• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Sicurezza delle applicazioni: F5 presenta Device ID e Shape Recognize

    Sicurezza delle applicazioni: F5 presenta Device ID e Shape Recognize

    By Redazione LineaEDP22/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove soluzioni introdotte da F5 in occasione del suo evento annuale Agility 2021 aiuteranno i clienti a offrire agli utenti interazioni sempre più sicure e semplici

    F5_logo_large

    F5 presenta due nuove soluzioni SaaS che saranno aggiunte al suo portfolio per la sicurezza delle applicazioni. Device ID e Shape Recognize sfruttano dati e capacità analitiche uniche, semplificando le esperienze dei clienti, eliminando le difficoltà di login per gli utenti e proteggendoli dalle frodi.

    Le due soluzioni rafforzando ulteriormente la posizione di F5 quale unico vendor in grado di unire la migliore sicurezza e delivery delle applicazioni multi-cloud con la mitigazione dei bot e le tecnologie anti-frode per salvaguardare organizzazioni e individui dalle minacce più sofisticate.

    “Le API svolgono un ruolo essenziale nello sbloccare ed estendere la portata delle esperienze digitali per le organizzazioni in ogni settore industriale, uno scenario che, purtroppo, rappresenta una superficie di attacco più ampia e interessante anche per gli hacker”, commenta Haiyan Song, EVP of Security di F5. “Per questo motivo crediamo che il nuovo epicentro della cybersecurity sia rappresentato dalle applicazioni e dalle API, e che la sfida più significativa per i professionisti della sicurezza sia oggi quella di salvaguardare un numero sempre crescente di esperienze digitali. Per supportare il successo dei clienti oggi la sicurezza deve essere nativa per le applicazioni e le API, e continua, applicata in tempo reale e alimentata da dati e dall’AI”.

    L’annuncio di oggi anticipa la pubblicazione dell’ultimo Application Protection Report di F5 Labs, che attribuisce più di due terzi degli incidenti di sicurezza delle API a un’autenticazione e autorizzazione non completa a livello degli endpoint API.

    Unire le difese strategiche contro le frodi con una protezione delle applicazioni ai massimi livelli

    Le soluzioni presentate oggi da F5 rappresentano un significativo miglioramento nel portfolio di sicurezza per l’azienda e fanno seguito all’acquisizione da parte dell’azienda di Shape Security, completata nel gennaio 2020.

    Device ID è un device identifier in tempo reale e ad alta precisione che aiuta i clienti a comprendere meglio quali sono i dispositivi che interagiscono con i siti web e app mobile. La soluzione utilizza una raccolta avanzata di segnali e algoritmi di machine learning comprovati per assegnare un identificativo unico a ciascun dispositivo in base al suo browser, al sistema operativo, all’hardware e agli attributi della rete.

    Nel caso di dispositivi utilizzati più volte, è possibile analizzare i comportamenti d’uso per facilitare la riduzione delle frodi e garantire un’esperienza maggiormente fluida agli utenti regolari e conosciuti, che potranno così godersi più a lungo la propria esperienza digitale senza perdere tempo a provare (e ri-dimostrare) la legittimità del dispositivo. Precedentemente gratuita per i clienti di Shape, la soluzione viene ora messa a disposizione di tutti i clienti F5 senza alcun costo, aiutando a dare un nuovo impulso e sicurezza al percorso dei dati e delle analitiche dei clienti.

    Shape Recognize, invece, sfrutta l’intelligence della vasta telemetria di Shape, basandosi sulle capacità di Device ID con insight sullo storico del login, l’ambiente e l’integrità del network per migliorare ulteriormente l’esperienza del consumatore e facilitare tutte le interazioni autentiche dell’utente. La soluzione offre una crescita top-line in virtù del riconoscimento degli utenti legittimi, evitando così a consumatori noti e affidabili la frustrazione legati a login e riautenticazioni eccessivi. Recognize ottiene questo risultato identificando accuratamente e in tempo reale i consumatori che ritornano e altri utenti legittimi grazie alle capacità di analisi approfondite, alla comprensione dei comportamenti e del contesto e all’ampia portata della rete Shape. Con questo livello di comprensione, i fastidi legati agli accessi alle applicazioni web e mobile vengono eliminati o ridotti, portando a un aumento delle entrate e a un comfort per il consumatore notevolmente migliorato.

    Entrambe le soluzioni completano Shape AI Fraud Engine (SAFE), che utilizza un approccio di apprendimento automatico a ciclo chiuso per rilevare e bloccare le frodi in tempo reale. Presentato nell’ottobre 2020, SAFE. è in grado di identificare e bloccare il takeover di un account, la creazione di account dannosi, lo sfruttamento di account rubati e altre attività fraudolente. Alimentata dal motore di AI di Shape e dalle insight data-diven elaborate a partire dalla valutazione di oltre un miliardo di transazioni al giorno, SAFE individua ed elimina i tentativi dei truffatori rispetto a tutti i punti del percorso dell’utente, compresi il login, la creazione dell’account e altre attività che potrebbero altrimenti rappresentare dei potenziali obiettivi. Quale servizio completamente gestito, SAFE riduce anche il carico di lavoro che spesso travolge i team che si occupano delle frodi, bloccando minacce che altrimenti richiederebbero indagini e attività di remediation costose.

    “Le soluzioni annunciate oggi, facili da implementare, sfruttano le tecnologie core di Shape e la sua vasta esperienza nella protezione delle istituzioni più importanti al mondo”, spiega Maurizio Desiderio, Country Manager di F5 Italia & Malta. “Inoltre, queste innovazioni riflettono il valore della nostra strategia di sicurezza delle applicazioni, che ha progressivamente ampliato la sua portata attraverso le acquisizioni di NGINX e, più recentemente, di Volterra”.

    F5
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.