• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cisco svela le priorità di CIO e decision maker IT

    Cisco svela le priorità di CIO e decision maker IT

    By Redazione LineaEDP06/04/20217 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Cisco Accelerating Digital Agility, collaboration, cloud e sicurezza sono le sfide più importanti per CIO e decision maker IT

    Secondo la nuova ricerca Accelerating Digital Agility commissionata da Cisco a Censuswide e realizzata raccogliendo le risposte di più di 23.000 referenti in 34 mercati globali, CIO e decision maker IT di tutto il mondo, Italia compresa, stanno cercando di massimizzare gli investimenti e creare innovazione, dopo un anno difficile nel quale hanno assunto un ruolo prominente, affrontando una profonda e critica trasformazione del contesto lavorativo.

    Negli ultimi dodici mesi, CIO e decision maker IT di tutto il mondo sono stati posti di fronte alla sfida di accrescere rapidamente le capacità digitale e l’adozione del cloud, proteggendo le loro organizzazioni da una quantità sempre in aumento di minacce di sicurezza.

    CIO e decision maker IT verso cloud e sicurezza di rete

    Adesso, i leader IT devono cercare di massimizzare gli investimenti fatti nel 2020 e di conseguenza, a livello mondiale, il 56% nel periodo 2021-22 andrà a investire in applicazioni cloud e/o in sicurezza della rete (rispettivamente 53% e 49% in Italia) il 51% nella sicurezza del cloud (44% Italia) e il 45% nell’infrastruttura multi-cloud (33% il dato del nostro paese).

    Per supportare il successo delle loro aziende nel 2021 e oltre, CIO e decision maker IT hanno adattato le priorità e la strategia per concentrarsi su alcune questioni fondamentali: fornire strumenti di collaborazione sicuri per mantenere produttiva la forza lavoro distribuita offrire la migliore esperienza d’uso di applicazioni, sistemi, servizi a dipendenti e clienti; abbracciare il cloud e i modelli “as a Service”; affrontare questioni aziendali interne e sociali con l’aiuto della tecnologia.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Liz Centoni, Chief Strategy Officer e GM, Applications di Cisco: «I leader IT sono in prima linea per garantire il successo delle loro organizzazioni nel 2021. Anche se le questioni aperte rimangono e nuove sfide emergeranno, i CIO e i decisori IT ci stanno dicendo che hanno bisogno di ottenere sempre più agilità digitale per i loro team, in modo da offrire loro velocità, flessibilità, e scelta nel consumare servizi sia in ambienti tradizionali che moderni».

    Cisco Accelerating Digital Agility: i risultati principali

    Per prepararsi al futuro del lavoro, i team devono poter accedere ai servizi in modo altamente sicuro e hanno bisogno delle migliori esperienze di collaborazione possibili: queste sono le chiavi per il successo di una forza lavoro ibrida.

    La grande maggioranza di CIO e IT decision maker italiani non è sicura di come sarà il futuro del lavoro: il 65% dichiara questa incertezza, in buona compagnia con i colleghi di tutto il mondo (61%).

    Molto chiare, però le priorità per guadagnarsi agilità nell’affrontare la trasformazione.

    L’89% degli intervistati (93% in Italia) ritiene che mantenere la sicurezza, il controllo e la governance sui dispositivi degli utenti, sulle reti, sui cloud e sulle applicazioni sia essenziale. Quasi totale accordo anche sull’importanza di fornire alla forza lavoro distribuita un accesso continuo alle applicazioni ed esperienze collaborative di alta qualità (86% globale, il 91% per l’Italia); inoltre l’88% ritiene di primaria importanza proteggere dal vasto panorama di minacce creato da una forza lavoro distribuita è di primaria importanza, proteggendo gli strumenti di lavoro remoto e i dati dei clienti o dei dipendenti (92% il dato italiano).

    I team IT devono creare esperienze ottimizzate per gli utenti finali per tenere il passo con ambienti IT che sono diventati sempre più distribuiti, dinamici e complessi.

    Più di tre quarti dei CIO e IT decision maker intervistati (il 77% in Italia) concordano sul fatto che il miglioramento dell’esperienza dell’utente dovrebbe focalizzarsi sul garantire un’esperienza davvero indimenticabile (“delightful”), invece che solo soddisfacente. Per offrire un’ottima esperienza utente, l’89% pensa che sia importante garantire una performance coerente delle applicazioni, sia nell’applicazione che nell’infrastruttura, e l’86% crede che sia importante rendere l’infrastruttura dinamica quanto il software applicativo, per soddisfare le mutevoli esigenze di policy e ottimizzazione dell’applicazione e anche le esigenze di sviluppo.

