• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»PNRR e Innovazione digitale nella PA

    PNRR e Innovazione digitale nella PA

    By Redazione LineaEDP12/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova indagine di Gruppo Maggioli e The Innovation Group conferma che il PNRR è un’opportunità da non perdere: per l’86% del campione il Piano rappresenta un’importante occasione per promuovere nella PA le riforme strutturali da tempo auspicate

    PNRR digitale PA

    L’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rilancia la Trasformazione Digitale della PA, con un ambizioso progetto di riforme e misure per accelerare la digitalizzazione in corso. Per indagare questo fenomeno e comprendere come le PA si stanno attrezzando per affrontare i cambiamenti attesi, Gruppo Maggioli e The Innovation Group hanno condotto nel mese di giugno 2021 la survey “PNRR e Innovazione digitale nella PA”, a cui hanno risposto 224 Enti (Comuni, Province, Regioni, Scuole) di tutte le dimensioni.

    L’indagine, che sarà presentata in occasione del Digital Italy Summit 2021, conferma che il PNRR è un’opportunità da non perdere: per l’86% del campione il Piano rappresenta un’importante occasione per promuovere nella PA le riforme strutturali da tempo auspicate. Semplificazione dei processi, cambiamenti organizzativi e integrazione/interoperabilità dei dati (indispensabile per l’applicazione del principio «once only») sono le principali trasformazioni che la PA italiana attende dal PNRR.

    Serviranno però degli interventi specifici per favorire l’adozione del Piano («PA Readiness»), dal momento che per il 41% degli intervistati la PA è «Poco/Per niente» pronta a recepire il PNRR.

    Parlando di trasformazione digitale, lo stato dell’arte dell’Agenda Digitale – ossia dell’attuazione di obiettivi pregressi di digitalizzazione – è considerato sufficiente dagli Enti intervistati. Il 44% dei rispondenti è «Abbastanza» soddisfatto del progresso tecnologico raggiunto dalla propria organizzazione nell’ultimo anno, contro il 23% che è «Molto/Moltissimo» soddisfatto e il 32% «Poco/Per niente». Per il 51% dei rispondenti le misure del PNRR accelereranno «Abbastanza» la trasformazione digitale della PA, mentre per il 31% il cambiamento sarà più intenso.

    Il PNRR avrà un ruolo importante nel facilitare il percorso di innovazione e ammodernamento della PA. Il PNRR è visto come un driver per aumentare i servizi digitali erogati, promuovere lo sviluppo dei servizi di cittadinanza digitale e l’introduzione del principio «once only».

    Cosa servirà per garantire una corretta attuazione del PNRR? secondo il 53% dei rispondenti, sarà importante avere una PA digitalmente preparata a programmare e a gestire progetti. Segue – come aspetto abilitante – il tema di un modello di governance che attribuisca precise responsabilità politiche e amministrative (51%) e la possibilità di dotarsi di una gestione integrata dei progetti e di un chiaro monitoraggio sull’andamento della spesa (entrambi aspetti indicati dal 47% del campione).

    Il Piano dovrebbe inoltre essere migliorato, da più punti di vista, per portare risultati concreti e per evitare gli «errori del passato». I punti critici individuati nell’attuale approccio del PNRR sono: Governance, Competenze e Selezione del Personale, Resistenza al cambiamento, Procurement, scarso sostegno alle logiche di Partenariato pubblico-privato, mancanza di una più ampia riforma istituzionale e organizzativa, possibilità di incorrere in una dispersione di iniziative.

    Anche per quanto riguarda il livello di digitalizzazione raggiunto, solo un 19% degli enti intervistati afferma che, allo stato attuale, è sufficiente per recepire bene i progetti previsti dal PNRR: per il 49% l’adozione sarà rallentata da ostacoli che ancora permangono.

    “Un aspetto centrale del Piano sarà il miglioramento del rapporto con i cittadini – ha dichiarato Roberto Masiero, Presidente di The Innovation Group – soprattutto sul fronte della semplificazione dell’accesso ai servizi pubblici e di un migliore Citizen Journey. Alla trasformazione digitale, favorita fortemente dal Piano, è oggi riconosciuto un ruolo centrale per ottenere benefici come l’ampliamento dei servizi digitali erogati; il lancio di servizi di cittadinanza digitale (app IO, pagoPA, CIE, SPID, la condivisione di informazioni tra PA (principio “once only”). Il problema per le PA sarà come adeguarsi alla nuova rapidità di attuazione delle misure imposta dal Piano. Un ente su due afferma infatti di essere pronto ad accogliere i cambiamenti previsti dal Piano sul fronte della trasformazione digitale, ma afferma che si tratterà di un percorso di adozione lento”.

    “Lavorare nel settore ICT significa operare in costante evoluzione, è uno stimolo continuo, ci si evolve con la rapidità con cui evolvono il mercato, la Società, le esigenze. – Afferma Paolo Maggioli, Amministratore Delegato del Gruppo Maggioli, che prosegue – Supportiamo gli Enti nella ridefinizione dei processi per favorire la trasformazione digitale, facendo dell’esperienza e delle competenze trasversali, che ci caratterizzano, le leve principali per essere Leader nell’offerta di soluzioni dedicate alla P.A. Oggi, più che mai, occorre un approccio pragmatico e tempestivo, è fondamentale, in particolar modo se pensiamo al PNRR. L’indagine svolta in collaborazione con The Innovation Group, rappresenta una conferma rispetto alle necessità di riforma della P.A., percepita anche dagli Enti. Sappiamo che le perplessità e le difficoltà organizzative del settore pubblico possono rallentare un processo già avviato, ma integrando competenze pubblico-private, sia in termini operativi che consulenziali, si può davvero cogliere le opportunità che il Piano ci presenta, accelerando e concretizzando l’evoluzione. La trasformazione digitale è inevitabile, non dobbiamo temerla ma guidarla e favorirla grazie allo slancio che il PNRR può apportare”.

     

    digitale digitalizzazione Pa PNRR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.