• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Focus sulla sicurezza informatica per Microsoft a Ignite 2018

    Focus sulla sicurezza informatica per Microsoft a Ignite 2018

    By Redazione LineaEDP25/09/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Orlando, nell’evento IT annuale, la dimostrazione di come AI, IoT ed edge computing siano basilari per ambienti di lavoro più sicuri e intelligenti

    In occasione di Ignite 2018, l’evento IT annuale di Microsoft, l’azienda ha rilasciato una serie di programmi e servizi per la cybersecurity sottolineando la necessità di intensificare l’attenzione al tema della sicurezza informatica.

    Tra loro, Microsoft Secure Score, uno strumento per la valutazione dinamica degli ambienti dei clienti Microsoft 365 che fornisce raccomandazioni in grado di ridurre fino a trenta volte il rischio di violazioni e Microsoft Authenticator, che facilita l’autenticazione sicura dei lavoratori mediante funzionalità quali il login senza password.

    La società ha inoltre confermato il proprio impegno a favore della democratizzazione dell’AI lanciando il nuovo programma “AI for Humanitarian Action”, finalizzato all’utilizzo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale per interventi di gestione delle emergenze, in difesa di bambini, rifugiati e sfollati, promuovendo il rispetto dei diritti umani.

    Il nuovo programma quinquennale da 40 milioni di dollari verrà sviluppato in stretta collaborazione con organizzazioni umanitarie e non governative selezionate e prevede il ricorso a sovvenzioni, investimenti tecnologici e competenze condivise, è la terza proposta nell’ambito dell’iniziativa “AI for Good” lanciata da Microsoft a luglio 2017.

    Come sottolineato da Satya Nadella, CEO di Microsoft: «Nell’era dell’intelligent cloud e dell’intelligent edge, le aziende di ogni settore sono alla ricerca di un partner affidabile in grado di supportarle nella trasformazione. Stiamo espandendo i confini di AI, edge computing e IoT, offrendo al contempo sicurezza end-to-end per aiutare ogni organizzazione a realizzare il proprio potenziale digitale e prosperare in questa nuova era».

    Se la sicurezza informatica al centro delle sfide dell’era digitale
    Contro la continua evoluzione della natura delle minacce e del profilo dei criminali informatici, Microsoft punta su tre elementi per ribaltare le sorti della cyberwar:

    • attività di sicurezza su scala globale efficaci non solo per le imprese ma anche per i rispettivi clienti;
    • una tecnologia dedicata al settore enterprise;
    • ampie partnership in ambito di sicurezza informatica per un mondo eterogeneo.

    Attività di sicurezza su scala globale
    In Microsoft, oltre 3.500 esperti di sicurezza lavorano a tempo pieno con i più avanzati strumenti basati sull’AI per analizzare ogni giorno più di 6.500 miliardi di segnali a livello globale. L’infrastruttura di sicurezza globale della società tutela i clienti proteggendo i data center, offrendo i servizi del Cyber Defense Operations Center, simulando attacchi per testare i propri sistemi di difesa, dando la caccia ai criminali informatici e bloccando ogni mese oltre 5 miliardi di diverse minacce malware.  

    Tecnologie di sicurezza per il settore enterprise
    Attraverso il cloud e le nuove funzionalità di sicurezza dei propri prodotti, Microsoft garantisce alle organizzazioni una profonda protezione da una vasta gamma di minacce, la tutela della rete e delle informazioni sensibili.

    Oltre alle già citate Microsoft Authenticator e Microsoft Secure Score, è stata inoltre annunciata Microsoft Threat Protection, una soluzione completa end-to-end che garantisce protezione dalle minacce informatiche e ne consente l’identificazione, il blocco e la risoluzione. Microsoft Threat Protection coniuga in una singola esperienza integrata in Microsoft 365 funzioni avanzate di protezione e risoluzione automatica disponibili per e-mail, pc, identità e infrastrutture. Il servizio sfrutta l’AI e la ricerca umana per accelerare le analisi in vista di una più rapida eliminazione delle minacce, risparmiando migliaia di ore di lavoro alle squadre di sicurezza già oberate.

    Inoltre, Microsoft ha annunciato l’anteprima pubblica di Azure Confidential Computing, che rende Azure il primo servizio cloud a fornire una piattaforma sicura per la protezione della riservatezza e dell’integrità dei dati in uso.

