• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il rinnovo delle infrastrutture IT in Rovagnati: un progetto realizzato da DISC che va al cuore delle attività strategiche

    Il rinnovo delle infrastrutture IT in Rovagnati: un progetto realizzato da DISC che va al cuore delle attività strategiche

    By Redazione LineaEDP29/05/2019Updated:30/05/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con i nuovi apparati Dell EMC e l’estensione dell’alta affidabilità Rovagnati assicura piena operatività ai sistemi IT di logistica, produzione e amministrazione

    Esigenze del cliente

    Rovagnati aveva bisogno di ottenere alte prestazioni e garantire un uptime dei sistemi prossimo al 100%. L’obiettivo era essere totalmente ridondati per gestire qualsiasi guasto senza fermare l’operatività e con procedure il più possibile automatizzate.

    Per questo voleva aggiornare server, storage e apparati di rete ed estendere l’alta affidabilità. L’IT presiede inoltre anche i sistemi di campo della produzione (i sistemi MES – Manufacturing Execution System) e della logistica, per cui il progetto, articolato fra le diverse sedi di Villasanta e Biassono, ha coinvolto le attività strategiche dell’azienda.L’azienda

    Fondata nel 1941, da oltre 70 anni produce salumi di alta qualità ed è uno dei brand più riconosciuti in Italia per la produzione di salumi stagionati e per le specialità quali mortadella, bresaola, prosciutto e pancetta; Rovagnati rappresenta la qualità del cibo italiano anche all’estero.

    La tecnologia obsoleta richiedeva un rinnovamento 

    Rovagnati ha processi logistici altamente meccanizzati perché la GDO impone tempi molto stretti tra ordine e consegna; inoltre nella produzione di salumi i dati dei parametri di produzione sono assai rilevanti. L’IT ha un ruolo strategico perché supporta questi processi, così come l’ERP e altri sistemi gestionali, inclusa una soluzione per la gestione del ciclo commerciale, scontistica e contrattualistica, indispensabile per i rapporti con la grande distribuzione.

    “Per dare garanzie di qualità del dato ci vuole un’infrastruttura adeguata” dichiara Andrea Melesi, Direttore IT presso Rovagnati.  

    L’alta affidabilità come obiettivo primario: un progetto in 3 fasi

    Lavorando con DISC, Rovagnati ha trasformato il proprio IT nelle sedi di Villasanta e di Biassono. Perseguendo l’obiettivo primario della continuità di servizio, il primo step ha previsto la messa in sicurezza degli ambienti virtuali del sistema di produzione di Villasanta, dove risiede la produzione di affettati e salami e il polo logistico di tutte le spedizioni automatizzate. La fabbrica non può fermarsi mai, quindi è stato introdotta la business continuity grazie a due storage SC5020 con tecnologia Live Volume e software VMware.

    La seconda fase ha comportato l’aggiornamento della rete di Biassono, dove è ubicato lo stabilimento per la produzione dei prosciutti cotti (fra cui il noto brand “Gran Biscotto”) e l’headquarter  di tutte le direzioni. La rete non era ottimizzata e non conforme agli standard di affidabilità e sicurezza attuali.

    L’ultimo passaggio ha richiesto la sostituzione dell’ambiente server e storage, sempre della sede di Biassono.

    SCARICA IL CASO DI STUDIO IN PDF

    Una velocità di elaborazione superiore del 100% per processi decisionali più rapidi

    I server di Biassono, su cui appoggiano l’ERP e le altre applicazioni aziendali, sono stati sostituiti con 2 server Dell PowerEdge R740 con VMware vSphere 6.0 ed è stato migrato il sistema operativo  da Unix AIX a Linux. Afferma Melesi:  “con i server Dell EMC PowerEdge R740 abbiamo raddoppiato le prestazioni di elaborazione. Ora, occorrono solo un paio d’ore per elaborare i dati e  ottenere report sui KPI aziendali, anziché quasi un giorno. Ciò ha accelerato significativamente i nostri processi decisionali.” La maggiore velocità delle applicazioni è ottenuta anche grazie a un aumento significativo del numero di operazioni di I/O  al secondo (IOPS) delle nuove unità di storage.

    Aggiornamento della rete: semplificazione, velocità, affidabilità e sicurezza

    E’ stata ridisegnata l’architettura della rete in modalità spine-and-leaf e sono state rivisitate le sub-net e le connessioni geografiche, ottimizzando i percorsi interni.

    Disc ha introdotto una nuova segmentazione degli apparati connessi alla rete che risponde alle più recenti best practice ai fini della sicurezza e ha implementato un routing centralizzato basato su due core switch, che comporta significative semplificazioni della gestione della rete stessa e riduzioni dei tempi di gestione degli incident.  E’ stata infine migliorata la scalabilità e completata l’alta affidabilità della rete.

    “Con la nuova rete sono stati creati i presupposti per ottenere una business continuity efficiente e rendere possibili nuove applicazioni portando le connessioni tra i due CED da 4 a 40 Gbps; le connessioni tra i server sono passate da 1 a 10 Gbps”, dichiara Melesi. La rete collega direttamente le 7 sedi e magazzini italiani e, tramite internet, le circa 20 filiali in Italia e all’estero. Il tutto serve circa 700 utenti.

    I risultati ottenuti:

    • Alta affidabilità completa del data center con uptime prossimo al 100%
    • Velocità di elaborazione raddoppiata per processi decisionali più rapidi
    • Rete ottimizzata, scalabile e sicura con velocità aumentata di 10 volte
    • Business continuity nella sede di Villasanta per l’affidabilità dei sistemi di produzione e logistica
    • Storage 4 volte più veloci per abilitare migliori prestazioni delle applicazioni
    • 25% di riduzione del tempo di gestione dell’IT
    • Tempi di ripristino dimezzati minimizzando i rischi di interruzioni del servizio

    LEGGI L’INTERVISTA AD ANDREA MELESI, DIRETTORE IT DI ROVAGNATI

    SCARICA IL CASO DI STUDIO DEL PROGETTO IN FORMATO PDF

    DISC è partner platinum di Dell EMC. La divisione sistemi può supportarti nei tuoi progetti infrastrutturali.

    Puoi richiedere informazioni a mktg@disc.it – tel +39 035 678090

    DISC: il partner per le aziende che cambiano

    www.disc.it

     

    Disc infrastruttura It Rovagnati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.