    Priorità simili anche per gli italiani, rispettivamente con il 91% e il 92% del campione che si dichiara convinto di queste necessità. Anche se nello studiare l’esperienza dell’utente l’obiettivo dovrebbe essere “deliziare” l’utente, quasi tutti (90%) dicono che è però importante o molto importante mantenere la sicurezza da applicazione a infrastruttura per soddisfare la conformità, senza rallentare il business.

    La necessità di agilità, velocità, scalabilità e sicurezza sta spingendo all’adozione di ambienti cloud ibridi e soluzioni SASE (Secure Access Service Edge).

    I CIO e IT decion maker stanno utilizzando il cloud per ottenere la resilienza aziendale. Tuttavia, non esiste una soluzione cloud unica per tutti.

    Mentre la maggior parte dei CIO e degli ITDM (84% a livello globale, 87% per l’Italia) concorda sull’importanza di offrire libertà di scelta quando si tratta di ambienti cloud – che si tratti di ambienti on premises, cloud pubblico, cloud privato o SaaS – l’86% pensa che sia essenziale offrire un modello operativo coerente tra questi ambienti (per l’Italia: 89%).

    A livello mondiale, quasi il 70% dei CIO e degli ITDM hanno adottato soluzioni SASE perché stavano investendo in applicazioni cloud che dovevano essere protette (61%), amano rimanere aggiornati sulle best practice del settore (56%) e/o la loro forza lavoro sta per rimanere distribuita (37%).

    Il dato italiano vede un’adozione di soluzioni SASE per il 57% del totale: simili le motivazioni, con un 40% che fa questa scelta perché la forza lavoro rimarrà distribuita, il 57% per proteggere le applicazioni cloud, il 47% per allinearsi con le best practice del settore.

    I clienti si aspettano un’esperienza di consumo “come in cloud” indipendentemente dal fatto che le loro soluzioni siano distribuite on-prem o nel cloud, portando all’adozione diffusa di soluzioni “as a Service”.

    Degli intervistati a livello globale, il 73% ha adottato soluzioni “as a Service” e il 76% utilizza modelli di consumo di tecnologia flessibili; per l’Italia, siamo rispettivamente al 59% e al 67%.

    Tre quarti degli intervistati italiani e internazionali credono che la scelta di adottare soluzioni “as a Service” contribuirà a fornire una migliore esperienza per l’utente finale e una migliore esperienza per i team IT, aiutando le loro organizzazioni a raggiungere la coerenza operativa. Inoltre, globalmente il 76% ritiene che la scelta “as a Service” fornirà migliori risultati di business e il 77% vuole che le soluzioni “as a Service” siano adottate per semplificare i processi e rimuovere i rischi. Percentuali sostanzialmente analoghe (79% e 78% per l’Italia).

    Tecnologia cruciale per attrarre e trattenere il personale

    La tecnologia sarà un fattore trainante nell’agevolare i CIO e decision maker IT a procurarsi e trattenere il personale con le competenze necessarie, a supportare le iniziative aziendali interne e dare un contributo alle questioni sociali più ampie nel 2021.

    La maggior parte dei CIO e degli ITDM (85%) ritiene che la capacità di attrarre e trattenere i talenti in un mondo sempre più digitale sarà fondamentale; una questione che per gli italiani è ancora più scottante, con una percentuale del 92%. Per affrontare il tema quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di voler investire nell’aggiornamento del personale che già ha (49%, il 44% per l’Italia) e investire per procurarsi competenze e talenti in nuove aree (46%, in Italia al 38%) nei prossimi 12 mesi.

    La maggior parte dei CIO e degli ITDM (90%) prevede di affrontare con il supporto della tecnologia anche iniziative aziendali interne nel 2021, in materia di sostenibilità (50%), salute mentale dei dipendenti (50%), privacy (47%), diversità e inclusione (47%).

    In Italia, si occuperanno di iniziative aziendali interne supportandole con la tecnologia il 70% degli intervistati, occupandosi soprattutto di privacy (35%) e sostenibilità (39%), seguite dal tema della salute mentale dei dipendenti (31%) e della diversity (28%).

    Inoltre, l’85% a livello globale, e il 71% a livello italiano, ritiene che affronterà anche questioni sociali esterne all’azienda nel 2021, in aree quali il digital divide (39%), il settore sanitario (37%), il cambiamento climatico (35%), la giustizia sociale (34%), i diritti umani (33%), la lotta alla disinformazione o “fake news” (31%), la povertà, la fame, l’aiuto ai senzatetto (28%).

    Accelerating Digital Agility CIO e decision maker IT cisco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.