• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Data center e archiviazione: a ciascuno la sua

    Data center e archiviazione: a ciascuno la sua

    By Redazione LineaEDP26/03/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toshiba fa il punto sulle tipologie di soluzione per le diverse esigenze promuovendo la sua serie MG di hard disk

    I requisiti di archiviazione sono in continua espansione. L’attuale “stile di vita digitale” si basa sui dati e l’enorme quantità generata e prodotta dall’uomo e dalle macchine ha fatto crescere l’esigenza della loro disponibilità e conservazione per un periodo di tempo indefinito nei data center.

    Ciò detto, le moderne soluzioni di archiviazione non devono necessariamente essere complesse.

    Ne è convinta, tra gli altri, Toshiba Electronics Europe, secondo cui non è possibile soddisfare i requisiti di archiviazione “solamente” attraverso una soluzione basata su hard disk, SSD o “architetture” di storage utilizzate nel passato poiché ogni caso necessita della propria soluzione.

    SSD o hard disk, non è solo questione di tecnologia
    Il confronto tra unità SSD e hard disk sembra dipendere dall’utilizzo, poiché le unità SSD sono generalmente veloci ed efficienti, mentre gli hard disk possono memorizzare molti più dati a un costo inferiore. Tuttavia, quando si parla a livello di array o si arriva a considerare interi cluster in un data center, le cose cambiano.

    Le grandi implementazioni sono casi tipici in cui tecnologie diverse vengono utilizzate per raggiungere un obiettivo comune. In base ai requisiti delle applicazioni di un’azienda e all’approccio di archiviazione specifico, un livello particolare di performance può essere raggiunto impiegando una quantità definita di SSD o di sistemi, ma anche da una probabilmente maggiore quantità di hard disk. La scelta finale di una tecnologia rispetto a un’altra dipende molto anche da altri elementi per esempio quelli di tipo economico. Con lo stesso investimento si può acquistare un piccolo numero di sistemi SSD ad alte prestazioni, un numero maggiore di sistemi ibridi basati su una combinazione di SSD e hard disk, o anche un sistema basato solo su hard disk e tutte queste soluzioni potrebbero raggiungere gli obiettivi prefissati. Per fare una valutazione ponderata è anche importante tenere in considerazione il Total Cost of Ownership (TCO), così come i costi di esercizio, e i requisiti di potenza.

    Soluzioni personalizzate per esigenze individuali
    Anche piccole modifiche alla configurazione pianificata, come l’availability dei dischi e le variazioni di prezzo delle unità, causano cambiamenti che vanno tenuti presenti anche all’interno di un approccio basato sul budget. In questi casi un confronto con i metodi di project management diventa utile soprattutto quando le esigenze o il campo di applicazione cambiano rapidamente. Per questo serve un approccio “agile” con frequenti review e l’inclusione di molte prospettive, competenze e partecipazione di team interdisciplinari. Lo stesso vale per le soluzioni di “archiviazione pianificata”. Le esigenze individuali richiedono soluzioni personalizzate che non includono necessariamente una singola tecnologia: una pianificazione “agile” è ideale per le soluzioni di archiviazione nei data center, dove spesso si combinano esigenze diverse.

    Perché i dischi rigidi sono ancora una valida opzione
    I dischi rigidi continueranno a essere la colonna portante di molte soluzioni di archiviazione. Ci sono notevoli vantaggi economici quando si utilizzano hard disk ad alta capacità di archiviazione dove non sono richieste prestazioni di altissimo livello. Inoltre, l’esperienza decennale di lavoro con questa tecnologia, la capacità di pianificare a lungo termine, insieme alla disponibilità di soluzioni di aggiornamento per le implementazioni esistenti, garantiscono che gli hard disk giocheranno un ruolo importante nelle soluzioni di archiviazione negli anni a venire.

    Per le applicazioni in tempo reale, le unità SSD sono senza dubbio la scelta migliore. Tuttavia, in tutti gli altri casi non è possibile dare indicazioni in generale. Gli hard disk moderni, come la serie MG di Toshiba per ambienti aziendali, restano l’ideale in molti casi e situazioni poiché, man mano che il numero di unità in un sistema, o addirittura il numero di sistemi, cresce, i criteri e le metriche variano e cambiano. L’uso di hard disk spesso diventa di nuovo una scelta potenziale.

    Risposta Toshiba alle necessità di archiviazione moderne
    Le soluzioni della serie MG di Toshiba, con il sistema SAS o SATA, da 7.200 giri/min offrono un’ampia gamma di capacità da 1 TB (MG04) a 16 TB (MG08) per ambienti aziendali e restano l’ideale in molti casi e situazioni poiché, man mano che il numero di unità in un sistema, o addirittura il numero di sistemi, cresce, i criteri e le metriche variano e cambiano. I modelli MG07 e MG08 si basano su un design e una tecnologia collaudata, sono riempiti ad elio e hanno una garanzia di cinque anni e un volume di dati fino a 550 TB/anno.

    Questi modelli sono classificati come unità nearline, cioè sono adatti per memorizzare tutti i dati che non hanno bisogno di essere modificati o a cui non bisogna accedere in modo permanente. In pratica, questo è il caso della maggior parte dei dati. Tutto ciò diventa tangibile nel caso delle applicazioni dei “social media”: le informazioni sul profilo sono accessibili per un breve periodo di tempo, dopodiché vengono archiviate nuovamente in una memoria a lungo termine, pur rimanendo rapidamente accessibili.

    Proprio per questo i dischi rigidi delle serie MG07 o MG08, grazie ai sensori interni e all’elevata integrità dei dati, sono in grado di gestire in modo affidabile, rapido ed economico i crescenti volumi di dati odierni.

     

     

    archiviazione data center Datacenter Hard disk Serie MG Toshiba Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.