• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Le sfide per le aziende nel prossimo decennio

    Le sfide per le aziende nel prossimo decennio

    By Redazione LineaEDP03/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scott Russell, membro del CdA di SAP, riflette su trasformazione digitale e post-pandemia, quali sfide per le aziende

    Durante l’ultimo decennio, tra le sfide da affrontare la più importante per le aziende è stata quella di non perdere il treno del digitale. La pandemia e le sue conseguenze, come il lavoro da remoto e la resilienza delle catene di approvvigionamento, sono stati alcuni dei fattori più potenti nell’accelerare la digitalizzazione dell’economia. Anche le aziende più indecise si sono quindi dovute aprire al digitale. Le stime suggeriscono che le aziende hanno condensato percorsi di digitalizzazione che duravano da cinque a dieci anni in uno solo.

    Quali saranno allora le sfide più importanti che le imprese dovranno affrontare nel prossimo decennio?

    Scott Russell (nella foto in alto), membro del consiglio di amministrazione di SAP, condivide le sue impressioni.

    Secondo Russellm, le richieste dei nostri clienti riguardo la trasformazione digitale non sono mai state così precise, indipendentemente dal settore o dall’area geografica. In un ambiente in continua evoluzione ci chiedono come possono sfruttare le nuove tecnologie per rendere le loro supply chain più resistenti, migliorare la qualità dei prodotti, assumere i talenti migliori, ottimizzare l’esperienza dei clienti. Hanno bisogno di quella che mi piace chiamare “Voce del cliente”, ovvero un digital champion che capisca le nuove sfide che devono affrontare, spieghi chiaramente come e dove è necessario intervenire. Questo vale tanto per le PMI che per le multinazionali: ogni azienda vuole avere successo, essere competitiva, trovare quel vantaggio differenziante e servire i propri clienti al meglio delle proprie capacità. Ci sono però alcuni elementi che è importante ricordare: a che punto del proprio percorso di trasformazione digitale si trova l’azienda? Quali sfide specifiche sta affrontando il settore? E, nel caso delle PMI, quali sono le possibili nuove aree di crescita?

    Molte aziende intendono la trasformazione digitale come una semplice migrazione tecnica o acquisto di nuova tecnologia. La necessità di cambiare il modo in cui un’impresa funziona con l’aiuto di nuovi modelli di business e processi più intelligenti viene spesso ignorata. I nostri clienti ci chiedono di aiutarli a innovare più velocemente, a diventare più agili e resilienti. Migrando completamente al cloud, le organizzazioni sono in grado di modernizzare, standardizzare e digitalizzare in modo più completo.

    Il cloud è alla portata di tutti, ma non tutte le aziende lo adottano allo stesso modo. Il percorso scelto può essere un elemento chiave di differenziazione rispetto ai concorrenti. Ad esempio, ci sono sfide specifiche a seconda dei settori e del punto di partenza. Ci possono essere problemi di sicurezza, architetture esistenti molto complesse, numerosi fornitori e diversi obblighi contrattuali, investimenti e ammortamenti di sistemi legacy, ecc. Per mantenere quel vantaggio competitivo, un’azienda dovrebbe collaborare con un fornitore che va oltre l’offerta di software-as-a-service per offrire ciò che chiamiamo business-transformation-as-a-service, che permette di eliminare gli ostacoli più comuni e consente una trasformazione aziendale olistica, accelerando allo stesso tempo il passaggio dei clienti al cloud.

    Grazie a RISE with SAP, ora possiamo prendere per mano i clienti e guidarli attraverso la trasformazione, indipendentemente dal loro punto di partenza. Ma è più di un semplice passaggio al cloud. Quasi tutti i nostri clienti sono interessati alla trasformazione, cogliendola come un’opportunità per rivalutare i propri processi aziendali e ottimizzarli in un modo che li aiuti a rendere il loro business pronto per il futuro.

    RISE with SAP è un’offerta unica che fornisce un percorso verso l’Impresa Intelligente, ovvero l’azienda che utilizza tecnologie intelligenti e una rete connessa a proprio vantaggio. Offre ai clienti in tutte le fasi della trasformazione digitale un modo completamente nuovo di riprogettare i processi per migliorare i risultati di business. Disponibile su abbonamento, offre di interfacciarsi con un’unica parte responsabile degli accordi riguardanti il livello di servizio, le operation e il supporto. Questo approccio aiuterà le aziende a trasformare veramente il proprio business, andando oltre una migrazione tecnica al cloud per consentire una trasformazione continua. Insieme al nostro ecosistema di partner, SAP fornirà un time-to-value rapido e la flessibilità per prosperare in mezzo al cambiamento, il tutto senza investimenti iniziali elevati.

    Ad esempio, in Italia, RISE with SAP è già stato scelto da Maire Tecnimont per gestire le attività e i processi operativi completamente in cloud, accelerare la propria trasformazione digitale e continuare il percorso di decarbonizzazione. Il passaggio al cloud sposa le esigenze di sostenibilità e scalabilità del Gruppo, che potrà così gestire facilmente ogni fase di crescita futura sia a livello organico che di business.

    Vogliamo però andare oltre: per questo abbiamo ideato le offerte RISE with SAP declinate per settori specifici. Questi pacchetti forniscono la business-transformation-as-a-service con cinque soluzioni cloud ideate su misura per il retail, prodotti di consumo, automotive, utilities e macchinari e componenti industriali. RISE with SAP viene fornito con offerte flessibili per soddisfare le esigenze aziendali specifiche di chi opera in questi settori: applicazioni cloud a supporto delle best practice, intelligenza per i processi di business volta ad analizzarli e ottimizzarli e servizi per progettare ed eseguire nuovi progetti di trasformazione.

     

     

     

    RISE with SAP SAP Scott Russell sfide
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.