• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cyber-attacchi: il pericolo globale non accenna a diminuire

    Cyber-attacchi: il pericolo globale non accenna a diminuire

    By Redazione LineaEDP28/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ultimo report annuale, Check Point mostra l’aumento di botnet multipurpose maligne, di casi di incident response e attacchi ransomware mirati

    Nel report annuale di Check Point aumentano il numero di botnet multipurpose maligne e i casi di incident response, mentre gli attacchi ransomware mirati si sono rilevati ancora più gravi.

    È quanto emerge dal Cyber Security Report 2020 condotto da Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, in cui si evidenziano le principali tattiche che i cyber-criminali utilizzano per attaccare le imprese di tutti i settori industriali mondiali.

    Nello specifico, i punti salienti del report 2020 hanno rivelato che:

    • I cryptominer dominano ancora il panorama del malware – Anche se il cryptomining ha subito un declino nel corso del 2019, legato al generale calo di valore delle cryptovalute e anche alla chiusura di Coinhive di marzo, sono aumentate le aziende a livello globale che sono state colpite da attacchi legati al cryptomining (38% del 2019 rispetto al 37% del 2018). Ciò è dovuto al fatto che l’uso di cryptominer rimane un’attività a basso rischio e ad alto rendimento per i criminali.
    • Le botnet aumentano di dimensioni – Il 28% delle organizzazioni nel mondo è stato colpito da botnet, con un incremento di oltre il 50% rispetto al 2018. Emotet è stato il malware bot più utilizzato, soprattutto per la sua versatilità nell’abilitare i servizi di distribuzione di malware e spam. Altre botnet, come l’attività di sextortion via e-mail e gli attacchi DDoS, hanno registrato un forte aumento nel 2019.
    • Il ransomware mirato colpisce duro – Il numero di organizzazioni colpite è relativamente basso, ma la gravità dell’attacco è molto più elevata. I criminali scelgono attentamente i loro obiettivi per il ransomware mirato, con il fine di estorcere il massimo delle entrate possibili.
    • Gli attacchi mobile diminuiscono – Il 27% delle organizzazioni mondiali è stato colpito da attacchi informatici che hanno coinvolto dispositivi mobile nel 2019, mentre nel 2018 era il 33%. Il panorama delle minacce mobile sta maturando, ma le imprese sono sempre più consapevoli della minaccia e stanno implementando una maggiore protezione sui cellulari.
    • Gli attacchi Magecart sono diventati un’epidemia – Questi attacchi, che iniettano codice dannoso nei siti e-commerce per rubare i dati di pagamento, hanno colpito centinaia di siti nel 2019, dalle catene alberghiere ai giganti del commercio alle PMI, su ogni piattaforma.
    • Gli attacchi in-cloud aumentano – Attualmente oltre il 90% delle aziende utilizza servizi in-cloud, eppure il 67% dei team di sicurezza si lamenta della mancanza di visibilità della propria infrastruttura cloud, della sicurezza e della conformità. La portata degli attacchi e delle violazioni del cloud ha continuato a crescere nel 2019. L’errata configurazione delle risorse in-cloud è ancora la causa principale degli attacchi, ma ora assistiamo anche a una crescita di attacchi rivolti direttamente ai fornitori di servizi in-cloud.

    Come riferito in una nota ufficiale da Lotem Finkelsteen, Major Intelligence Officer di Check Point Software Technologies: «Il 2019 ci ha mostrato un panorama delle minacce complesso in cui gli Stati nazionali, le organizzazioni di cybercrime e gli appaltatori privati hanno accelerato la corsa agli armamenti informatici, elevando le capacità reciproche a un ritmo allarmante, e questo rimarrà nel 2020. Anche se un’organizzazione è dotata di prodotti di sicurezza completi e all’avanguardia, il rischio di essere violati non può essere completamente eliminato. Al di là del rilevamento e del risanamento, le organizzazioni devono adottare un piano proattivo per stare al passo con la criminalità informatica. Il rilevamento e il blocco automatico dell’attacco in una fase iniziale possono prevenire i danni. Il report di Check Point condivide ciò a cui le organizzazioni devono prestare attenzione e come possono sovrastare la criminalità informatica».

     

     

     

     

    Check Point Research Check Point Software Technologies Cyber attacchi Cyber Security Report 2020
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.