• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Fonderie Mazzucconi sceglie Nutanix per un business non-stop

    Fonderie Mazzucconi sceglie Nutanix per un business non-stop

    By Redazione LineaEDP26/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Libertà, flessibilità e scalabilità i fattori chiave della nuova infrastruttura iperconvergente scelta da Nutanix per Fonderie Mazzucconi

    Nutanix_Fonderie Mazzucconi

    Nutanix, specialista nel private cloud, hybrid cloud e multicloud computing, è stata scelta da Fonderie Mazzucconi, azienda storica nella settore della fusione e della lavorazione dei metalli, per rinnovare l’intera infrastruttura puntando sull’iperconvergenza quale fattore chiave per l’agilità e la continuità del business

    Con sede a Ponte San Pietro in provincia di Bergamo, Fonderie Mario Mazzucconi da oltre un secolo è impegnata nelle attività di fonderia, lavorazioni meccaniche e assemblaggio, soprattutto per il settore automotive. Nei 7 stabilimenti presenti sul territorio italiano lavorano oltre 1.000 persone e il fatturato è di circa 190 milioni di euro.

    Nel 2002, Fonderie Mazzucconi decide di centralizzare il servizio IT, precedentemente distribuito presso i diversi stabilimenti. La crescita del business, le nuove esigenze in termini di prestazioni, nonché la necessità di proteggere il proprio know-how, sono gli aspetti chiave che hanno spinto l’azienda a rinnovare l’intera infrastruttura IT, senza la quale in breve tempo si sarebbe esaurita la capacità storage necessaria per supportare la grande quantità di dati relativi alla produzione, tra cui le immagini utilizzate per il controllo visivo della qualità dei componenti.

    Nutanix_Fonderie Mazzucconi

    Il primo passo è stato dunque realizzare un data center presso la sede principale in provincia di Bergamo, implementando poi anche una SAN. Qualche anno fa, è stata realizzata una sala server in ogni stabilimento allo scopo di custodire i dati tecnici delle linee produttive per alcuni mesi prima di trasferirli in cloud.

    L’iperconvergenza si è rivelata sin da subito la soluzione più adatta per Fonderie Mazzucconi e quando l’azienda si è imbattuta in Nutanix ha capito subito che si trattava del partner giusto come sottolineato da Flaminio Ghisleni, IT Manager dell’azienda: “Quando abbiamo deciso di adottare un’architettura iperconvergente, ci siamo resi conto che Nutanix era l’unica che poteva assicurarci la libertà, la flessibilità e la scalabilità di cui avevamo bisogno. Inoltre, proprio per il focus sul software, la sua tecnologia non soffriva di obsolescenza. L’implementazione dei nuovi sistemi è stata rapida e indolore”.

    Nell’arco di poche settimane, il primo nucleo di infrastruttura iperconvergente viene realizzato nel data center di Ambivere, mentre nello stabilimento di Ponte San Pietro viene implementata una configurazione Remote Office Branch Office (RoBo) con tecnologia Nutanix.

    Nel data center trova posto un cluster Nutanix basato su HPE DX380 con 3 nodi, e nei diversi stabilimenti, utilizzando la tecnologia RoBo, inizia, a partire da Ponte San Pietro, la distribuzione di 2 nodi su server HPE DX360. Tutte le componenti dell’architettura sono in costante comunicazione: il cluster principale, che funge anche da sito di disaster recovery per il branch office, in particolare, è in grado di intervenire in caso dovesse verificarsi un malfunzionamento in qualsiasi sede periferica.

    I vantaggi non si fanno attendere incluso il fatto che, in breve tempo, Fonderie Mazzucconi riesce a soddisfare le proprie esigenze di archiviazione dei dati di produzione ma anche a ottenere quella continuità del business fondamentale per un’azienda che opera in un settore altamente competitivo.

    “La tecnologia Nutanix ci ha anche consentito di svecchiare l’infrastruttura e risparmiare spazio prezioso, con costi più sostenibili rispetto alle alternative che avevamo esplorato. Inoltre, da qualche mese abbiamo iniziato a utilizzare con successo anche l’Hypervisor Nutanix AHV, sostituendolo a quello che avevamo installato in precedenza”, sottolinea Ghisleni.

    L’installazione delle soluzioni RoBo nei singoli stabilimenti proseguirà anche nel prossimo futuro, anche grazie a un accordo con un operatore nazionale per la parte relativa all’infrastruttura di telecomunicazione.

    “L’obiettivo di medio termine è arrivare a realizzare una vera e propria connected enterprise”, conclude Ghisleni, “mentre nel breve ci stiamo attrezzando per poter rispondere alle sempre più sfidanti richieste delle case automobilistiche, che ora iniziano a condurre audit anche sull’infrastruttura IT e non solo su quella di produzione; vogliamo farci trovare pronti anche con le certificazioni, come quella sulla sicurezza dei dati, che sicuramente saranno indispensabili in futuro”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

    06/11/2025

    Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili

    06/11/2025

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.