• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    By Redazione LineaEDP31/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Chris Novak, Direttore del Verizon Threat Research Advisory Center, il backup è un’arma vincente contro i ransomware a 5 anni da Wannacry

    Backup

    Sembra incredibile, ma ancora oggi un gesto apparentemente semplice, come il backup, rimane una delle migliori strategie per far fronte agli attacchi ransomware, violazioni che costano in media oltre 10.000 dollari alle aziende, ma possono arrecare danni che superano anche il milione di dollari. Con un numero crescente di persone che lavorano da remoto, questo genere di attacchi negli ultimi anni è ulteriormente aumentato. Questo è quanto rilevato dall’ultimo Data Breach Investigations Report di Verizon, secondo il quale gli attacchi messi in atto in questo modo sono arrivati ad essere responsabili del 10% delle violazioni a livello globale. Questa crescita è stata determinata soprattutto dalla diffusione di nuove tipologie di ransomware, che oltre a rubare i dati permettono anche di crittografarli rendendoli inutilizzabili.

    Fra i settori più colpiti da questa tipologia di attacchi informatici vi sono l’intrattenimento, il settore sanitario, il manifatturiero, quello minerario-estrattivo e quello finanziario-assicurativo. Quest’ultimo in particolare è spesso oggetto di attacchi su larga scala messi in atto da attori esterni, in quanto ritengono questo comparto una facile e appetibile preda.

    Negli ultimi anni gli attacchi ransomware sono notevolmente cambiati. È difficile credere che siano trascorsi solo cinque anni dal caso Wannacry. Se qualcuno l’avesse dimenticato, Wannacry è stato un attacco informatico che originariamente ha sfruttato un exploit dell’NSA noto come EternalBlue. Questo a sua volta si serviva di una vulnerabilità zero-day presente in Microsoft Windows. Ciò che in molti potrebbero trovare sorprendente è che Wannacry, nonostante abbia colpito centinaia di migliaia di computer e causato danni per miliardi di dollari, abbia in realtà fruttato agli hacker solo poche centinaia di migliaia di dollari in riscatti.

    Wannacry è stato pressoché unico nel suo genere, in quanto presentava un dominio kill switch hardcoded. Una volta che quel dominio è stato registrato, si è sostanzialmente messo fine alla diffusione del ransomware. È stato anche scoperto che aveva alcuni punti deboli nel modo in cui crittografava il disco rigido dei computer colpiti, che avrebbe permesso anche il recupero dello stesso da parte di un esperto.

    Tuttavia, negli ultimi cinque anni i criminali informatici hanno cambiato molto il loro approccio e migliorato i loro strumenti in modo sostanziale. La maggior parte dei ransomware oggi non ha un kill switch per fermarne la diffusione e le loro capacità crittografiche sono praticamente impeccabili. Abbiamo anche assistito a un passaggio verso una tipologia di ransomware che non solo può eseguire il rendering del sistema rendendo i dati irrecuperabili, ma anche a nuove varianti che riescono a sottrarre una copia dei dati per poi estorcere denaro agli utenti in cambio della mancata pubblicazione delle informazioni rubate.

    Nonostante il panorama della sicurezza IT sia sempre in evoluzione, ci sono due temi che continuano a essere sempre attuali. Da un lato gli attacchi ransomware sono molto redditizi, non richiedono molto sforzo da parte degli hacker e presentano un basso livello di rischio, e per questo continueranno a essere utilizzati. Dall’altro la gestione delle vulnerabilità e degli aggiornamenti è di fondamentale importanza per prevenire e mitigare futuri attacchi.

    Backup sempre, meglio se con tre semplici accortezze

    Ma cosa possono fare le aziende per prevenire un attacco ransomware? Il backup, nel quotidiano, continua a essere un’ottima strategia, ma bisogna prestare attenzione a qualche accorgimento.

    • Disporre dei backup dei propri dati è senza dubbio un’azione molto semplice, ma anche molto efficace per limitare i danni di questo tipo di attacchi. Certo la semplice installazione di una soluzione di backup non è sufficiente, ma può davvero aiutare le imprese a garantire la loro business continuity anche nel momento dell’attacco.
    • Inoltre, le aziende devono assicurarsi che i loro backup non siano collegati ai computer e alle reti di cui si sta facendo una copia di sicurezza, ad esempio archiviandoli fisicamente offline.
    • È anche opportuno controllare che i backup siano stati eseguiti correttamente, perché in caso di emergenza, dovendo ripristinare i dati rubati o bloccati, sarebbe controproducente dover gestire ulteriori criticità.

     

     

    attacchi ransomware backup Chris Novak Verizon wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VPN: quali rischi informatici si celano?

    22/04/2025

    Protezione dati: è tempo di andare oltre il backup tradizionale

    16/04/2025

    La resilienza informatica e il paradosso del backup

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.