• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Network e architettura di sicurezza Fortinet per Bertazzoni

    Network e architettura di sicurezza Fortinet per Bertazzoni

    By Redazione LineaEDP18/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il produttore da sei generazioni di grandi elettrodomestici da cucina per il mercato luxury consumer ha scelto l’integrazione di Fortinet Security Fabric

    digitale

    Bertazzoni, realtà che progetta grandi elettrodomestici da cucina per il mercato luxury consumer, impiegando più di 220 dipendenti nel suo quartier generale nel nord Italia e nelle sedi in tutta Europa e negli Stati Uniti, ha scelto di implementare Fortinet Security Fabric per la modalità innovativa con cui gestisce il network e la sicurezza.

    Lo ha annunciato la stessa Fortinet aggiungendo all’elenco dei suoi clienti un’azienda che fattura quasi 100 milioni di un euro e continua ad espandere i suoi territori di competenza.

    Decisa a rivedere la propria infrastruttura ICT per garantire un buon livello di operatività e per accrescere la presenza sul mercato internazionale, Bertazzoni ha assunto un nuovo ICT manager per modernizzare e razionalizzare l’infrastruttura ICT, con particolare attenzione alla protezione della società dalle minacce informatiche provenienti sia dall’interno che dall’esterno.

    Sfide e necessità iniziali

    Bertazzoni, infatti, è cresciuta in modo organico per molti decenni e, nel 2017, molte delle sue dotazioni ICT stavano diventando obsolete e questo avrebbe reso potenzialmente vulnerabili i sistemi aziendali ad attacchi informatici.

    Con una proprietà intellettuale di notevole valore da proteggere, Bertazzoni aveva la necessità di rimuovere singoli point of failure nella rete, proteggere i dispositivi degli utenti finali dalle minacce – malware ma non solo – e implementare criteri più severi di accesso alla rete e di utilizzo della posta elettronica.

    Inoltre, l’azienda aveva bisogno di sostituire le tecnologie obsolete con soluzioni moderne ed equivalenti che potessero garantire l’efficienza, adattandosi alle necessità di business.

    L’infrastruttura di rete prima di tutto

    Per prima cosa, Bertazzoni si è concentrata sulla modernizzazione dell’infrastruttura di rete, valutando le soluzioni offerte da diversi vendor noti. Tuttavia, l’azienda ha presto realizzato che integrare i vari dispositivi e applicare i livelli di sicurezza necessari avrebbe richiesto un notevole sforzo.

    Per un team ICT costituito da sole due persone, nessuna delle quali specialista in sicurezza informatica, non era una prospettiva allettante.

    A questo punto, uno dei partner nella consulenza ICT di Bertazzoni, Pc Pratica, ha proposto un approccio diverso, ossia un network e un’architettura di sicurezza completamente integrati con Fortinet Security Fabric.

    Bertazzoni si è da subito resa conto che la combinazione di hardware e software nel Fortinet Security Fabric avrebbe offerto il livello di sicurezza ICT di cui aveva bisogno, supportando anche la sua strategia per semplificare e modernizzare l’infrastruttura ICT.

    L’azienda ha investito nelle componenti hardware Fortinet, inclusi due firewall FortiGate e due distribution switch, con switch e configurazioni del firewall in palazzine e piani differenti per offrire ridondanza, connessi da un collegamento in fibra dedicato 80GB (40GB+40GB) MCLAG.

    Bertazzoni ha quindi implementato circa 15 switch di accesso e 35 access point Wi-Fi FortiAP per dispositivi portatili come computer e scanner.

    Per quanto riguarda il software, Bertazzoni ha investito in FortiClient per la sicurezza dei dispositivi, FortiMail per la protezione delle email, FortiSandbox per identificare e bloccare le minacce zeroday, FortiWeb per la sicurezza del sito web e FortiAuthenticator per consentire un’autenticazione a due fattori per l’accesso alla rete da parte dell’amministratore.

    Per Bertazzoni, una delle caratteristiche più interessanti del Fortinet Security Fabric era senza dubbio la stretta integrazione tra i singoli componenti hardware e il software layer di gestione della sicurezza. Per permettere tutto ciò, FortiAnalyzer raccoglie i dati provenienti dalla rete e FortiManager li presenta in un’unica console, consentendo di monitorare e gestire il network da un unico pannello di controllo.

    Il progetto è stato pianificato e gestito da Pc Pratica e l’intero Fortinet Security Fabric è stato implementato presso Bertazzoni in soli 3 mesi.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fabrizio Schiatti, Information & Communication Technology Manager in Bertazzoni S.p.A.: «Il nostro team IT non è molto grande, quindi senza il Fortinet Security Fabric sarebbe impossibile essere così precisi e puntuali nel monitoraggio e nell’aggiornamento dei dispositivi».

    La conferma della validità della scelta arriva anche da Paolo Bertazzoni, CEO di Bertazzoni S.p.A.: «Abbiamo scelto Fortinet Security Fabric per la modalità innovativa con cui gestisce il network e la sicurezza insieme, consentendo un monitoraggio e una gestione semplificati dell’ambiente IT».

    Risultati e vantaggi

    Bertazzoni è pronta per crescere, con un’architettura del network moderna e protetta da un valido security layer.

    Grazie alla visione completa del network garantita da FortiManager, il team ICT può facilmente vedere in real-time quali dispositivi sono connessi a ogni porta; quali dispositivi hanno bisogno di una patch – e applicarla automaticamente – e quali presentano un rischio per la sicurezza.

    Questa visione globale, che consente a Bertazzoni di analizzare in dettaglio anomalie e altre aree di interesse, è particolarmente utile per indagare il percorso di attacco utilizzabile per i tentativi di intrusione.

    L’utilizzo di Fortinet Security Fabric consente inoltre un risparmio del tempo da parte del team ICT di Bertazzoni, composto da 2 persone, che prima doveva spendere una settimana circa ogni 2 mesi per aggiornare il firmware dei device, dei sistemi operativi e dei software. Ora i tecnici possono verificare e aggiornare i dispositivi in ​​tempo reale e solo quando l’aggiornamento è effettivamente necessario. L’identificazione dei problemi di sicurezza è anche più semplice e veloce e, nella maggior parte dei casi, la correzione richiede solo un clic.

    Bertazzoni oggi si prepara ad accrescere la sua presenza in altri Paesi oltre a Europa e Stati Uniti, grazie a una architettura di rete sicura e scalabile che può supportare e accompagnare ogni ramo aziendale in tutti gli step futuri. La facilità e la velocità di gestione della rete fanno sì che Bertazzoni possa rimanere snella in termini di risorse ICT.

     

     

     

    Bertazzoni Fortinet Fortinet Security Fabric Pc Pratica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming

    08/10/2025

    INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.