• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ivanti: come allocare il budget IT?
    News

    Ivanti: come allocare il budget IT?

    Di Redazione LineaEDP17/08/2021Updated:04/08/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crystal Miceli, Vice President Product Marketing di Ivanti, propone alle organizzazioni alcuni consigli su come ottimizzare al meglio il proprio budget IT

    Budget IT HR
    Crystal Miceli, Vice President Product Marketing, Ivanti

    Nell’ultimo anno le organizzazioni di tutte le dimensioni hanno intensificato le iniziative di trasformazione digitale, affrontando così le problematiche legate al budget disponibile.

    Normalmente, il processo di Digital Transformation richiederebbe l’implementazione di una strategia pianificata nel corso degli anni dai CIO e dai team tecnici, utilizzando il budget allocato per non gravare sull’organizzazione. Attualmente, considerando che la trasformazione digitale può garantire alle aziende maggiore efficienza e una migliore user experience, le stesse devono provvedere tempestivamente ad allocare parte del proprio budget a iniziative digitali.

    All’inizio del 2021 il rapporto sulla spesa IT ha evidenziato a livello globale un aumento del 6% del budget destinato ai servizi IT, a fronte della loro capacità di gestire efficacemente situazioni complesse, come lo smart working o il sistema della Didattica a Distanza (DAD). Nonostante questa possa essere considerata una notizia positiva, bisogna considerare che il budget IT è soggetto a continue variazioni che richiedono di giustificare in maniera appropriata i costi.

    Ottimizzare il budget IT con vendor che offrono prezzi scalabili e sostenibili

    L’analisi dei costi dei vendor attuali e futuri, attraverso la valutazione dei prezzi e delle offerte, consente alle aziende di identificare dove viene speso il budget, dove si può risparmiare e come può essere allocato in futuro. È infatti possibile che l’attuale vendor, stia utilizzando un modello di costi oramai obsoleto o che si verifichi un imprevisto – come una fattura inaspettata – che può comportare costi aggiuntivi.

    La soluzione risiede nell’identificazione di soluzioni scalabili che possono far risparmiare l’organizzazione, generando un impatto positivo sia all’interno che all’esterno della stessa. Tra queste è consigliabile individuare un vendor in grado di offrire modelli di prezzi chiari e predittivi che supportano i tecnici, gli utenti finali e i ruoli aziendali al di fuori dell’IT. Inoltre, se la propria piattaforma permette di ampliare le capacità dell’organizzazione senza sostenere ulteriori costi, ciò rappresenta certamente un vantaggio.

    Individuare le priorità dell’IT per giustificare gli investimenti richiesti dalla Digital Transformation

    In seguito all’arrivo della pandemia, i budget sono motivo di crescente preoccupazione per la maggior parte delle aziende, costringendo le stesse a produrre di più con poche risorse a disposizione.  Per questo motivo è necessario implementare delle soluzioni strategiche, scalabili e a basso costo per ridurre le spese, come ad esempio lo sviluppo di workload automatizzati attraverso l’ausilio di piattaforme no-code. In aggiunta, la progettazione e lo sviluppo di un piano che sia sostenibile dall’intera azienda, deve considerare il livello di rischio, gli sforzi di sviluppo e gli effetti che potrebbe avere sull’intera organizzazione.

    I citizen developer e le piattaforme no-code possono aiutare a ridurre i costi, accelerando la Digital Transformation

    Il consolidamento di diverse funzioni all’interno dell’azienda migliorerà il lavoro del team IT e i risultati di business, preservando applicazioni ed attività che rischierebbero di essere eliminate e accelerando, al contempo, le iniziative di trasformazione digitale. A questo proposito, per esempio, l’Università del Missouri ha implementato una piattaforma low-code, costruendo in poche settimane App in grado di soddisfare varie esigenze in tutta l’organizzazione, come ad esempio la gestione delle richieste di lavoro da remoto, garantendo così flessibilità, agilità ed innovazione.

    In conclusione, è fondamentale che i leader IT e i team dirigenziali siano a conoscenza dei costi sostenuti, degli strumenti sviluppati, delle implicazioni dei contratti dei vendor e della possibile convergenza tra la spesa IT, attuale e futura, e le iniziative di trasformazione digitale. Tutti questi aspetti permettono all’organizzazione di rimanere flessibile e agile, velocizzando anche la trasformazione digitale.

     

    Di Crystal Miceli, Vice President Product Marketing, Ivanti

    Ivanti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare