• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    • VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO
    • CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte
    • Data Transfer Essentials: il multicloud senza costi in UE e UK
    • Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna
    • Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks
    • Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come guidare la delivery delle applicazioni e delle funzionalità di sicurezza

    Come guidare la delivery delle applicazioni e delle funzionalità di sicurezza

    By Redazione LineaEDP23/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricetta di F5

    Maurizio Desiderio, Country Manager F5 Italia e Malta

    Di Maurizio Desiderio, Country Manager di F5 Networks Italia & Malta

    Nel corso dell’ultimo anno, uno degli ambiti di interesse principali sui quali si sono focalizzati gli sforzi di F5 è stato aiutare i team che si occupano delle applicazioni moderne a sfruttare la nostra tecnologia in modalità “as a Service”.

    Un passaggio importante, all’intero di un percorso di trasformazione che F5 ha intrapreso da anni con l’obiettivo di rimuovere tutte quelle barriere all’adozione rapida della tecnologia cloud, in modo che sia possibile implementare nuovi servizi più rapidamente e con sicurezza.

    La missione era complessa: progettare delle soluzioni che consentissero da una parte ai team di sviluppo delle applicazioni e di DevOps di ottenere la velocità di cui avevano bisogno e che fornissero, dall’altra, ai team NetOps, SecOps e Security le conoscenze e gli strumenti necessari per garantire la giusta governance, bilanciando le esigenze di innovazione e controllo.

    La soluzione a tutto questo è stata annunciata da poche settimane e consente di utilizzare e distribuire i servizi in pochi minuti, in tutto il mondo. Si chiama F5 Cloud Services ed è stata presentata sul palco dell’AWS Summit di Santa Clara dal nostro CEO, François Locoh-Donou, insieme al CTO di AWS Werner Vogels, spiegando come le due aziende condividano un percorso di trasformazione che ha portato oggi gli F5 Cloud Services a essere disponibili nel Marketplace di AWS.


    Uno degli aspetti più interessanti di questi servizi è che non è necessario essere esperti di sicurezza e di rete per utilizzarli. Il portafoglio dei servizi cloud di F5, infatti, è progettato con impostazioni pre-configurate basate sulle best practice F5, esaminate dai responsabili di reti e sicurezza e allineate alle esigenze specifiche delle applicazioni della singola azienda, in modo da poter essere subito operativi e continuare a garantire prestazioni veloci e affidabili.

    È F5 ad assumersi la responsabilità della gestione, e i il nostro ciclo continuo basato su feedback rapidi e innovazione costante consente di trarre il massimo vantaggio dalle tecnologie più recenti e dai miglioramenti in ambito security.

    Gli F5 Cloud Services accelerano quindi la delivery delle applicazioni attraverso una piattaforma multi-cloud intuitiva; sono soluzioni SaaS ottimizzate per applicazioni cloud native e microservizi. Hanno interfacce moderne, incluso un’interfaccia utente intuitiva per configurazioni low-touch, che può essere completamente automatizzata tramite API dichiarative complete.

    Costruiti con un modello pay-as-you-go, inoltre, i Cloud Services hanno un costo prevedibile e garantiscono flessibilità e capacità di scalare automaticamente per soddisfare le esigenze dei workload applicativi.


    Sul Marketplace di AWS sono disponibili anche i servizi in cloud di DNS Secondario, oltre a una preview dei prossimi rilasci, relativi alle funzionalità di Global Server Load Balancing.

    Le novità però continueranno anche più avanti, e in primavera avremo altri annunci fondamentali che riguarderanno il primary authoritative DNS service e una nuova suite di servizi per la sicurezza delle applicazioni cloud-native. Preparatevi quindi a una stagione molto interessante che vedrà al centro una delivery delle applicazioni sempre più innovativa, sicura e rapida.

    F5 Cloud Services F5 Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agenti AI: l’evoluzione dell’automazione del lavoro

    10/09/2025

    Mainframe: la modernizzazione aumenta il ROI fino al 362%

    10/09/2025

    Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025

    Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro

    10/09/2025

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.