• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Lavoro da remoto e app più usate: i trend degli ultimi mesi

    Lavoro da remoto e app più usate: i trend degli ultimi mesi

    By Redazione LineaEDP16/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ZScaler affronta il tema delle tendenze in Italia relative al lavoro da remoto e le app che hanno generato il maggior traffico negli ultimi 12 mesi

    lavoro da remoto

    Zscaler, specialista nella cloud security, rende pubblici oggi i nuovi dati emersi dalla costante attività di monitoraggio della sua dashboard Working from Anywhere Trends che mostrano come siano cambiate le tendenze in Italia relative al lavoro da remoto negli ultimi 12 mesi rispetto alle altre nazioni europee, e quali app hanno generato il maggior traffico.

    Ogni giorno, il cloud di sicurezza di Zscaler elabora 150 miliardi di transazioni, fornendo una visione unica sulle modalità con cui i dipendenti delle aziende si collegano alle loro applicazioni in cloud o nel data center aziendale e a cosa si stiano connettendo, quando il loro traffico è protetto da Zscaler Zero Trust Exchange, una soluzione di sicurezza cloud-native che collega in modo sicuro utenti, applicazioni e dispositivi su qualsiasi rete, in qualsiasi luogo.

    Da quando nel marzo 2020 l’Italia è entrata in lockdown, la maggior parte dei lavoratori italiani ha dovuto adattarsi alle peculiarità di una modalità di lavoro fino a quel momento poco impiegata: il telelavoro o lavoro da remoto. Ad un anno di distanza, molte aziende stanno valutando se un ritorno in toto agli uffici fisici abbia senso dal punto di vista finanziario, logistico e del benessere della loro forza lavoro.

    Il passaggio al lavoro da remoto

    I dati di Zscaler mostrano come, prima che la gravità del Covid-19 diventasse evidente, la grande maggioranza dei lavoratori europei lavorasse in modo preponderante dal proprio ufficio.

    Gennaio 2020

    Il traffico attraverso il cloud di Zscaler nel Regno Unito era prevalentemente in ufficio (87%) rispetto a quello da remoto (13%)
    L’85% del traffico spagnolo era in azienda contro il 15% in remoto
    L’84% del traffico in Italia era in azienda contro il 16% da remoto
    In Olanda la percentuale è dell’88% in azienda contro il 12% da remoto
    Il maggior numero di lavoratori presente fisicamente in azienda è stato riscontrato in Germania, dove il 95% di tutto il traffico proveniva dall’ufficio

    lavoro da remoto zscaler app

    Nel marzo 2020, c’è stato un cambiamento significativo, ma forse non così marcato rispetto a come ci si potrebbe aspettare.

    Nel Regno Unito, solo il 41% del traffico è stato registrato da remoto, mentre il 59% è rimasto all’interno dell’ufficio
    Anche i dati relatvi alla Germania hanno segnalato un incremento dell’attività da remoto, ma la grande maggioranza del traffico ha continuato ad avere come fonte di provenienza l’azienda (25% remoto – 75% in ufficio)
    Dato che l’Italia è stata una delle prime nazioni europee ad essere così duramente colpita dalla pandemia, il confronto qui è più netto, con il 69% del traffico che si sposta in telelavoro e il 31% che rimane in azienda.

    lavoro da remoto zscaler app

    Didier Schreiber, Regional Marketing Director Southern Europe afferma in merito: “Questi dati dimostrano come le capacità di mettere in pratica il lavoro da remoto dei diversi Paesi si siano evolute in base all’impatto che la pandemia COVID-19 ha e sta avendo sulle loro popolazioni. Sarà interessante vedere come i modelli di traffico dei diversi Paesi reagiranno ora che la situazione è in evoluzione, in particolare perché le aziende hanno accelerato i loro sforzi di trasformazione per consentire ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo in modo sicuro. Le circostanze nell’ultimo anno, hanno costretto le aziende ad adottare questo nuovo modello di lavoro, ma, quando la situazione lo consentirà, le aziende continueranno ad adottare in modo permanente queste nuove abitudini di lavoro dati gli ingenti investimenti fatti nella tecnologia cloud?”.

    Le App più usate durante il telelavoro

    Zscaler analizza anche i volumi di traffico remoto delle singole app. Mentre non sorprende trovare in cima alla classifica delle app più utilizzate Outlook/Office 365, può invece destare qualche sorpresa trovare in posizioni avanzate app consumer, come Youtube, Facebook e Netflix, a dimostrazione che molti che fanno lavoro da remoto utilizzano i loro computer aziendali per attività di svago.

    Come interessante parentesi, la Dashboard Zscaler Working from Anywhere Trends ha anche mostrato il recente successo della nuova piattaforma di streaming di Disney, Disney+, lanciata in Italia a fine marzo 2020. Negli ultimi sei mesi (ottobre 2020 – marzo 2021), il servizio ha visto la più grande impennata nei volumi di traffico di qualsiasi app in Italia sui portatili aziendali, con un aumento del 476%!

    lavoro da remoto zscaler app

    “Questi dati indicano ciò che tutti noi ci aspettavamo ma che non potevamo realmente confermare – ovvero che durante il lavoro da remoto i dispositivi aziendali stanno svolgendo un doppio ruolo accanto all’utilizzo lavorativo: sono infatti diventati lettori multimediali per tutta la famiglia e vengono impiegati per l’intrattenimento, proprio come un dispositivo privato”. Dichiara Didier Schreiber, Regional Marketing Director Southern Europe di Zscaler, che prosegue: “Questa è una conseguenza comprensibile dell’intersezione tra vita lavorativa e domestica, ma questa situazione deve essere affrontata anche dal punto di vista della sicurezza informatica. Questo tipo di attività potrebbe eludere i controlli di protezione aziendali. Poiché i rischi per i dati si moltiplicano utilizzando su larga scala il telelavoro e diventa più difficile mantenere gli standard di sicurezza aziendale esistenti, le responsabilità del CISO dovranno essere più ampie. Non dovranno più limitarsi a fornire l’accesso da remoto in maniera sicura e performante a tutta la forza lavoro, ma anche adeguarsi al nuovo livello di rischio che la cultura dell’home office implica. Dovranno perciò imparare rapidamente e far luce sui nuovi rischi che scaturiscono dal nuovo ambiente di lavoro e stabilire una nuova cultura della sicurezza”.

    app lavoro da remoto Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.