• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Proofpoint fa la Data Loss Prevention people-centric

    Proofpoint fa la Data Loss Prevention people-centric

    By Redazione LineaEDP11/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Proofpoint Enterprise DLP aiuta a rispondere rapidamente a possibili perdite di dati, e con Nexus People Risk Explorer fornisce visibilità unificata sugli utenti vulnerabili

    Proofpoint ha presentato una serie di novità pensate per garantire alle organizzazioni di tutto il mondo una protezione end-to-end legata alle persone, in qualsiasi luogo e modalità i dipendenti lavorino e collaborino.

    Già disponibile, la nuova soluzione Proofpoint Enterprise DLP, focalizzata sulle persone, aiuta le aziende a identificare e a rispondere rapidamente a possibili perdite di dati derivanti da utenti negligenti, compromessi o malintenzionati. Contemporaneamente, è stato reso disponibile anche Proofpoint Nexus People Risk Explorer, che fornisce per la prima volta visibilità completa e unificata sugli utenti vulnerabili, attaccati e privilegiati.

    Un nuovo modello di sicurezza e conformità

    Ognuna di queste innovazioni rappresenta un nuovo modello di sicurezza e conformità incentrato sulle persone per la protezione di e-mail, cloud e informazioni. Tra gli ulteriori miglioramenti vi sono le funzionalità IaaS e DLP del Cloud App Security Broker (CASB) e nuove funzionalità di imposter classification and remediation per business email compromise (BEC) e email account compromise (EAC).

    Le innovazioni Proofpoint comprendono:

    • Piattaforma Enterprise DLP people-centric: Questa nuova piattaforma DLP focalizzata sulle persone riunisce le soluzioni cloud, e-mail ed endpoint DLP di Proofpoint. Tutti i contenuti, il comportamento degli utenti e la telemetria delle minacce sono combinati attraverso i diversi canali in una nuova interfaccia di ricerca unificata per aiutare le organizzazioni a identificare e rispondere rapidamente eventuali rischi legati ai dati derivanti da utenti negligenti, compromessi e malintenzionati.
    • Nexus People Risk Explorer: Disponibile in beta a partire da oggi, il nuovo Proofpoint Nexus People Risk Explorer fornisce ai CISO e ai responsabili della sicurezza la possibilità di identificare gli utenti aziendali a rischio, tra cui quelli più attaccati, più vulnerabili e dotati di maggiori privilegi in un’unica vista. Inoltre, lo strumento indica possibili azioni da intraprendere per attenuare il rischio, come ad esempio l’isolamento degli URL nelle e-mail di utenti particolarmente vulnerabili alle simulazioni di phishing.

    Il modello di rischio sottostante sfrutta il machine learning e combina la telemetria delle minacce Proofpoint Nexus in tempo reale attraverso cloud (CASB), posta elettronica e formazione sulla consapevolezza della sicurezza, generando una rappresentazione grafica delle minacce basata su miliardi di dati, che includono più di due miliardi di e-mail al giorno, 13 milioni di account cloud attivi, oltre 86.000 account social media e 400.000-600.000 esempi di malware al giorno.

    • Funzionalità IaaS e DLP di Proofpoint Cloud App Security Broker (Proofpoint CASB): Nel corso di questo trimestre, Proofpoint CASB espanderà le sue funzionalità di protezione, rilevamento e governance degli account in modalità IaaS, una capacità spesso chiamata Cloud Security Posture Management (CSPM). Inoltre, gli utenti possono ora monitorare la loro infrastruttura cloud per le minacce e rilevare gli incidenti DLP per un rapido intervento. Si tratta di un aspetto particolarmente critico a seguito della recente scoperta da parte di Proofpoint di una vulnerabilità nell’implementazione dell’autenticazione cloud multi-fattore (MFA) che utilizza WS-Trust, e che potrebbe consentire a eventuali aggressori di bypassare l’autenticazione MFA e di accedere alle applicazioni cloud che utilizzano il protocollo, in particolare Office 365.
    • Protezione più avanzata rispetto a Business Email Compromise (BEC) e Email Account Compromise (EAC): Già in questo trimestre, Proofpoint Email Protection sarà caratterizzata da una dettagliata visualizzazione delle possibili minacce di impersonificazione con la possibilità di classificare diverse tecniche BEC, comprese le false fatturazioni e il reindirizzamento delle retribuzioni. Questa maggiore visibilità sui tentativi di BEC andrà a integrare strumenti come la quarantena automatica e gli avvisi degli utenti. Nel quarto trimestre, i clienti di Proofpoint avranno anche accesso a una nuova Supplier Risk Dashboard per ulteriori informazioni sulle frodi nella fatturazione dei fornitori e sulla compromissione dell’account del fornitore.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ryan Kalember, executive vice president of Cybersecurity Strategy di Proofpoint: «Se non era già chiaro prima del 2020, lo è certamente ora: il perimetro dell’azienda sono i dipendenti. Abbiamo messo le persone al centro della nostra roadmap di innovazione, e questo ci ha permesso di aprire nuovi orizzonti nell’affrontare sfide fondamentali per la security come il DLP. I dati non si perdono da soli – alle spalle c’è sempre un utente negligente, compromesso o malintenzionato. Quindi un approccio incentrato sulle persone può avere successo laddove le soluzioni precedenti hanno fallito. Le nostre più recenti innovazioni offrono la necessaria protezione cloud-based su tutti i principali canali, indipendentemente dalla posizione dell’utente, dal metodo di comunicazione o da indicazioni normative».

    Data Loss Prevention people-centric Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    12/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.