• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric e AVEVA ampliano la partnership per data center più evoluti

    Schneider Electric e AVEVA ampliano la partnership per data center più evoluti

    By Redazione LineaEDP21/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric e AVEVA collaborano per offrire soluzioni end-to-end per data center multi sito e hyperscale

    schneider_electric

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, e AVEVA, azienda produttrice di software di progettazione e software industriale, ampliano la loro partnership per offrire soluzioni innovative nel mercato dei data center.

    I fornitori hyperscale forniscono un numero sempre più ampio di data center per rispondere alla domanda globale e la complessità che si genera dall’operare e mantenere queste infrastrutture sta ponendo un insieme di sfide senza precedenti. Operare a questa scala richiede un approccio diverso per le strutture critiche che di fatto alimentano l’infrastruttura digitale mondiale. L’unione tra il software industriale scalabile AVEVA Unified Operations Center e le capacità di controllo e monitoraggio proprie dell’offerta EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric permette di avere una visibilità allo stesso tempo approfondita e ampia sull’operatività quotidiana di queste enormi realtà.

    Le nuove soluzioni congiunte consentono di avere una vista omogenea della progettazione, dell’operatività, delle performance di una base installata preesistente che è per sua natura eterogenea. Gli operatori di data center hyperscale avranno il vantaggio di poter connettere piattaforme e set di dati che in precedenza esistevano in sistemi diversi. Potranno anche scalare queste funzionalità a prescindere dal numero di siti da integrare e da dove essi si trovano nel mondo. Lo staff all’opera nei data center avrà strumenti per prendere decisioni più veloci e informate e per ottimizzare gli asset e l’efficienza operativa, in tutto il ciclo di vita del data center. Il risultato è che sarà possibile offrire un’esperienza di livello e di qualità uniforme e rispondere globalmente alle richieste sempre più ampie delle infrastrutture digitali dei clienti.

    “In un momento in cui le infrastrutture digitale mondiali sono sfruttate al massimo del loro limite, Schneider e AVEVA offrono una soluzione completa per consentire di operare e mantenere gli ambienti critici nei data center hyperscale” ha commentato Pankaj Sharma, Executive Vice President della divisione Secure Power in Schneider Electric. “La soluzione può raccogliere dati da sempre gestiti entro singoli data center, spesso in sotto-sistemi separati, e normalizzarli anche su più siti. In ultima analisi offre la possibilità di integrare IT, OT, IoT a livello aziendale ottenendo le informazioni necessarie per poter prendere decisioni in tempo reale. La soluzione completa porterà più efficienza e renderà più affidabile la “flotta” di data center dei fornitori hyperscale”.

    “La partnership tra AVEVA e Schneider Electric sta già creando moltissimo valore per i nostri clienti del mondo industriale” ha commentato Craig Hayman, CEO di AVEVA. “E’ un passo strategico di grande importanza per noi estendere la partnership a nuovi mercati e raggiungere più clienti, unendo la nostra storica capacità di offrire soluzioni unificate end-to-end alla profonda competenza sui data center e alla capacità di operare a livello globale di Schneider Electric. I nostri clienti in comune avranno nuovi strumenti grazie a sistemi e processi standardizzati, che porteranno a lavorare in modo più efficiente attraverso diversi siti e a livello dell’intera azienda”.

    Aveva data center partnership Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.