• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digitale e servizi in cloud: imprese italiane pronte alla trasformazione

    Digitale e servizi in cloud: imprese italiane pronte alla trasformazione

    By Redazione LineaEDP20/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dall’Osservatorio di TWT emerge che più di un’azienda italiana su due prevede un incremento della spesa per sviluppo digitale e servizi in cloud

    TWT, azienda italiana leader nel settore delle telecomunicazioni, ha realizzato un’indagine su un campione statistico rigorosamente rappresentativo delle medie e
    grandi aziende italiane in relazione alle sfide del cambiamento tecnologico. Dal sondaggio svolto insieme all’istituto di ricerche demoscopiche Eumetra MR emerge che più di un’azienda italiana su due (52%) prevede un incremento della spesa per lo sviluppo digitale e per i servizi in cloud. Un dato che, se attuato, potrebbe incrementare notevolmente la digitalizzazione delle imprese italiane.

    I servizi in cloud, infatti, sono impiegati solo da 4 aziende su 10 (41%), ma le imprese hanno voglia di innovarsi, poiché il 52% del campione che oggi non usa il cloud dichiara che vorrebbe adottarlo in futuro. In particolare, un’impresa su tre (33%) ha adottato sistemi volti a tutelare la privacy dei propri utenti e più di una su quattro sistemi di backup in cloud (28%). Questo perché le tecnologie in cloud godono di alcuni pregi come la facilità di utilizzo, aspetto sottolineato da più di tre imprese su quattro (77%), e la sicurezza, come indicato dal 69% del campione.

    La maggioranza delle aziende (53%) si dichiara pronta all’archiviazione e al salvataggio in cloud di tutti i documenti aziendali, mentre il 40% si dichiara pronta riguardo la sicurezza in cloud delle informazioni aziendali o l’adozione di sistemi in cloud per la condivisione e produzione di documenti.

    Le soluzioni in cloud, inoltre, rappresentano per diverse aziende alcuni degli strumenti necessari per proseguire anche in futuro il lavoro in smart working come fatto sinora a causa della pandemia da Covid-19 e per risultare i più efficienti possibile malgrado il lavoro da remoto. Lo smart working, infatti, è stato utilizzato da quasi tutte le aziende intervistate durante la pandemia. Più della metà ha applicato lo smart working almeno sulla metà del personale, solo il 15% dichiara di non averlo impiegato, perché quasi sempre non applicabile alla struttura produttiva dell’azienda.

    Smart working: perché piace, cosa piace

    A cambiare il paradigma dei processi lavorativi è stata proprio l’emergenza: prima lo smart working era adottato solo dal 7% delle aziende e durante l’emergenza la percentuale è salita all’85%. E oggi il 76% delle imprese lavora almeno parzialmente in smart working. Due aziende su tre (65% del campione, ma la percentuale sale al 69% fra le aziende di dimensioni maggiori), infatti, hanno riscontrato un aumento della produttività del lavoro grazie allo smart working.

    Alle imprese è stato anche domandato quali innovazioni tecnologiche abbiano introdotto per facilitare lo svolgimento del lavoro in smart working: il 71% ha introdotto piattaforme per parlare, videochiamare e chattare e il 56% ha anche adottato un miglioramento delle possibilità di connessione mobile o fissa. Certamente lo smart working verrà mantenuto, anche se, per quattro rispondenti su cinque (80%) lo sarà su meno della metà del personale. Si realizzerà, cioè, una
    fruttuosa combinazione tra smart working e lavoro in presenza. Solo il 15% delle aziende intervistate dichiara che non adotterà più lo smart working in futuro.

    Per utilizzare ancora di più lo smart working quasi un’impresa su tre (29%), ritiene necessario introdurre ulteriori innovazioni tecnologiche. Certo, per farlo – lo dice il 76% delle aziende, ma l’84% delle grandi – ci vogliono ancora aiuti e incentivi alle aziende. Emerge, quindi, come lo smart working sia ormai entrato a far parte della vita aziendale e che anche passata l’emergenza non verrà abbandonato, ma piuttosto sarà integrato all’interno di un modello lavorativo che coniughi in maniera proficua presenza effettiva e presenza virtuale.
    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandra Sponchiado, General Manager di TWT: «Le soluzioni in cloud, che accompagnano gli utenti sia che lavorino in presenza sia in smart working, saranno sempre più adottate dalle aziende italiane come racconta l’osservatorio che abbiamo condotto che ci conferma che più della metà delle imprese prevede di incrementare la spesa per lo sviluppo digitale e i servizi in cloud. Per questo motivo TWT continua a rendere le proprie tecnologie in cloud di più semplice utilizzo e sempre più accessibili affiancando e supportando le aziende nel loro percorso tecnologico. La digital transformation necessita di infrastrutture e servizi avanzati e scalabili, ma di facile utilizzo come quelli offerti dalle nostre soluzioni. Il momento storico che stiamo vivendo si è trasformato in una grande opportunità di digitalizzazione per gran parte del comparto economico italiano: il 76% delle medie e grandi aziende italiane sta infatti continuando ad adottare lo smartworking e pensa in un futuro prossimo di avere un approccio ibrido».

    Eumetra servizi in cloud spesa per lo sviluppo digitale TWT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.