende all’avanguardia considerano l'automazione basata sul cloud più di un esercizio di riduzione dei costi o di efficientamento: il 75% dei Fast Mover ha provato a utilizzare questo tipo di automazione per innovare i propri modelli di business. Più di otto imprese su dieci riferiscono di aver ottenuto dei benefici in termini di customer experience.

    Superare la carenza di competenze
    Il 70% dei manager identifica l’assenza di competenze come una delle principali sfide attuali e perciò le aziende devono essere in grado di impiegare i migliori talenti a loro disposizione nello svolgimento dei compiti che offrono il massimo valore di business. L’uso di tecnologie cloud per l’automazione delle applicazioni e delle funzioni IT legacy sta facilitando questo processo, offrendo agli ingegneri altamente qualificati maggiore tempo per lavorare su progetti più redditizi: il 59% delle aziende Fast Mover ha riallocato il proprio personale su attività a maggiore valore aggiunto. Per i Fast Mover, una delle priorità è stata quella di eliminare compiti monotoni, rendendo automatizzati il 73% dei processi di test delle applicazioni, una percentuale quasi quattro volte superiore a quella delle aziende “follower”. Grazie a questa nuova flessibilità, le aziende stanno iniziando ad aggiornare le competenze del personale allineandole alle proprie strategie DevOps.

    Le sfide dell’automazione basata sul cloud
    Nonostante gli evidenti vantaggi, le aziende stanno rallentando il processo di automazione delle funzioni IT legacy a causa delle riserve relative alla sicurezza informatica. Le preoccupazioni sulla sicurezza (27%) e la riservatezza dei dati (19%) sono citate dalle imprese come gli ostacoli più difficili da superare nel passaggio all’automazione dei processi delle funzioni IT, una tendenza osservata sia tra i Fast Mover sia tra i follower. Questo problema è ancor più al centro dell’attenzione a causa dell’entrata in vigore della normativa GDPR il 25 maggio: amministratori delegati e consigli di amministrazione stanno mettendo forti pressioni ai manager IT, che devono garantire che le iniziative tecnologiche non creino nuovi rischi di violazione dei dati. Tuttavia, grazie alla sempre maggiore accuratezza dei cloud provider e all’utilizzo di processi di “security as code”, il passaggio all’automazione può rappresentare maggiori livelli di sicurezza e non il contrario.

    Per maggiori informazioni o per scaricare una copia del report, cliccare qui.
     

    automazione Automazione cloud-based Capgemini Fast Mover Sogeti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.