• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come si salvagurdano i dati in un mondo multicloud ibrido?

    Come si salvagurdano i dati in un mondo multicloud ibrido?

    By Redazione LineaEDP27/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela NetApp, che ha annunciato nuovi servizi in materia di data protection e compliance per il multicloud ibrido

    Data Protection_NetApp

    Nel corso dell’ultimo decennio di migrazione dei dati nei cloud pubblici, la domanda principale è stata “posso davvero fidarmi di questo fornitore per mantenere al sicuro i miei dati?”.

    Nel 2019 possiamo dire con certezza che la questione è superata. Chi fornisce i servizi Cloud, come AWS, Azure e Google Cloud, ha risposto alle preoccupazioni del decennio passato e ha collaborato con i clienti per assicurare che i workload in cloud fossero al sicuro e resistente alle minacce esterne come quelli nei data center on premise.

    Questo però non rende automaticamente “sicuri” i dati nel cloud pubblico.

    Dove sta la vera sicurezza

    La vera sicurezza – ossia sapere che tutti i dati sono in conformità con le norme e immagazzinati correttamente per assicurare la business continuity e al sicuro da accessi di utenti interni non autorizzati – dipende da ciò che si fa per vedere e controllare dove finiscono i dati all’interno della tua azienda. Questo compito è tornato dal cloud all’organizzazione stessa.

    NetApp è da tempo in una posizione unica che le permette di osservare questo cambio di paradigma. La collaborazione con i principali cloud provider a livello globale unita alla leadership consolidata nello storage e all’investimento in una strategia di data fabric, ha aperto uno spiraglio sulle nuove questioni che si stanno ponendo, e a cui si sta rispondendo, relative alla sicurezza e alla protezione dei dati in un mondo dove il multicloud ibrido è diventato l’architettura IT di fatto.

    Ed è qui che entra in gioco NetApp Cloud Insight, un servizio di monitoraggio e ottimizzazione multicloud che viene ora esteso alla sicurezza e alla compliance, fornendo insight analitici e machine learning a chi ha accesso ai file e ai dati. Le attività sospette che potrebbero indicare l’azione di un hacker o una violazione dei dati possono essere segnalate ed è molto importante monitorare anche le minacce interne, intenzionali o meno, che potrebbero violare le policy interne nel cloud ibrido.

    NetApp Cloud Compliance

    Ad oggi è decisamente più semplice che i dati finiscano accidentalmente dove non dovrebbero piuttosto che un hacker riesca a craccare il cloud e ad accedervi. Le organizzazioni devono prima di tutto focalizzarsi sul mettere a punto delle misure di controllo per gestire e monitorare i loro dati in ogni momento.

    È per questo motivo che NetApp ha annunciato un altro servizio innovativo, NetApp Cloud Compliance, che supervisiona lo storage cloud native nel cloud pubblico.

    Creato per essere integrato con Cloud Volumes ONTAP, che fornisce la gestione e la protezione dei dati per AWS, Azure e lo storage a oggetti di Google Cloud, Cloud Compliance applica l’intelligenza artificiale per identificare e classificare i dati sensibili quali le informazioni sulle carte di credito, le informazioni sulla salute personale come i dati dei pazienti e le informazioni personalmente identificabili, facendo sì che vengano immagazzinati e usati solo nei cloud stabiliti.

    Cloud Compliance può contribuire ad assicurare che solo gli ambienti on premise idonei e quelli cloud possano archiviare i dati e che questi siano in conformità con le norme e con il numero crescente di obblighi di legge sulla privacy quali il GDPR in Europa e il CCPA in California.

    Se puoi vedere i tuoi dati, puoi fidarti del fatto che siano al sicuro, senza pensare all’ambiente in cui stai lavorando. Se si hanno in vigore delle policy ben definite che specificano dove determinati dati possono stare, chi li può toccare e se si hanno gli strumenti adatti per monitorarli, allora non c’è bisogno di chiedersi se i dati sono al sicuro nel cloud: se ne ha la certezza.

    I vantaggi del nuovo modello

    Il nuovo modello per proteggere e mettere al sicuro i dati in un mondo multicloud ibrido richiede un nuovo approccio. Bisogna adottare un modello centralizzato, automatizzato e in tempo reale che dia la possibilità ai leader IT di essere la sola fonte di informazione in materia di dati. I team IT devono inoltre ottenere insight derivati dall’intelligenza artificiale per semplificare quelle situazioni che richiedono un’azione immediata, ed avere la flessibilità per poter avere accesso immediato ai dati, per arricchirli e per individuare facilmente le minacce.

     

    multicloud NetApp sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.