• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Un futuro entusiasmante per il cloud ibrido: il 73% delle aziende che ha spostato le applicazioni nel cloud pubblico torna on-premise

    Un futuro entusiasmante per il cloud ibrido: il 73% delle aziende che ha spostato le applicazioni nel cloud pubblico torna on-premise

    By Redazione LineaEDP04/12/2019Updated:04/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il nuovo studio Nutanix Enterprise Cloud Index il cloud ibrido è il modello di riferimento delle aziende in termini di sicurezza e flessibilità

    cloud_

    E’ stata pubblicata laa seconda edizione della ricerca globale Enterprise Cloud Index di Nutanix, uno studio realizzato valutando i progressi nell’adozione di cloud privati, ibridi e pubblici da parte delle aziende.

    Secondo il nuovo report, le aziende hanno in programma di spostare i loro investimenti su architetture di cloud ibrido, dato confermato dagli intervistati che dichiarano piani di distribuzione ibrida costanti e sostanziali nei prossimi cinque anni. La stragrande maggioranza degli intervistati (85%) ha indicato il cloud ibrido come modello operativo IT ideale.

    Il sondaggio

    Per il secondo anno consecutivo, Nutanix ha incaricato Vanson Bourne di intervistare 2.650 responsabili delle decisioni in ambito IT in 24 paesi, in merito a quale tipologia di cloud utilizzano per le loro applicazioni aziendali e quale prevedono di utilizzare in futuro, alle problematiche degli ambienti cloud e a come i loro progetti cloud si sovrappongono rispetto ad altri progetti e priorità IT. Il sondaggio ha coinvolto aziende di diverse dimensioni e di vari settori nelle Americhe, in Europa, Medio Oriente, Africa (EMEA) e Asia-Pacifico e Giappone (APJ).

    Lo studio di quest’anno ha evidenziato che la creazione e l’esecuzione di una strategia cloud è diventata una sfida multidimensionale.

    Un tempo, un’importante value proposition associata al cloud pubblico rappresentava un sostanziale risparmio iniziale in termini CapEx. Oggi, le aziende hanno capito che ci sono altre considerazioni da fare nella scelta del cloud più adatto alle esigenze di business, e che una strategia cloud “one size” non si adatta a tutti i casi d’uso.

    Ad esempio, le applicazioni con un utilizzo non prevedibile sono più adatte ai cloud pubblici che offrono risorse IT flessibili, mentre i carichi di lavoro con caratteristiche più prevedibili spesso possono essere eseguiti on-premise ad un costo inferiore rispetto al cloud pubblico.

    I risparmi dipendono anche dalla capacità delle aziende di abbinare ogni applicazione al servizio cloud e al livello di prezzo appropriato e di rivedere costantemente i piani e le tariffe dei servizi, che cambiano frequentemente.

    Bisogno di flessibilità

    In questo contesto in continua evoluzione, la flessibilità è essenziale e il cloud ibrido offre proprio questa libertà di scelta.

    Qui di seguito altri importanti risultati inclusi nel report

    1. Le applicazioni stanno migrando dal cloud pubblico verso infrastrutture on-premise. Il 73% degli intervistati, l’82% in Italia, ha dichiarato di voler spostare alcune applicazioni dal cloud pubblico e tornare all’on-premise e, di questi, il 22% intende spostare cinque o più applicazioni. Tutto ciò evidenzia, in parte, l’esigenza delle aziende della flessibilità del cloud ibrido per poter adattare le loro infrastrutture in base a necessità variabili nel tempo.

    2. La sicurezza continua ad essere il fattore che maggiormente influisce sulle strategie future delle imprese in materia di cloud computing. Il 60% degli intervistati (il 75% in Italia) del 2019 ha dichiarato che il livello di sicurezza del cloud è ciò che maggiormente influenza i loro piani futuri di adozione. Allo stesso modo, la sicurezza dei dati e la conformità rappresentano la principale variabile (26%) nel decidere dove eseguire un determinato carico di lavoro.

    3. I professionisti dell’IT considerano il cloud ibrido il modello operativo IT più sicuro. Il 28% degli intervistati (il 41% in Italia) ha indicato l’ibrido come modello più sicuro – superando nettamente il 21% (19% in Italia) di chi ha scelto un modello di cloud privato/on-premise e più del doppio rispetto a coloro (13% a livello globale, 10% in Italia) che hanno scelto data center privati (non cloud) tradizionali. Uno dei motivi di tutto ciò è che in questo modo le aziende possono scegliere il cloud più adatto ai loro requisiti di sicurezza.

    4. Circa un quarto degli intervisti (23,5%) attualmente non utilizza alcuna tecnologia cloud. Molte aziende sono ancora in ritardo nell’adozione del cloud aziendale. Tuttavia, i piani riferiti dagli intervistati indicano che entro un anno il numero di imprese che non utilizzano il cloud è destinato a scendere al 6,5% e tra due anni al 3%. A livello regionale, le Americhe hanno registrato una percentuale leggermente inferiore relativamente al non utilizzo del cloud (21%) rispetto ad EMEA (25%) e Asia-Pacifico (24%).

    5. Le aziende stanno cercando di integrare il cloud computing con i loro obiettivi di trasformazione digitale. Quasi tre quarti (72%) degli intervistati ha dichiarato che la trasformazione digitale sta favorendo l’adozione del cloud, mentre il 64% ha affermato che la trasformazione digitale è la principale priorità di business in azienda.

     

    cloud cloud ibrido Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025

    Identità macchina: crescono i rischi legati a cloud e AI

    05/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.