• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky al fianco delle donne per ridurre il gender gap (e non solo)

    Kaspersky al fianco delle donne per ridurre il gender gap (e non solo)

    By Redazione LineaEDP28/02/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della Festa Nazionale delle Donna Kaspersky presenta le iniziative a supporto delle donne

    Kaspersky_donne

    In occasione della Festa Nazionale delle Donna Kaspersky presenta le iniziative a supporto delle donne.

    La community Women in Cybersecurity creata da Kaspersky ha l’obiettivo di ridurre il gender gap nella cybersecurity che si dimostra ancora troppo alto: la percentuale femminile di manager è del 23% contro il 77% di quella maschile.

    Kaspersky fa anche parte, della Coalition Against Stalkerware, un’iniziativa globale per proteggere gli utenti contro lo stalking e la violenza domestica sostenendo le vittime di stalkerware che in Italia ha colpito più di 1.000 utenti aggiudicandosi il 6° posto tra i Paesi più colpiti.

    L’obiettivo di Kaspersky di creare un mondo più sicuro non si limita soltanto al benessere degli utenti in campo digitale. Kaspersky vuole anche dare il suo contributo per promuovere la parità di genere e la proteggere le donne, infatti, l’azienda aderisce a molti progetti sociali che mirano a cambiare in meglio la vita quotidiana delle persone e in particolare delle donne.

    Il settore della cybersecurity, come in generale il mondo dell’informatica, può essere considerato una realtà prevalentemente maschile. Questa percezione risulta essere un ostacolo aggiuntivo per l’ingresso delle donne nel settore. Infatti, secondo un’indagine commissionata da Kaspersky alla fine del 2019 e condotta da 451 Research dal titolo “Cybersecurity through the CISO’s eyes. Perspectives on a role report”, nel 45% delle grandi aziende è del 23% la percentuale di donne che ricoprono incarichi di Chief Information Security Officer contro il 77% di quella degli uomini. Ed è inferiore rispetto a quella relativa al resto della forza lavoro aziendale.

    Nonostante questo risultato, solo il 37% di queste organizzazioni sta mettendo in atto, o ha pensato di attuare, una serie di programmi ufficiali che potrebbero portare ad un aumento del numero delle donne nell’ambito della cybersecurity.

    Kaspersky si impegna, a livello globale, a incoraggiare l’ingresso delle donne nel settore della sicurezza informatica e ad affrontare i pregiudizi legati al genere. A questo scopo ha messo in campo una serie di iniziative per ridurre lo squilibrio tra i due sessi e rendere più accogliente per le donne l’ambiente della cybersecurity.

    Infografica Kaspersky - L'identikit del CISO oggi

    Kaspersky ha, infatti, creato una community online, Women in Cybersecurity, che sostiene la crescita della carriera delle donne che fanno il loro ingresso nel settore della cyber sicurezza e di quelle che già lavorano nel campo. Kaspersky collabora anche con Girls in Tech per sostenere AMPLIFY, una competition tra start-up in cui ci siano donne tra i fondatori, per finanziarne l’avviamento.

    L’azienda, inoltre, organizza gli eventi “CyberStarts” negli Stati Uniti e in Europa, per dare sostegno alla next generation di professionisti della sicurezza informatica.

    CyberStarts include dibattiti e conferenze sulla carenza di competenze nel settore, percorsi di carriera non convenzionali, leadership sul posto di lavoro, e iniziative mirate a ridurre il gap di genere nel settore della cyber sicurezza. I relatori a questo evento sono generalmente donne di rilievo provenienti dal settore tecnologico e dall’industria della sicurezza informatica. Tra i temi chiave dell’evento ci sono proprio le azioni per ridurre il “gender gap” nel settore della sicurezza informatica.

    “Nella cybersecurity manca ancora una forte rappresentanza dell’universo femminile. Non si tratta solo di trovare un equilibrio a livello di genere. Nelle interviste fatte a CISO, in occasione della nostra ricerca, molti dichiarano di non ricevere abbastanza candidature femminili in fase di elaborazione. Per affrontare il divario di genere nella sicurezza informatica, quindi, è necessario incoraggiare le donne a scegliere questo tipo di percorso professionale. Noi di Kaspersky ci sentiamo orgogliosi di quelle numerose donne che contribuiscono a portare avanti la nostra missione e da sempre siamo convinti che la presenza di una forza lavoro diversificata possa contribuire a portare talento e nuova linfa vitale all’interno di un’organizzazione e a migliorarne le prestazioni aziendali,” dichiara Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky.

    Il divario di genere in campo professionale non è l’unica area su cui l’azienda ha deciso di intervenire. Kaspersky è in prima linea per quanto riguarda la protezione delle vittime di stalkerware, un tipo di spyware commerciale considerato legale, ma che di fatto può portare a casi di violenza domestica in quanto può essere usato per monitorare in segreto le attività sul dispositivo del proprio partner.

    Secondo il report The State of Stakerware 2019 di Kaspersky, nei primi otto mesi del 2019, i dispositivi di 37.532 utenti unici sono stati oggetto di almeno un tentativo di intrusione con stalkerware. In Italia il numero degli utenti unici oggetto della stessa minaccia ammonta a 1.031, aggiudicandosi il 6° posto tra i Paesi più colpiti dopo Russia, India, Brasile, Stati Uniti e Germania. Guardando allo stesso periodo dell’anno precedente è stato registrato un aumento del 35% a livello globale e del 93% in Italia.

    Inoltre, il panorama delle minacce che riguarda gli stalkerware si è ampliato. Kaspersky ha scoperto 380 varianti di stalkerware in the wild nel 2019 – il 31% in più rispetto all’anno precedente.

    Proprio per questo, Kaspersky è stata la prima nel settore ad avere aggiornato il suo prodotto consentendo agli utenti di Kaspersky Internet Security for Android di ricevere un Privacy Alert, una nuova funzionalità che avvisa l’utente nel caso in cui i suoi dati privati siano monitorati a sua insaputa da terzi.

    Nel 2019, Kaspersky e altre nove organizzazioni che operano sia nel settore della sicurezza IT che in gruppi di difesa e organizzazioni non profit hanno lanciato un’iniziativa globale per proteggere gli utenti contro lo stalking e la violenza domestica.

    Oltre a Kaspersky, la Coalition Against Stalkerware è composta da organizzazioni come Avira, Electronic Frontier Foundation, European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence, G DATA Cyber Defense, Malwarebytes, National Network to End Domestic Violence, NortonLifeLock, Operation Safe Escape e WEISSER RING.

    Negli ultimi mesi abbiamo fatto molto per migliorare la capacità dei nostri prodotti di rilevare gli stalkerware e continueremo a farlo insieme ad altri operatori del settore in quanto come azienda sosteniamo la lotta agli stalker. Nonostante ciò esistono ancora diversi problemi da risolvere. Per esempio, trovare e concordare una definizione di stalkerware che possa essere riconosciuta da tutti gli operatori del settore. Questo consentirebbe di distinguere meglio questo tipo di software e, quindi, di proteggere in modo più efficace gli utenti da chi tenta di abusare della loro privacy”, conclude Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky.

    Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.