• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»La simulazione non è efficace quanto l’emulazione

    La simulazione non è efficace quanto l’emulazione

    By Redazione LineaEDP24/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gabriele Zanoni, Country Manager di Mandiant, spiega perché le tecnologie per la simulazione di attacchi non sono sufficienti

    La simulazione non è efficace quanto l’emulazione. Ne è convinto Gabriele Zanoni, Country Manager di Mandiant, secondo cui svolgere un test incompleto sui sistemi di sicurezza potrebbe avere conseguenze estremamente negative sulla “security posture” di una organizzazione, sulla sua brand reputation e in ultimo sui profitti.

    In soldoni, le preoccupazioni delle aziende non sono più colmabili con l’utilizzo di sistemi di Breach and Attack Simulation (BAS). Gli strumenti BAS si limitano, infatti, a effettuare una simulazione di un attacco, procedura molto meno efficace rispetto al condurre un vero attacco reale.

    Gli attacchi portati avanti con la simulazione risultano incompleti e spesso sono reingegnerizzati, cioè creati ad arte (ex novo) e di conseguenza, spesso, non sono riconosciuti come minaccia reale da parte dei sistemi di sicurezza.

    Come sottolineato dallo stesso Zanoni: «La conseguenza di questo è che i sistemi di sicurezza non riconoscono questi attacchi come una minaccia e spesso questo non permette di capire se un vero attacco verrà rilevato o meno: è una situazione molto pericolosa in quanto crea un falso senso di sicurezza».

    Le aziende riscontrano difficoltà a ottimizzare i propri sistemi di sicurezza senza l’utilizzo di veri attacchi basati sulle reali tattiche, tecniche e procedure (TTP) degli aggressori, spesso il solo modo per condurre queste attività è quello di avere la piena visibilità dell’intero ciclo di vita di un attacco.

    La simulazione si concentra solo sugli attacchi post-exploit

    Le simulazioni condotte dai sistemi BAS si limitano a replicare le fasi di attacco post-compromissione. Come conseguenza, queste simulazioni non forniscono una visibilità completa del ciclo di vita/kill chain dell’attacco e queste informazioni sono fondamentali per analizzare l’efficacia della sicurezza nell’intera infrastruttura e ottimizzarne i controlli in modo proattivo.

    I test sono efficaci quanto la sorgente usata

    Ancora secondo Zanoni: «La validità delle librerie degli attacchi presenti nelle soluzioni BAS odierne non possono tenere il passo con il panorama delle minacce, che è in continua evoluzione. Queste soluzioni non sono in grado di stare dietro in tempo reale alle minacce e ai nuovi attacchi che avvengono ogni giorno».

    La mancanza di uso di informazioni di intelligence per fornire approfondimenti sulle attuali TTP utilizzate dagli aggressori, limita considerevolmente la capacità di un’organizzazione di identificare e difendersi dalle minacce più rilevanti.

    Un’altra situazione critica da considerare quando si parla di validazione dei sistemi di sicurezza è la capacità di monitorare e rimediare ai cambiamenti improvvisi nell’ambiente IT che spesso restano “invisibili” al team di sicurezza. Queste lacune causano una riduzione dell’efficacia dei controlli di sicurezza e generano nuove opportunità per gli attaccanti. Alle soluzioni BAS mancano processi automatizzati per rilevare, rispondere e garantire l’integrità dell’infrastruttura di sicurezza.

    Come concluso dal Country Manager di Mandiant: «I cambiamenti negli ambienti digitali, che abbiamo avuto modo di vedere negli ultimi due anni, hanno avuto sicuramente impatti sulle politiche IT, sugli strumenti di sicurezza in uso, sulle architetture e sui segmenti di rete monitorati dalle soluzioni BAS. Poter automatizzare, con test reali, la verifica dell’efficacia dell’infrastruttura di sicurezza diventa quindi fondamentale».

    Perché scegliere Mandiant Security Validation

    Mandiant Security Validation offre ai team un sistema per mettere continuamente alla prova l’efficacia della sicurezza aziendale in termini di persone, processi e tecnologie, fornendo inoltre informazioni aggiornate sulle minacce globali e sui nuovi aggressori, permettendo di emulare i più recenti attacchi reali in modo sicuro anche nel caso in cui si tratti di attacchi ransomware distruttivi.

    L’efficienza che possiede l’emulazione di Mandiant Security Validation tramite l’utilizzo in tempo reale di informazioni di intelligence sulle minacce, non è paragonabile con le simulazioni condotte usando le soluzioni BAS, e di conseguenza questi due approcci non offrono lo stesso grado di sicurezza alle aziende.

    Breach and Attack Simulation Gabriele Zanoni Mandiant Mandiant Security Validation simulazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.