• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il Ministro Colao in visita al data center campus di Aruba

    Il Ministro Colao in visita al data center campus di Aruba

    By Laura Del Rosario13/07/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La visita è stata anche l’occasione per vedere i lavori in corso del cantiere di ampliamento del campus Aruba che porterà all’imminente attivazione di altri due data center

    Aruba data center

    Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ha visitato ieri pomeriggio il Global Cloud Data Center di Aruba. Questo innovativo polo tecnologico, di recente realizzazione e con struttura e impianti conformi ai massimi standard di sicurezza del settore (Rating 4 ANSI/TIA 942-B) è situato a Ponte San Pietro (BG) e con i suoi 200.000 m² di superficie è il data center campus più grande d’Italia.

    La visita, guidata dal padrone di casa Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba, è stata anche l’occasione per vedere i lavori in corso del cantiere di ampliamento del campus che porterà all’imminente attivazione di altri due data center, uno dei quali entro la fine del 2021. Nel dettaglio, il Data Center B disporrà di una potenza a regime di 9 MW, il Data Center C di 8 MW. Questi due nuovi moduli andranno ad affiancarsi al Data Center A, oggetto della visita, che dispone di 12 MW ed è ormai quasi a pieno regime.

    Tutte le infrastrutture nel campus sono green by design: utilizzano, infatti, risorse energetiche provenienti da fonti rinnovabili tra cui il fotovoltaico, l’idroelettrico – grazie alla centrale idroelettrica sul fiume Brembo localizzata all’interno dell’area – e sistemi ad alta efficienza, come quello geotermico che sfrutta l’acqua di falda per il raffreddamento delle sale dati. Questi aspetti consentono di compensare i consumi, minimizzando l’impatto energetico dei Data Center Aruba e di conseguenza quello ambientale.

    Aruba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.