• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat accelera l’automazione ibrida nel cloud

    Red Hat accelera l’automazione ibrida nel cloud

    By Redazione LineaEDP14/10/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di automazione Red Hat Ansible Automation rafforza le integrazioni cloud ibride certificate a Private Automation Hub

    Red Hat ha annunciato diversi aggiornamenti tra cui l’ultima versione della piattaforma di automazione Red Hat Ansible Automation Platform con Red Hat Certified Ansible Content Collections, un catalogo di servizi e private Automation Hub.

    Le attuali sfide globali richiedono rapidi adeguamenti nei domini e negli ambienti operativi, e i progetti di automazione hanno contribuito a mitigare le complessità generate da queste condizioni e a fornire risposte più rapide alle mutevoli esigenze aziendali. Con l’obiettivo di migliorare la collaborazione tra team, questi nuovi servizi avvicinano i manager ai responsabili dell’automazione al fine di allineare le strategie di automazione alle esigenze del business, estendendone i possibili campi di utilizzo.

    Nuove Certified Content Collections

    Introdotto nel 2019, Ansible Content Collections fornisce agli sviluppatori un metodo standardizzato per realizzare e confezionare contenuti di automazione e agli utilizzatori un modo per consumarli in modo portatile e scalabile. Ansible Content Collections offre contesto e struttura ai contenuti di automazione, suddividendo le collezioni in categorie basate sul dominio o sulla piattaforma di automazione. Le collezioni disponibili in Ansible Automation Hub sono certificate dalla rete di partner Ansible e sono testate, validate e pienamente supportate per ambienti di produzione enterprise-class.

    La più recente versione di Ansible Automation Platform include nuove collezioni di contenuti Ansible per Red Hat OpenShift, Kubernetes Core e VMware vSphere REST API, a conferma del continuo impegno di Red Hat volto ad automatizzare le piattaforme cloud e Kubernetes per un IT moderno. I casi di utilizzo del cloud ibrido si sono evoluti, sia che si tratti di utilizzare Kubernetes nativo o Red Hat OpenShift, queste Collezioni di contenuti certificati consentono l’automazione di svariati sistemi di gestione dei container.

    Con questo annuncio sono ora più di 60 le Ansible Content Collections messe a disposizione da Red Hat e i suoi partner sull’Automation Hub; qui è possibile vedere la lista completa delle Ansible Content Collections supportate e certificate.

    Nuove comunità di contenuti di automazione

    Ansible Automation Hub è un servizio gestito in cloud che fornisce un facile accesso ai contenuti Ansible certificati. Man mano che gli sforzi di automazione aumentano, i singoli team cercano di integrare l’automazione nella loro strategia IT complessiva, mentre i responsabili IT vogliono la capacità di garantire la sicurezza e la gestibilità dei contenuti non supportati. Private Automation Hub offre alle comunità di automazione interne la possibilità di gestire i loro contenuti Ansible in modo privato, utilizzando contenuti affidabili di Red Hat, dei suoi partner e degli sviluppatori interni.

    Private Automation Hub consente ai creatori di contenuti di collaborare e pubblicare risorse affidabili e verificate da un’unica fonte, contribuendo a razionalizzare il codice Ansible all’interno di un’organizzazione e creare un vademecum per i meno esperti nel campo dell’automazione. I team più avanzati possono comunque utilizzare questi contenuti come base per l’automazione, mentre l’organizzazione nel suo complesso acquisisce la capacità di gestire e controllare il ciclo di vita dei contenuti di automazione di Ansible in base alle esigenze.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Joe Fitzgerald, Vice President, Management, Red Hat: «Ansible si è evoluto in uno standard defacto per l’automazione ed è diventato uno dei primi 10 progetti open source al mondo. Red Hat ha realizzato una piattaforma di automazione che consente alle imprese di accedere, consumare e condividere più facilmente i contenuti di Ansible al fine di ridurre significativamente i tempi di automazione. Mentre i clienti continuano a percorrere la strada della trasformazione digitale, queste risorse pre-integrate possono indirizzare i casi di utilizzo comune, facendo al contempo progredire la gestione e l’innovazione dell’infrastruttura tradizionale e nativa del cloud».

    Automazione personalizzata per l’open hybrid cloud

    Annunciato al Red Hat Summit 2020, il catalogo dei servizi rende l’automazione, preapprovata e verificata, disponibile per i team di infrastrutture e applicazioni, così come per gli utenti aziendali. Questa capacità offre agli amministratori IT e ai team di sicurezza una maggiore visibilità su ciò che viene automatizzato, senza rallentare le pratiche di automazione a livello di organizzazione. Con l’aggiunta della tecnologia dei connettori al catalogo, i clienti possono ora integrarlo direttamente e in modo più sicuro nella propria infrastruttura privata, migliorando il controllo sulle pratiche di automazione utilizzate.

    La tecnologia dei connettori consente inoltre alle imprese di mantenere controlli specifici per il business e meccanismi di conformità, mentre gli sviluppatori possono accedere alle informazioni di cui hanno bisogno, più velocemente. Le nuove integrazioni per l’Information Technology Service Management (ITSM) estendono il catalogo dei servizi di automazione a piattaforme come BMC Remedy e ServiceNow, riducendo l’attrito nel completamento proattivo dei set di regole e degli standard ITSM. Questo può contribuire a migliorare l’efficienza dei team che cercano di rendere l’automazione Ansible una componente fondamentale della loro strategia aziendale complessiva e non semplicemente una componente IT in silo.

    L’automazione come imperativo aziendale

    Da quando Red Hat ha acquisito Ansible nel 2015, il mondo IT è cambiato. Le organizzazioni oggi comprendono che l’automazione può fornire risposte più rapide alle mutevoli esigenze aziendali e offre la possibilità di automatizzare diversi aspetti in vista di una crescita futura. Secondo un rapporto Forrester del 2020 commissionato da Red Hat, l’automazione è una necessità; tre intervistati su cinque l’hanno indicata come una delle principali iniziative delle loro aziende, anche tra priorità concorrenti come l’adozione di cloud, container e gestione della sicurezza.

    Questo imperativo ha alimentato lo sviluppo di Ansible, oggi leader tra le piattaforme di automazione delle infrastrutture:

    • Organizzazioni di tutti i settori industriali stanno utilizzando Ansible Automation Platform per gestire le operazioni globali, per permettere ai team IT di concentrarsi sulla trasformazione digitale e le innovazioni a livello di business.
    • La conoscenza dell’automazione IT è oggi spesso citata tra le competenze professionali più richieste.

    Ansible Automation Platform consente ai clienti di abbandonare gli approcci “fai da te” e “siloed” e di migliorare il ROI.

    Le ultime novità della piattaforma Red Hat Ansible Automation, tra cui Ansible Content Collections e Private Automation Hub, sono disponibili su cloud.redhat.com, mentre la tecnologia dei connettori nel catalogo dei servizi di automazione è disponibile in anteprima tecnologica.

     

     

     

    automazione automazione ibrida Red Hat Red Hat Ansible Automation Platform Red Hat Certified Ansible Content Collections
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.