• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Microsoft e The Talent Institute insieme per formare gli “hacker della crescita”

    Microsoft e The Talent Institute insieme per formare gli “hacker della crescita”

    By Redazione LineaEDP29/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo è di formare professionisti competenti per sviluppare il business di startup e aziende Italiane

    The Talent Institute – la “fabbrica di talenti digitali” di Startupbootcamp, uno dei più grandi network mondiali di accelerazione di startup, ha sottoscritto una partnership con Microsoft per la formazione dei cosiddetti Growth Hackers. Gli hackers della crescita sono professionisti del digital marketing con competenze tecniche e analitiche, capaci di far leva su tutti gli strumenti digitali – social media, motori di ricerca, siti ed app – per accrescere il business di aziende, moltiplicando clienti e ricavi e spesso riducendo i costi eliminando gli “sprechi”.

    Growth Hacking Training Program

    La collaborazione si traduce in “Growth Hacking Training Program”, un corso di “apprendistato digitale” al via a giugno 2019 a Milano, prima città pilota dell’iniziativa – a cui seguiranno una città del centro e una del sud Italia – durante il quale, per sei mesi, gli studenti selezionati alterneranno lezioni in aula ad esperienze dirette all’interno di startup e aziende partner. Questo approccio sperimentale che ha da sempre caratterizzato The Talent Institute si è confermato negli anni di grande efficacia e in grado di preparare professionisti qualificati: il 95% di chi ha partecipato al training, infatti, trova un’occupazione nel giro tre mesi.

    L’importanza della competenza

    Senza alcun dubbio crescita e lavoro – specie quello giovanile – rappresentano le più importanti priorità per il nostro Paese. Con una previsione di crescita al ribasso – -0,2% secondo dati OCSE – e un livello di disoccupazione giovanile che supera il 30% e che risulta tra i più alti in Europa – l’Italia occupa ormai da troppo tempo le posizioni più basse delle classifiche internazionali in termini di competitività e sviluppo. Inoltre, se da un lato è ampiamente dimostrato come l’innovazione tecnologica possa costituire uno straordinario motore per la crescita socio-economica del Paese (è stato calcolato che, ad esempio, l’AI può produrre un aumento annuale del PIL pari all’1%), dall’altro, per poterne cogliere davvero il potenziale è necessario puntare sulle competenze, con l’obiettivo di ridurre lo skills mismatch, vale a dire il divario tra le competenze disponibili e quelle richieste dal mercato del lavoro: dai dati della Commissione Europea, per esempio, solo il 44% dei cittadini Italiani dichiara di avere competenze digitali di base, e secondo altre ricerche il 59% delle aziende dichiara di non essere preparata ad affrontare le nuove sfide del digitale proprio per mancanza di skills adeguate.

    Un’iniziativa che suscita interesse

    Diverse le imprese già interessate al programma: startup come Eatsready, imprese del design come Bonacina 1889, grandi aziende come Purina, società di servizi tecnologici come Sopra Steria e operatori nel campo della formazione come Elis – a dimostrazione del bisogno trasversale di nuovi “hacker della crescita”.

    Per partecipare al primo programma previsto nel mese di Giugno su Milano e su Roma, imprese e aspiranti hacker possono inoltrare le proprie candidature all’indirizzo email: Italy@thetalentinstitute.nl

    hacker ella crescita microsoft The Talent Institute “Growth Hacking Training Program”
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.