• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»In Italia ancora poca ricerca e innovazione ICT

    In Italia ancora poca ricerca e innovazione ICT

    By Redazione LineaEDP16/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Rapporto sulla Ricerca e Innovazione Ict in Italia di Anitec-Assinform e Apre – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, parla chiaro

    Secondo i dati raccolti dal 1° Rapporto sulla Ricerca e Innovazione ICT in Italia fornito da Anitec-Assinform in collaborazione con Apre – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, gli investimenti ICT in ricerca, sviluppo e innovazione digitale (R&S&I) da parte delle aziende sono cresciuti negli ultimi anni, anche se siamo ancora lontani da livelli ottimali, ancora molto inferiori al reale potenziale del Paese.

    Nel dettaglio, la ricerca ha calcolato che, per colmare il gap che abbiamo nei confronti del resto d’Europa, l’investimento in ICT dovrebbe salire nei prossimi 3 anni di almeno 3,5 miliardi di euro. È stato rilevato che nel corso del 2018 sono stati spesi 2,6 miliardi di euro in ricerca e innovazione, con una crescita del 6,4% rispetto al 2017. Il 2019 ha proseguito lungo questo trend, destinato però ad arrestarsi nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria.

    I Fondi europei per far crescere ricerca e innovazione ICT

    Dopo questo periodo pandemico, la crescita potrebbe essere agevolata dall’imminente arrivo di fondi di rilancio a sostegno della filiera ICT, ma soprattutto nella stesura di piani strutturati che consentano anche alle realtà medie e piccole, che costituiscono la base nel nostro sistema economico, di raggiungere traguardi tecnologici superiori altrimenti preclusi.

    Massimo Missaglia, AD SB ItaliaA commento dei dati, Massimo Missaglia, AD di SB Italia, Digital Innovation Company specializzata in soluzioni IT, ha dichiarato: «In un contesto difficile come quello odierno bisogna essere capaci di guardare con una prospettiva ben più ampia di quella a cui siamo abituati: occorre rendersi conto che la ripresa passerà indiscutibilmente dall’innovazione e da una decisa crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo. Gli obiettivi di digitalizzazione a cui l’Europa ci spinge devono essere da sprone, soprattutto per il nostro tessuto industriale piccolo e medio, che stenta a trovare un percorso lineare e costante di innovazione e digitalizzazione. Quello che occorre oggi è una cultura digitale rinnovata e “orizzontale”, capace di permeare ogni nuova attività e proposta aziendale come un mantra ripetuto e stimolante».

     

     

     

     

     

     

    Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Anitec-Assinform Apre Massimo Missaglia Ricerca e Innovazione Ict in Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.