• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Atempo Miria supporta il file system distribuito Lustre

    Atempo Miria supporta il file system distribuito Lustre

    By Redazione LineaEDP11/09/2020Updated:11/09/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atempo Miria scala così la classifica dei software di riferimento per i settori dell’High Performance Computing e dei Big Data necessari nella ricerca

    Maleva, distributore capitolino a valore aggiunto di Atempo/Wooxo, annuncia che il software Atempo Miria per aiutare a spostare, migrare, proteggere e archiviare grandi quantità di dati è ora in grado di supportare completamente il file system distribuito Lustre.

    Lustre, il cui nome è una fusione di Linux e Cluster, è uno speciale file system nato per supportare reti di cluster di decine di migliaia di nodi e petabytes di dati da immagazzinare, senza compromettere la velocità e la sicurezza.

    Grazie a questa nuova importante funzionalità Atempo Miria sta divenendo un software di riferimento negli importanti settori dell’High Performance Computing (HPC) e dei Big Data necessari soprattutto nella ricerca.

    Ricerca nel senso più ampio del termine come la metereologia, il settore energetico, la simulazione, dove è importante la velocità di calcolo con moli elevatissime di dati e per queste ragioni si usano speciali file system distribuiti come Lustre.

    In Gran Bretagna uno dei più conosciuti progetti di ricerca è ExCALIBUR (Exascale Computing Algorithms & Infrastructures Benefiting UK Research) dove il supporto tecnologico di Atempo sta diventando fondamentale grazie ad Atempo Miria e al supporto di Lustre.

    Anche secondo quanto riferito dal Dr Jeremy Yates, UCL, Co-director of ExCALIBUR H&ES, l’ingresso di Atempo nel Panel dei Technology Provider del progetto di ricerca ExCALIBUR fornirà un input inestimabile al processo di gestione e allo spostamento dei flussi di lavoro dei dati generati dal supercomputer.

    Atempo Miria big data High Performance Computing Hpc Lustre Maleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.