• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali

    Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali

    By Redazione BitMAT02/05/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Abstract sottolinea l’importanza assunta all’interno delle aziende dalla funzione Delivery per la realizzazione e consegna tempestiva dei progetti

    delivery
    Alessandro Cattaneo, Digital Customer Experience Delivery di Abstract

    Ogni progetto aziendale nasce con un obiettivo da raggiungere, tempistiche più o meno stringenti e un budget da rispettare. Affinché tutto proceda come preventivato, occorre però assicurarsi che il lavoro del team non sia rallentato da ritardi o altri ostacoli che possano incidere sulla corretta attuazione e sul rispetto delle scadenze. Non è un caso che all’interno delle organizzazioni stia assumendo un peso sempre più rilevante la Delivery, intesa come la funzione incaricata di facilitare realizzazione e consegna tempestiva dei progetti, attraverso una gestione efficace dei membri del team, del budget e dei ritmi di lavoro.

    Chi si occupa di delivery ha, perciò, il compito di condurre in porto i progetti on performance, on time e on budget. Il risultato, in altre parole, deve rispettare gli obiettivi e il livello di qualità concordato con il cliente, deve arrivare entro i tempi stabiliti per la conclusione delle attività e deve essere portato a termine con le risorse economiche stanziate in origine.

    Per far sì che tutte e tre queste condizioni siano rispettate, è fondamentale affidarsi a partner competenti ed esperti nell’ideazione e nella realizzazione di progetti complessi. Partner che uniscano all’expertise sui processi digitali e alla conoscenza delle soluzioni tecnologiche più innovative anche la capacità di gestire flussi di lavoro articolati su più funzioni o business unit.

    In Abstract, le practice digital (Commerce, CRM e Microservices) operano coordinate da una governance cross-practice delle direzioni di Delivery e Solutioning, che oramai è un elemento essenziale della cultura aziendale. E si fonda su quattro elementi: collaborazione; monitoraggio e controllo; condivisione; pianificazione.

    Collaborazione tra unità

    Il primo elemento da tenere in considerazione è la collaborazione tra le diverse componenti al lavoro sul progetto. Armonizzare le metodologie e incentivare il dialogo tra i diversi team di lavoro aiuta infatti a migliorare l’esecuzione e garantisce una maggiore soddisfazione del cliente.

    La Direzione Solutioning detta la linea tecnica dei progetti e la Practice mette in campo le competenze specifiche. Dal lavoro preliminare di entrambe le funzioni, sin dalle fasi di offerta, scaturiscono indicazioni precise su tempi, costi e corretta esecuzione dei progetti, per non rischiare di andare fuori tempo massimo o di superare il budget a disposizione. La Delivery, che avrà approvato questi piani in fase di offerta, si troverà poi a operare, a contratto firmato, come il pilota di questa macchina, che pur avendo ruote e motore non potrebbe andare avanti senza una guida sicura.

    Su ogni progetto operano quindi al contempo tre gruppi di lavoro: la Solutioning, ovvero la divisione incaricata di ideare il progetto sulla base delle esigenze del cliente individuando le migliori soluzioni tecnologiche, il piano di lavoro e le figure professionali da coinvolgere; la Practice, che si occupa di mettere a disposizione le risorse che nel tempo vengono mantenute ai più alti livelli di preparazione e formazione; la Delivery, chiamata a garantire che il progetto proceda e sia portato a termine nel rispetto dei tempi e degli obiettivi previsti. Tre anime diverse, ma complementari, che operano su tavoli comuni.

    Monitoraggio e controllo della qualità

    L’obiettivo primario è portare a termine con successo il progetto. Ciò significa non solo farlo bene, ma anche in modo profittevole per l’azienda. Soprattutto quando ci si affida a partner esterni chiamati a offrire supporto con le proprie competenze, è compito della Delivery monitorare tempi e qualità anche del lavoro dei partner, per assicurarsi che siano in linea con le aspettative dell’azienda e quindi del cliente.

    Il controllo della qualità del lavoro di tutti coloro che intervengono a vario titolo sul progetto pone, infatti, anche un tema di marginalità: la Delivery deve essere in grado di gestire e coordinare molte risorse e gruppi di lavoro differenti, assegnando consegne e scadenze che possano essere compatibili non solo con il flusso di lavoro e le necessità di consegna, ma anche con le risorse economiche a disposizione e con le prospettive di guadagno previste dall’azienda.

    Condivisione di successi e fallimenti

    Ogni progetto nasce poi con degli obiettivi prefissati, ma non è detto che questi non possano cambiare in corso d’opera. Esiste infatti una pluralità di condizioni, interne o esterne, che possono intervenire a modificarne i presupposti. È possibile, ad esempio, che si prendano decisioni di gestione che conducano a un aggravio di lavoro, facendo sì che il progetto non si risulti più profittevole in rapporto alle ore spese o che non si rispettino le date di consegna. Possono intervenire anche fattori esterni: il cliente cambia idea o modifica l’obiettivo finale e occorre riprogrammare il lavoro.

    Le esperienze sul campo, insomma, non sono mai identiche alla loro programmazione iniziale. Possono andare bene, addirittura meglio del previsto o possono presentare qualche difficoltà: è fondamentale quindi prendersi il tempo per condividere con il proprio team, a valle del progetto, punti di forza e aspetti da migliorare nel flusso di lavoro. Una breve retrospettiva del lavoro svolto, delle modalità adottate e dei tempi impiegati aiuta a prepararsi meglio per il futuro.

    Anticipare il rischio e pianificare (anche) il cambiamento

    Chi si occupa di Delivery deve avere, infine, un’altra capacità fondamentale: quella di saper gestire i momenti critici. Riuscire ad avvertire il potenziale rischio all’orizzonte – una nuova richiesta da parte del cliente, un ritardo dei fornitori, un errore in fase di esecuzione – significa saper valutare differenti scenari prima che questi si verifichino ed essere in condizione di gestirli per tempo.

    In questo senso, riveste un ruolo centrale la formazione. È importante affidarsi a esperti allenati a gestire problemi e cambiamenti in modo da ridurre al minimo eventuali ritardi e interruzioni nella lavorazione. In Abstract, le competenze tecnologiche sono sempre affiancate a doti di gestione, per garantire il migliore coordinamento possibile delle persone e delle risorse legate a ogni progetto. Una Delivery preparata funge da collante sia all’interno dei singoli team sia tra i diversi gruppi di lavoro e garantisce un flusso di lavoro fluido e con meno interruzioni possibili.

    A cura di di Alessandro Cattaneo, Digital Customer Experience Delivery di Abstract

    Abstract
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.