• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Data protection: le aziende sono a rischio fallimento

    Data protection: le aziende sono a rischio fallimento

    By Redazione LineaEDP24/02/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il Veeam Data Protection Trends Report 2022 l’89% delle aziende è a rischio di fallimento per quanto riguarda la protezione dei dati

    Secondo il Veeam Data Protection Trends Report 2022 lo scollamento tra le aspettative di business e la capacità dell’IT di supportarle non è mai stato così alto: l’89% delle organizzazioni non stanno proteggendo sufficientemente i dati. Veeam Software, leader nelle soluzioni di backup, ripristino e data management che offrono una Modern Data Protection, ha rivelato che 88% dei leader IT si aspettano che i budget per la protezione dei dati aumentino in maniera superiore rispetto ad altri investimenti IT, visto che i dati diventano più critici per il successo nel business e la loro protezione diventa una sfida sempre più complessa. Più di due terzi si rivolgeranno a servizi basati sul cloud per proteggere quelli essenziali.

    Il Veeam Data Protection Trends Report 2022 ha intervistato un campione di più di tremila decisori IT e imprese globali per capire quali strategie di protezione dati prevedono di attuare nei prossimi 12 mesi e oltre. Questo studio, il più grande nel suo genere, esamina come le aziende si stanno preparando per le sfide nel settore IT che devono affrontare, tra cui in massiccio uso di servizi e infrastrutture cloud-native, il panorama di cyber attacchi in espansione e le contromisure che stanno prendendo per implementare una strategia di Modern Data Protection che assicuri la continuità del lavoro.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anand Eswaran, Chief Executive Officer di Veeam: «La crescita dei dati negli ultimi due anni [dall’inizio della pandemia] è più che raddoppiata, in gran parte per come abbiamo adottato il lavoro a distanza, i servizi basati sul cloud e così via. Quando il volume di dati è esploso, lo hanno fatto anche i rischi associati alla protezione dei dati stessi: i ransomware ne sono l’esempio principale. Questa ricerca mostra che le aziende riconoscono queste sfide e stanno investendo in maniera massiccia, spesso perché non hanno fornito agli utenti la protezione di cui avevano bisogno. Le aziende stanno perdendo terreno perché la modernizzazione delle piattaforme di “produzione” sta superando la modernizzazione dei metodi e delle strategie di “protezione”. I volumi di dati e la diversità delle piattaforme continueranno ad aumentare, e il panorama delle minacce informatiche si espanderà. Quindi, i CXO devono investire in una strategia che colmi le lacune che hanno già e stia al passo con le crescenti richieste di protezione dei dati».

    Il divario nella protezione dei dati si sta allargando

    Gli intervistati hanno affermato che la loro capacità di protezione dei dati non riesce a tenere il passo con le richieste del business e l’89% di loro ha riferito un divario tra la quantità di dati che si possono permettere di perdere dopo un guasto rispetto a quanto frequentemente si proceda a un back-up dei dati. Questo cresciuto del 13% negli ultimi 12 mesi, indicando che, così come i dati continuano a crescere in volume e importanza, crescono anche la sfide per proteggerli in modo soddisfacente. Il fattore chiave che sta dietro a tutto ciò è che le sfide che le aziende stanno affrontando nella protezione dei dati sono immense e progressivamente più diversificate.

    Per il secondo anno di seguito, i cyberattacchi sono stati la sola maggior causa di interruzioni, e il 76% delle aziende ha dichiarato di aver subito almeno un evento ransomware negli ultimi 12 mesi. Ad allarmare non è solo la frequenza di questi eventi, ma anche la loro efficacia. Per ogni attacco le organizzazioni non sono state in grado di recuperare il 36% dei dati, provando che le strategie di protezione dei dati sono al momento inefficaci ad aiutare le aziende a prevenire, porre rimedio e riprendersi da attacchi ransomware.

