• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    By Laura Del Rosario28/06/2022Updated:28/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edge computing si rivela un alleato imprescindibile per tutte le aziende che si stanno digitalizzando, ma insieme ai numerosi vantaggi porta con sé anche una serie di sfide che è possibile risolvere come emerge nel White Paper di IDC[1] , che puoi scaricare gratuitamente qui

    produzione più intelligente

    I dati sono al centro della trasformazione digitale, che negli ultimi due anni ha subito un’accelerazione straordinaria, complice l’emergenza sanitaria legata a Covid-19 e lo sviluppo di applicazioni tecnologiche avanzate che portano tutta una serie di servizi in digitale per migliorare la customer experience del cliente ma anche per abilitare l’evoluzione di diversi contesti dal sanitario all’industriale 4.0. La grande mole di dati generata costituisce un valore inestimabile per garantire quella continuità di servizio fondamentale nella digitalizzazione di diversi settori: dall’azienda dove dal corretto funzionamento degli applicativi digitali dipende l’attività, a quello industriale dove è si rende necessario per evitare costosi fermo-impianto, a quello sanitario dove la continuità dei servizi è legata alla salute dei pazienti. Questa necessità porta in primo piano il bisogno di raccogliere, monitorare, analizzare la mole di dati generata anche per prendere decisioni in maniera predittiva. Per questo l’infrastruttura IT locale ha un ruolo di primo piano ora, alla sua resilienza alla sua affidabilità è legato il successo della digitalizzazione, perché i dati meno critici, che vengono inviati all’infrastruttura cloud o al data center dell’impresa per essere sottoposti ad elaborazioni complesse mentre i dati più sensibili vengono processati direttamente vicino a dove vengono generati: sull’edge.

    L’edge computing si integra al cloud per garantire maggiore efficienza proprio in virtù del fatto che i dati vengono elaborati ed analizzati in loco consentendo di aggirare così problemi legati alla larghezza di banda, alla latenza, alla sicurezza e garantendo risposte quasi in real-time per l’ottimizzazione dei processi aziendali, a tutto vantaggio dell’efficienza.

    Perché l’edge è fondamentale

    Si parla di edge computing per riferirsi alle infrastrutture It distribuite, che proprio per questa loro caratteristica permettono di aumentare l’affidabilità, migliorare il flusso dei dati collocando le applicazioni It aziendali il più vicino possibile agli utenti o alle ‘cose’ che ne hanno bisogno. Un’applicazione tipica è proprio quella dell’IoT, dove gli oggetti intelligenti producono informazioni che vengono elaborate e processate sull’edge.

    Ma perché scegliere un’infrastruttura edge? Perché in un mondo digitale interconnesso come quello attuale semplicemente non se ne può fare a meno: i vantaggi per le aziende sono tanti, a partire da tempi di risposta più rapidi e da una migliore disponibilità della larghezza di banda anche se il beneficio principale è senza dubbio di andare a massimizzare i risultati delle operazioni aziendali che utilizzano la tecnologia connessa. E anche per chi si trova ancora in una fase di transizione, tecnologie come l’edge computing permettono di facilitare il definitivo salto verso la digitalizzazione connettendo risorse e dati operativi.

    Edge computing: le nuove sfide e come risolverle in un White Paper di IDC[1]  IDC FutureScape: Worldwide Future of Digital Infrastructure 2022 Predictions, IDC #US47441321, ottobre 2021

    È chiaro che l’edge computing, insieme alle opportunità che garantisce, porta con sé anche alcune sfide di cui ha parlato IDC in un recente White Paper, sponsorizzato da Schneider Electric, dal titolo “Avere successo nelle operazioni connesse con l’Edge Computing” (SCARICALO QUI).

    Un documento gratuito realizzato sulla base di una serie di interviste a oltre 1.000 professionisti It di aziende globali per comprendere proprio le sfide associate all’edge computing, che diventa sempre più critico man mano che le aziende vanno ad aggiungervi risorse digitali.

    Questo white paper analizza in maniera chiara ed esaustiva tutti i passaggi che devono affrontare le aziende per implementare e gestire i siti di edge computing. Tra le maggiori sfide individuate: il mantenimento dei tempi di attività e della connettività, la gestione della sicurezza e la gestione del divario di competenze per la progettazione, l’implementazione e la gestione di questo tipo di soluzioni.

    Scopri di più CONSULTANDO DIRETTAMENTE IL WHITE PAPER

     

    [1] https://blog.apc.com/2022/04/13/edge-computing-the-foundation-digital-first-connected-operations/#_ftnref1

    edge computing IDC Schneider Electric white paper
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.