• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Supply chain digitale? Vorrei ma non riesco

    Supply chain digitale? Vorrei ma non riesco

    By Redazione LineaEDP11/12/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In uno studio Capgemini solo 1 azienda su 7 implementa su larga scala iniziative digitali per la supply chain. Tre mosse per farlo al meglio

    supply chain

    Nello studio “The digital supply chain’s missing link: focus”, Capgemini Research Institute ha messo in luce un evidente divario tra ciò che ci si aspetta dalla digitalizzazione della supply chain e quello che in realtà le aziende stanno ottenendo attualmente.

    Condotto intervistando i manager che lavorano in ambito supply chain di circa 1.000 aziende operanti nei settori dei prodotti di consumo, retail e della produzione, lo studio ha evidenziato che la metà esatta del campione ritiene che la digitalizzazione della catena di approvvigionamento rientri nelle prime tre priorità in ambito corporate.

    La maggior parte delle stesse realtà (86%), però, continua a far fatica ad andare oltre la fase di test. Eppure i benefici della digitalizzazione della supply chain appaiono chiari a tutti.

    In ballo ci sono riduzione dei costi e nuove opportunità di ricavi
    Più di tre quarti delle aziende che hanno preso parte al sondaggio ha affermato che gli investimenti sulla catena di approvvigionamento sono stati trainati dalla volontà di ridurre i costi (77%), incrementare i ricavi (56%) e supportare nuovi business model (53%). Anche il sostegno a nuovi business model è stato citato con frequenza (53%). Le aziende, soprattutto nel Regno Unito (58%), Italia (56%), Olanda (54%) e Germania (53%) ritengono che la digitalizzazione della supply chain sia una delle principali priorità.

    Il diffuso entusiasmo per la digitalizzazione della catena di approvvigionamento può essere spiegato grazie alle prospettive di ROI offerte da queste iniziative. Dal report si evince che il ROI generato dall’automatizzazione della supply chain e dell’approvvigionamento si attesta in media al 18%, rispetto al 15% delle iniziative in ambito Human Resources, 14% per quelle in Information Technologies, il 13% per il Customer Service, infine il 12% in area Finance and Accounting e anche Ricerca&Sviluppo.

    Secondo il report, per ottenere i primi risultati positivi dall’automazione della catena di approvvigionamento sono necessari soli 12 mesi.

    Le difficoltà a implementare progetti su ampia scala
    La maggior parte delle aziende ha suddiviso i propri investimenti in maniera troppo granulare e fatica a implementare iniziative pilota su ampia scala

    Le imprese intervistate hanno avviato in media 29 progetti per la digitalizzazione della supply chain che sono in fase di ideazione, proof-of-concept o rappresentano un progetto pilota. Solo il 14% è riuscito a implementare almeno una delle iniziative su più siti o su larga scala.

    Tuttavia, il 94% delle aziende che sono riuscite a rendere scalabile il progetto afferma che questi sforzi hanno portato direttamente a un aumento dei ricavi.

    L’esempio fornito da coloro che sono riusciti a digitalizzare la supply chain suggerisce che le aziende si stanno concentrando su troppi progetti, perdendo di vista le priorità strategiche. Le aziende che hanno avuto successo nell’implementazione di iniziative di digitalizzazione su dimensioni di scala, avevano in media 6 progetti in fase di proof-of-concept. Al contrario, quelle che non sono riuscite a realizzare nemmeno un progetto su vasta scala, stavano lavorando in media su 11 progetti.

    Servono visione e lungimiranza
    Esiste anche un netto gap nelle procedure e nella metodologia tra le aziende che hanno implementato iniziative di digitalizzazione della catena di approvvigionamento su larga scala e quelle che invece non lo hanno fatto. La stragrande maggioranza delle aziende che sono riuscite a scalare le proprie iniziative hanno dichiarato di utilizzare una chiara procedura per valutare il successo dei progetti pilota (87% vs. 24%) e di avere chiare linee guida per dare priorità ai progetti che richiedono investimenti (75% vs. 36%).

    3 aree chiave sulle quali concentrare l’attenzione
    Per sbloccare il valore dalla trasformazione della supply chain, Capgemini suggerisce alle aziende che guardano alla crescita di imparare dalle organizzazioni che hanno implementato con successo e su ampia scala i progetti relativi alla catena di approvvigionamento e di concentrarsi su tre aree chiave:

    • Sostenere e allineare: assicurarsi che gli sforzi di trasformazione siano guidati dalla leadership e dal senior management a livello C-suite. La digitalizzazione della supply chain è un processo complesso che coinvolge la pianificazione, l’approvvigionamento, l’IT e le risorse umane e, come tale, non può essere guidato da una business unit qualsiasi ma, per avere successo, deve partire dall’alto. La leadership deve sostenere questa trasformazione e fornire un focus strategico sugli obiettivi e sulle priorità. La digitalizzazione della supply chain è parte integrante del raggiungimento degli obiettivi di business e deve anche essere accompagnata da sforzi più ampi – ad esempio, aumentare la trasparenza e migliorare la soddisfazione del cliente – quindi non deve essere considerata solamente un modo per ridurre i costi.
    • Costruire: affinché la digitalizzazione della supply chain abbia successo, i business partner a monte e a valle (fornitori e distributori/fornitori di servizi di logistica) devono essere parte integrante del progetto e devono essere coinvolti negli sforzi di digitalizzazione. Inoltre, eliminare le barriere tra le varie funzioni della catena di approvvigionamento e i team tecnologici è fondamentale per il successo di tali iniziative.
    • Abilitare: sebbene quanto detto in precedenza è fondamentale per avviare la digitalizzazione della supply chain, per sostenerla le aziende devono anche investire in aree chiave per costruire una mentalità incentrata sul cliente e sviluppare una base di talenti. Queste devono ideare approcci per attrarre, mantenere e migliorare le competenze dei propri dipendenti.

    Occhio a Robotic Process Automation e IoT
    Infine, in termini di casi d’uso specifici, il report di Capgemini passa in rassegna gli attuali 25 use case più popolari per la digitalizzazione della catena di approvvigionamento, analizzando ognuno di essi in termini di facilità di implementazione e benefici ottenuti, al fine di produrre i migliori use case per strategie vincenti. Di questi, RPA e IOT sono quelli che compaiono più spesso nei casi d’uso relativi a elaborazione degli ordini, sensori intelligenti per monitorare le condizioni dei prodotti e per aggiornare e mantenere i prodotti connessi. Sulla base di esempi provenienti da tutta l’attuale catena di approvvigionamento, questi casi d’uso hanno dimostrato di portare a una riduzione del tempo e dei costi all’interno dei processi della supply chain

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Kowaschutz, Head of Practices, Capgemini Business Unit Italy: «La digitalizzazione della supply chain potrà essere realizzata solo attraverso la razionalizzazione degli investimenti attuali, puntando su quelli che possono essere fonte di rendimento e coinvolgendo fornitori e distributori nel processo di cambiamento».

     

     

     

     

     

     

     

     

    approvvigionamento Capgemini Capgemini Research Institute supply chain Supply chain digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.