    Per Danny Allan, CTO di Veeam: «Con i cyberattacchi che diventano sempre più sofisticati e ancora più difficili da prevenire, le soluzioni di backup e ripristino sono le fondamenta essenziali per una strategia di Modern Data Protection delle aziende. Per la massima tranquillità alle aziende serve la certezza che il 100% dei propri backup sia stato completato nella finestra definita, e che i recuperi vengano forniti all’interno delle SLA richieste. Il miglior modo per assicurare che i dati siano protetti e recuperabili nell’evento di un attacco ransomware è di farsi affiancare da una terza parte, specialista nel settore, e di investire in una soluzione automatizzata e organizzata che protegga la miriade di piattaforme data center e piattaforme di protezione basate sul cloud a cui le organizzazioni di tutte le dimensioni si affidano oggi».

    Le imprese affrontano un’emergenza per la protezione dei dati

    Per chiudere il divario tra le attuali capacità di protezione dei dati e questo panorama crescente di minacce, le aziende spenderanno circa il 6% in più ogni anno nella protezione dei dati rispetto agli investimenti generali in IT. Mentre questo andrà solo in qualche modo a invertire le necessità sulla protezione dei dati, è positivo vedere che i CXO prendono atto della necessità urgente di Modern Data Protection.

    Mentre il cloud continua la sua traiettoria nel diventare la piattaforma dati dominante, il 67% delle aziende usano già servizi cloud come parte della propria strategia, mentre il 56% attualmente utilizza container in produzione o prevede di farlo nei prossimi 12 mesi. La diversificazione delle piattaforme si espanderà nel 2022, con un bilancio tra centri dati (52%) e server cloud (48%) che continua a ridursi. Questa è una delle ragioni per cui il 21% delle organizzazioni ha indicato come la capacità di proteggere carichi di lavoro ospitati su cloud come il più importante fattore di acquisto per la protezione dei dati delle imprese nel 2022 ed il 39% crede che le capacità IaaS/SaaS siano un attributo decisivo per una Modern Data Protection.

    Come concluso da Allan: «Il potere delle architetture IT ibride guiderà sia le strategie di produzione sia di protezione attraverso lo storage su cloud e il Disaster Recovery, utilizzando infrastrutture cloud-hosted. I benefici nell’investire nella Modern data Protection superano il fatto di avere la massima tranquillità, assicurando la business continuity e mantenendo la fiducia del cliente. Per bilanciare le spese in iniziative digitali strategiche, i leader IT devono implementare soluzioni robuste al minor costo possibile».

    Altri risultati chiave del Veeam Data Protection Trends Report 2022 includono i seguenti:  

    • Le aziende hannoun gap nella disponibilità. Il 90% degli intervistati ha confermato che esiste un gap di disponibilità, tra i loro SLA previsti e quanto velocemente la produttività viene ripristinata. Questo è aumentato del 10% dal 2021.
    • I dati restano senza protezione. Nonostante il backup sia una parte fondamentale di ogni strategia di protezione di dati, del 18% dei dati di aziende globali non c’è una copia di sicurezza, quindi sono completamente senza protezione.
    • L’errore umano è troppo frequente. Gli errori tecnici sono la causa più frequente di interruzioni di servizio, con una media del 53% degli intervistati che ha avuto esperienza di malfunzionamenti nell’infrastruttura/networking, hardware e software di server. Nel 46% dei casi, si è trattato di errori di configurazione degli amministratori, mentre nel 49% sono strati colpiti da cancellazione accidentale, sovrascrittura o corruzione dei dati causata dagli utenti.
    • Protezione degli utilizzazioni da remoto. Solo il 25% delle aziende organizza il lavoro in modo da riconnettere le risorse in caso di incidente, mentre il 45% utilizza script predefiniti per riconnettere le risorse da remoto in caso di malfunzionamento e il 29% riconfigurano manualmente la connettività dell’utente.
    • I fattori economici rimangono critici. Alla domanda sui fattori più importanti nell’acquisto di una soluzione di dati aziendali, il 25% dei leader IT sono motivati dal miglioramento dell’economia della loro soluzione.

     

    backup budget It Data Protection protezione dei dati Veeam Veeam Data Protection Trends Report 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.