• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloud, social engineering e insider market al centro delle previsioni per la security di Kaspersky

    Cloud, social engineering e insider market al centro delle previsioni per la security di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP07/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kaspersky hanno tracciato alcune previsioni sui possibili rischi e sulle tendenze della cybersecurity in ambito aziendale per il 2020, delineando uno scenario fatto di attacchi sempre più sofisticati in relazione all’enorme diffusione dei servizi cloud

    sas previsioni

    Kaspersky ha analizzato la situazione attuale e ha cercato di tracciare uno scenario delle cyberminacce in ambito corporate nel 2020.

    Sempre più aziende scelgono di affidarsi al cloud: lo dimostra il numero crescente di realtà professionali che hanno infrastrutture totalmente o parzialmente gestite in questo modo. Questa caratteristica è ormai radicata e il tema della migrazione dei dati verso il cloud è stato uno dei principali trend degli ultimi due anni.

    Secondo l’azienda, per i cybercriminali diventerà sempre più complicato separare le risorse delle aziende prese di mira da quelle dei fornitori dei servizi cloud, visto che i confini delle infrastrutture stesse sono diventati ormai piuttosto labili. Perpetrare un cyberattacco sarà quindi più difficile; per questo motivo si ipotizza che gli autori delle minacce adotteranno tecniche maggiormente sofisticate o sceglieranno di aumentare la frequenza degli attacchi stessi, sfruttando di più le opportunità e affidandosi meno alla pianificazione. Allo stesso tempo, per le aziende diventerà sempre più complesso rilevare un attacco nelle sue fasi iniziali.

    Kaspersky ha notato anche che la consapevolezza sull’importanza della sicurezza delle infrastrutture cloud non sta crescendo tanto rapidamente quanto la popolarità dei servizi stessi. Le indagini sugli incidenti che possono verificarsi diventeranno sempre più complesse e in alcuni casi meno efficaci. Di conseguenza, il costo di questo tipo di servizi aumenterà anche a causa dell’aumento dei costi investigativi.

    Non solo le aziende sceglieranno di affidarsi ai servizi cloud. La loro diffusione indurrà anche i cybercriminali a sceglierli come obiettivo e come fonte di informazioni utili per azioni malevole. Nel caso in cui le loro risorse venissero sfruttate per attività dannose su larga scala, questo potrebbe influire sulla reputazione degli stessi fornitori di servizi. Per questo è importante che i provider stessi rivedano le loro procedure in materia di sicurezza.

    In questo quadro piuttosto allarmante, Kaspersky nota che comunque aziende e organizzazioni stanno ponendo sempre maggior attenzione al tema della cybersecurity.

    Considerando le difficoltà che potrebbero incontrare i cybercriminali nel portare avanti attacchi standard, Kaspersky prevede un aumento di quelli che sfruttano il social engineering, in particolare, attraverso campagne di phishing che hanno come obiettivo primario i dipendenti di una determinata azienda. Il fattore umano, infatti, rimane uno dei punti più deboli nella sicurezza di un sistema e l’attenzione all’ingegneria sociale aumenterà man mano che altri tipi di attacchi diventeranno più difficili da realizzare.

    Un altro pericolo potrebbe poi rapprentare un trend per il 2020: a causa del costo sempre più alto dei vettori di attacco, i cybercriminali saranno sempre più orientati ad offrire grandi quantità di denaro a chi lavora all’interno dell’azienda presa di mira. Il prezzo di un “insider” può variare da regione a regione e dipendere da vari fattori: la posizone professionale ricoperta all’interno dell’azienda, la tipologia di realtà aziendale, il rating locale, il tipo e la complessità del servizio richiesto, il tipo di dati da esfiltrare o il livello di sicurezza generale dell’azienda da colpire.

    I modi per reclutare soggetti con questo tipo di obiettivi sono diversi:

    • I malintenzionati possono decidere di pubblicare un’offerta sui forum e offrire una ricompensa per ricevere determinate informazioni.

    • Possono scegliere di nascondere il loro reale scopo e fare in modo che i dipendenti non si rendano conto di agire illegalmente. Le potenziali vittime potrebbe ricevere un’offerta per un incarico di fornitura di certe informazioni, dopo aver ricevuto rassicurazioni sul fatto che i dati richiesti non siano sensibili, anche se potrebbero riguardare l’importo del fondo di un certo cliente o il numero di telefono di un certo obiettivo.

    • Una delle armi da non sottovalutare nel 2020 è il ricatto informatico in campo aziendale. I cybecriminali potrebbero essere in grado di recuperare informazioni private sui dipendenti di un’azienda (ad esempio, prove di crimini, dati personali o informazioni sulle preferenze sessuali). Gli autori di minacce di solito procedono seguendo questo schema: raccolgono una serie di email e relative password trapelate, trovano quelle di eventuale interesse ed estrapolano dati compromettenti da utilizzare poi a scopo di ricatto o di cyberspionaggio. Più forti sono le specificità culturali e le normative, più rapida ed efficace è la leva a disposizione degli aggressori.

    cloud cybersecurity Kaspersky previsioni social engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.