• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come cambia la privacy nel 2021

    Come cambia la privacy nel 2021

    By Redazione LineaEDP01/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La parola agli esperti di Kaspersky che, in materia di privacy, hanno condiviso la loro visione rispetto ai cambiamenti a cui assisteremo

    privacy

    In tema di privacy, di fronte a un 2020 che ha dimostrato quanto un’infrastruttura connessa e i servizi digitali siano diventati importanti per la società moderna, gli esperti di Kaspersky hanno condiviso la loro visione rispetto ai cambiamenti a cui assisteremo nel 2021.

    Tra le sfide più evidenti gli esperti hanno individuato quella che vede gli stakeholders di diversi settori in contrapposizione: i vendor di tutte le dimensioni inizieranno a raccogliere grandi quantità di dati diversi tra loro, portando i governi a varare nuove normative e gli utenti a percepire la privacy come un elemento di valore per il quale sono disposti a pagare.

    Inoltre, secondo i ricercatori, la grande contrapposizione tra i vari stakeholder coinvolti nel dibattito sulla privacy e sulla raccolta dei dati è il risultato dei seguenti trend:

    • La privacy dei consumatori diventerà una proposta di valore e, nella maggior parte dei casi, comporterà un costo. L’incremento della raccolta di dati durante la pandemia e il crescente fermento politico che ha coinvolto le piattaforme digitali hanno favorito la crescita della consapevolezza nell’opinione pubblica rispetto alla raccolta incontrollata di dati. Tenuto conto che il numero di utenti che desidera preservare la propria privacy è sempre più alto, le organizzazioni stanno rispondendo con prodotti dedicati, il cui numero e la cui varietà sono destinati a crescere.
    • I vendor di dispositivi smart per il settore healthcare raccoglieranno dati sempre più eterogenei per usarli nei modi più disparati. I dati raccolti da fitness tracker, misuratori della pressione sanguigna e da altri dispositivi forniscono informazioni estremamente utili al punto da essere utilizzate in alcuni casi giudiziari o da responsabili marketing e assicuratori. Poiché la salute è un tema che riguarda l’intera opinione pubblica, la domanda di questi dati non potrà che crescere.
    • I governi punteranno ai dati a disposizione delle big-tech e saranno sempre più attivi da un punto di vista normativo. Avere accesso ai dati degli utenti offre una vasta serie di opportunità, come combattere gli abusi sui minori, efficientare il traffico cittadino o addirittura, mettere a tacere il dissenso. Poiché la maggior parte delle organizzazioni private si rifiuta di condividere questi dati, i governi risponderanno introducendo altri regolamenti che ostacoleranno la privacy online e accenderanno il dibattito sulle tecnologie di tutela della privacy, come la crittografia end-to-end, DNS-over-HTTPS e le criptovalute.
    • Le aziende di dati cercheranno informazioni da fonti sempre più originali, talvolta intrusive, per alimentare i sistemi di behavioral analytics. L’analisi comportamentale guidata dai dati può essere pericolosa in quanto gli errori possono avere conseguenze negative sulla vita delle persone, mentre la qualità effettiva di questi sistemi è spesso un segreto commerciale. Tuttavia, questo non impedirà alle organizzazioni che lavorano in questo settore di trovare modi più creativi per profilare gli utenti in base alle preferenze dichiarate e, in ultima analisi, di influenzare le loro vite.
    • Le computazioni a parti multiple, la privacy differenziale, l’apprendimento federato e l’edge computing saranno sempre più adottati. Man mano che le aziende diventeranno più consapevoli dei dati di cui hanno effettivamente bisogno e i consumatori si opporranno alla raccolta incontrollata di informazioni, emergeranno strumenti di privacy più avanzati mentre le big-tech garantiranno nuovi e rigidi standard per gli utenti. Emergeranno hardware più evoluti che permetteranno agli sviluppatori di creare strumenti in grado di elaborare i dati in maniera avanzata, diminuendo così la quantità di quelli condivisi dagli utenti con le organizzazioni.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Vladislav Tushkanov, privacy expert di Kaspersky: «L’anno scorso, molti utenti si sono resi conto per la prima volta del numero di informazioni condivise e di ciò che ottengono in cambio. Questa presa di coscienza ha portato a una migliore comprensione del diritto alla privacy e di come esercitarlo. Di conseguenza, la privacy è diventata una questione cruciale per governi, aziende e privati cittadini. Ciò ha dato origine a tendenze diverse e persino contrastanti nel modo in cui i dati vengono raccolti e la privacy preservata, o, al contrario, violata. Kaspersky si augura che quest’anno e in futuro sia possibile trovare un equilibrio tra l’uso che governi e aziende fanno dei dati e il rispetto del diritto alla privacy. Sebbene come consumatori non abbiamo il pieno controllo sui nostri dati, possiamo comunque intervenire per riappropriarci di parte della nostra privacy e gestire le informazioni personali».

    Privacy sui social network: una raccomandazione su tutte

    Per avere maggiori informazioni in merito alla privacy online sui social network, Kaspersky raccomanda di utilizzare Privacy Checker, un semplice strumento che descrive le varie impostazioni dei social network e fornisce consigli su come impostarle a seconda dei diversi livelli di privacy desiderati e in base alle diverse piattaforme. Privacy Checker non si limita solo ai social network, ma aiuta gli utenti a configurare il loro sistema operativo per ottenere maggiore privacy.

    Kaspersky privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.