    Inoltre, il programma “Defending Democracy” dell’azienda è finalizzato alla protezione delle campagne politiche dalle intromissioni dei cybercriminali, all’aumento della sicurezza del processo elettorale, alla difesa contro la disinformazione e a una maggiore trasparenza della pubblicità politica online. Parte del programma è rappresentato dall’iniziativa AccountGuard, che assicura protezione informatica all’avanguardia senza costi aggiuntivi a tutti i candidati e agli uffici per le campagne elettorali a livello federale, statale e locale, così come ad altre organizzazioni decisive per il processo democratico. Nel corso del primo mese hanno aderito ad AccountGuard oltre 30 organizzazioni. L’iniziativa, concentrata in un primo tempo sulle attività dei maggiori partiti nazionali, è ora estesa non solo a comitati di rappresentanza dei due partiti principali degli Stati Uniti, ma anche a think tank e campagne di alto profilo.

    Oltre 60 società aderenti al Cybersecurity Tech Accord
    Dalla creazione del Cybersecurity Tech Accord, un’intesa che ha l’obiettivo di unire le forze dell’intero settore tecnologico a difesa di tutti gli utenti, in ogni zona geografica, dagli attacchi nocivi condotti da aziende criminali e organizzazioni finanziate dai governi, l’iniziativa ha visto il numero di adesioni quasi raddoppiato. Dalla presentazione dell’accordo si sono infatti aggiunte 27 nuove organizzazioni di tutto il mondo, tra cui Panasonic, Swisscom e Rockwell Automation, per citarne alcune, raggiungendo così un totale di 61 società firmatarie impegnate a garantire la sicurezza nel mondo.

    Cogliere il valore di IoT ed edge computing
    L’informatica è sempre più onnipresente e, al contempo, più distribuita nell’edge (dispositivi connessi, endpoint ecc). Grazie alle potenzialità dell’AI, questi dispositivi sono in grado di formulare previsioni, apprendere, comunicare e molto altro, dando così impulso alla prossima ondata di innovazione dell’intelligent cloud e dell’intelligent edge.

    Microsoft offre potenti soluzioni IoT ed edge, che schiudono ai clienti nuove opportunità per diffondere l’intelligenza cloud in nuovi scenari e aree in cui la connettività si rivela poco affidabile.

    ·         Azure Digital Twins è una nuova offerta nella piattaforma IoT di Microsoft che permette a clienti e partner di creare un modello digitale completo di qualsiasi ambiente fisico. All’alba della rivoluzione IoT, in cui oggetti connessi quali edifici, attrezzature o reparti di stabilimenti saranno sempre più compresi nel contesto del rispettivo ambiente, Azure Digital Twins fornisce un’immagine completa delle relazioni e dei processi che collegano persone, luoghi e dispositivi. Azure Digital Twins sfrutta il pieno potenziale dell’intelligent cloud e dell’intelligent edge per fornire ai partner una base su cui costruire soluzioni digitali su misura, che si mantengono aggiornate con il mondo fisico e utilizzano funzioni avanzate di analytics per comprendere il passato e prevedere stati futuri in ambiti quali manutenzione preventiva, gestione energetica e molto altro.

    ·         Azure Sphere, la prima soluzione olistica progettata per proteggere e potenziare i dispositivi IoT nell’intelligent edge, è ora disponibile in anteprima pubblica. Azure Sphere è progettata per la sicurezza dei microcontroller connessi (ben 9 miliardi distribuiti ogni anno) con un approccio che parte dal silicio e si estende al cloud. I kit di sviluppo sono ora disponibili al pubblico.

    ·         Con Azure Data Box Edge (anteprima pubblica), ora disponibile, la famiglia Azure Data Box si arricchisce di ulteriori prodotti destinati ad aiutare i clienti ad analizzare, elaborare e trasformare i dati prima di caricarli sul cloud. Azure Data Box Edge è un’infrastruttura di rete fisica fornita da Microsoft, che invia dati da e verso Azure con capacità edge basate sull’AI. Il sistema utilizza un hardware FPGA avanzato, nativamente integrato nell’infrastruttura, per una gestione efficiente degli algoritmi di machine learning nell’edge. Dimensioni e portabilità permettono ai clienti di gestire Azure Data Box Edge là dove utenti, applicazioni e dati lo richiedono.

     

     

     

     

      

    AI cybercriminali edge computing Ignite 2018 IoT microsoft sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.