• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Trend Micro Research scopre vulnerabilità negli apparati di traduzione dei protocolli industriali

    Trend Micro Research scopre vulnerabilità negli apparati di traduzione dei protocolli industriali

    By Redazione LineaEDP05/08/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I gateway industriali mettono a rischio i moderni ambienti industriali 4.0

    Trend Micro_protocolli industriali

    Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, rivela una nuova classe di vulnerabilità nei gateway industriali che potrebbe esporre gli ambienti Industry 4.0 ad attacchi critici. Il dato emerge dalla ricerca “Lost in Translation: When Industrial Protocol Translation Goes Wrong”, che vede tra gli autori il ricercatore italiano di Trend Micro Research Marco Balduzzi.

    Conosciuti anche come traduttori di protocolli, i gateway industriali permettono ai macchinari, ai sensori e ai computer che operano nelle fabbriche di comunicare tra di loro e con i sistemi IT, sempre più connessi a questi ambienti.

    “I gateway industriali danno poco nell’occhio, ma hanno un’importanza significativa per gli ambienti Industry 4.0 e potrebbero essere identificati dai cyber criminali come un punto debole dell’infrastruttura”. Ha affermato Bill Malik, vice president of infrastructure strategy di Trend Micro. “Trend Micro ha scoperto una decina di vulnerabilità zero-day in questo settore ed è in prima fila per rendere gli ambienti OT più sicuri”.

    Trend Micro Research ha analizzato cinque gateway industriali popolari focalizzati sulla traduzione di Modbus, uno dei protocolli per sistemi di controllo industriale (ICS) maggiormente utilizzati al mondo.

    Come dettagliato nel report, le vulnerabilità e le debolezze identificate in questi dispositivi includono:
    • Vulnerabilità nelle autenticazioni che permettono accessi non autorizzati
    • Crittografia debole che permette di avere accesso alle configurazioni dei dispositivi
    • Deboli meccanismi di confidenzialità dei dati che danno accesso a informazioni sensibili
    • Condizioni di denial of service
    • Difetti nelle funzioni di traduzione che possono essere utilizzati per operazioni di sabotaggio

    “Gli attacchi che sfruttano queste problematiche potrebbero permettere di ottenere dati sensibili (ad esempio sulla produzione), sabotare o manipolare importanti processi industriali, attraverso messaggi di attacco che vengono appositamente camuffati in modo da apparire come legittimi, e quindi più difficilmente identificabili dai tradizionali sistemi di detection”. Ha commentato Marco Balduzzi, Senior Research Scientist di Trend Micro Research.

    La ricerca fornisce anche una serie di importanti raccomandazioni per venditori, installatori e gli utilizzatori dei gateway industriali industriali:
    • Considerare con attenzione il design del prodotto e assicurarsi che abbia adeguate funzionalità di sicurezza, in modo che i dispositivi non siano soggetti a errori di traduzione o denial of service
    • Non fare affidamento su un unico punto di controllo per la sicurezza della rete.
    • Combinare firewall ICS con il monitoraggio del traffico
    • Dedicare tempo a configurare e proteggere i gateway, utilizzando credenziali forti, togliendo i servizi non necessari e abilitando la crittografia dove supportata
    • Applicare la gestione della security ai gateway industriali e a tutti gli asset OT critici. Per esempio, svolgere valutazioni sulle errate configurazioni o vulnerabilità e provvedere a un patching regolare
    cybersecurity protocolli industriali trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.