• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Smart City e Cybersecurity: pubblico e privato a confronto nei Cyber Talks di Trend Micro

    Smart City e Cybersecurity: pubblico e privato a confronto nei Cyber Talks di Trend Micro

    By Redazione LineaEDP24/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro e importanti rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati sul futuro digitale delle città e su come garantire la sicurezza dei cittadini attraverso la collaborazione tra tutti gli stakeholders

    smart city

    Si è svolto il secondo appuntamento con i Cyber Talks di Trend Micro, una serie di appuntamenti digitali che ruotano attorno al tema della cybersecurity e che mirano a coinvolgere tutti gli stakeholders pubblici e privati per stimolare un dibattito al fine di sfruttare a pieno le potenzialità della transizione digitale mantenendo elevati standard di sicurezza e protezione dei dati. Digitalizzazione e sicurezza sono infatti due tematiche strettamente legate perché se da un lato il processo di trasformazione digitale ha subito una forte accelerazione portando a una ventata di nuove opportunità, dall’altro crescono in parallelo anche i pericoli per i cittadini, le istituzioni e le infrastrutture critiche.

    La seconda giornata dei Cyber Talks, dal titolo “Smart City e Cyber Security: costruire città più connesse, sicure, sostenibili” ha visto a fare gli onori di casa Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro per l’Italia, cui si sono affiancati Stefano Corti, 8° Commissione (Lavori pubblici, Comunicazioni) Senato, Francesco Andriani, Segretario Generale AssoRtd, Associazione Nazionale dei Responsabili per la transizione al digitale, Giulia Pastorella, EU Government Relations Director Zoom e in collegamento video il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Alessandra Todde e Federico Mollicone, VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) Camera dei Deputati.

    Da Gastone Nencini è partito l’appello a una collaborazione con gli enti pubblici e alla condivisione del know how di Trend Micro, da 35 anni attiva nel mondo della content security, anche in vista di una sensibilizzazione degli attori in campo, a partire dai cittadini fino ai dipendenti della pubblica amministrazione e le figure dirigenziali. Nella vision di Trend Micro infatti per garantire lo sviluppo di città sempre più intelligenti salvaguardano però la sicurezza una cooperazione tra pubblico e privato è assolutamente fondamentale.

    Proprio il tema della formazione è emerso essere uno dei nodi centrali del discorso perché se da un lato la tecnologia rappresenta un fattore abilitante è pur vero che l’anello debole della catena, come ha sottolineato Nencini, è quello umano. Ecco perché Trend Micro è in primo piano con iniziative di formazione all’interno delle scuole già da una decina d’anni, ma Nencini ne è convinto: ‘bisogna fare di più’.  Un messaggio ripreso anche dagli altri partecipanti al dibattito.

    L’on. Mollicone ha invece sottolineato come il ruolo della politica debba essere più incisivo e che l’agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è solo un primo passo per rafforzare la Cyber Security di questo Paese. La strada da percorrere è ancora lunga e si parte proprio lavorando per garantire una generale consapevolezza sui temi della sicurezza cibernetica tra i giovani, ma anche e soprattutto tra i dirigenti pubblici. L’Agenzia in questa nuova cornice potrà essere il perno di una serie di politiche per l’impresa, la PA e i privati cittadini.

    Il senatore Stefano Corti ha confermato che il Governo sta investendo molto sulla cybersecurity per evitare che si ripetano anche in futuro gli attacchi che negli ultimi mesi hanno colpito il nostro Paese. Anche lui ha sottolineato che oltre agli investimenti necessari per mettere in sicurezza le infrastrutture strategiche, è fondamentale puntare sul tema dell’education, in modo da diffondere la cultura digitale tra tutta la popolazione e aumentare la consapevolezza sull’importanza di proteggere i nostri dati da attacchi informatici.

    Francesco Andriani ha poi evidenziato ancora una volta come la trasformazione digitale passa dalla tecnologia ma anche e soprattutto da processi di formazione e informazione atti a creare una cultura digitale che sia di supporto alle persone che lavorano negli enti interessati. Purtroppo, chiosa, in Italia vediamo troppo spesso mettere in campo progetti di trasformazione digitale che però sono carenti dal punto di vista della compliance e per quanto riguarda i dettami del GDPR.

    Nel suo videomessaggio, invece, Alessandra Todde ha puntualizzato che nel processo di costruzione delle nuove città, l’innovazione e la tecnologia devono andare di pari passo con l’urbanistica e lo sviluppo sostenibile. Con questo obiettivo, il Governo sta portando avanti una serie di iniziative, come il programma Smarter Italy, per sperimentare servizi innovativi su alcune aree d’intervento strategiche come smart mobility, beni culturali e benessere dei cittadini. Questi progetti, che coinvolgono non solo i grandi centri ma anche i piccoli borghi, sono fondamentali per trasformare le città in smart city in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini.

    Nel suo intervento Gastone Nencini ha infine sottolineato che oggi la superficie degli attacchi è talmente vasta che tutto è interconnesso e i cybercriminali potrebbero scegliere di colpire un punto apparentemente inutile o casuale solo per guadagnarsi un punto di entrata in una specifica rete, e poi muoversi verso il reale obiettivo. Ad esempio, potrebbero attaccare un partner o un fornitore dell’organizzazione target finale solo perché più facile. In quest’ottica anche il singolo attacco all’artigiano del quartiere potrebbe essere pericoloso per l’istituzione, perché potrebbe celare un diversivo strategico. Per questo è importante monitorare, denunciare e gestire ogni incidente informatico e considerare sempre la sicurezza come parte integrante dei processi. Da un punto di vista tecnologico, soluzioni XDR di monitoraggio e risposta diventano cruciali per comprendere cosa accade realmente, cosa i cybercriminali vogliono attaccare, quali sono i punti deboli di accesso e come proteggersi.

     

     

    cybersecurity Smart City trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.