• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»OPC UA: quattro consigli per mitigare i rischi

    OPC UA: quattro consigli per mitigare i rischi

    By Redazione LineaEDP11/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler suggerisce ai nostri lettori quattro possibili modi per proteggere gli ambienti OPC UA

    Paessler OPC UA

    OPC UA è uno standard ampiamente adottato negli ambienti industriali; tuttavia, ci sono ancora problemi relativamente alla sua sicurezza. Ciò è stato dimostrato chiaramente nell’aprile 2022, quando al Pwn2Own (una conferenza di hacker che offre premi in denaro ai partecipanti che riescono a violare un sistema di controllo industriale) due hacker sono riusciti a guadagnare l’accesso al software che governa molte delle power grid mondiali. E, ovviamente, se due ethical hacker possono conquistare l’accesso a servizi critici in due giorni, sicuramente possono riuscirci anche i servizi segreti stranieri.

    Nello stesso mese, inoltre, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha rilasciato un allarme congiunto con il Dipartimento dell’Energia USA, la National Security Agency e l’FBI dopo avere identificato strumenti che presentavano una minaccia avanzata persistente per i server OPC UA.

    Gli esperti di Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, hanno esaminato i rischi per i server OPC UA evidenziati dall’hack Pwn2Own e dalla segnalazione del CISA e hanno suggerito quattro azioni che possono essere adottate subito per proteggere gli ambienti OPC UA.

    Mitigare il rischio

    1. Isolare le reti e i sistemi ICS/SCADA dalla rete aziendale e da Internet

    Per quanto non direttamente collegato a OPC UA, ciò minimizza la possibilità che attori esterni abbiano accesso alle reti e ai sistemi ICS. L’ideale sarebbe avere una rete ICS completamente isolata, ma nella realtà questo non è quasi mai possibile. Piuttosto, quanto il CISA raccomanda è mantenere uno stretto controllo sulle comunicazioni che entrano o escono dai perimetri ICS/SCADA.

    Una buona pratica sarebbe monitorare accuratamente i firewall sui confini tra le diverse reti così da sapere esattamente quale traffico entra ed esce e potere identificare ogni attività anomala (ad esempio, picchi inspiegabili nell’uso della banda).

    2. Configurare la sicurezza di OPC UA

    Il CISA raccomanda che la sicurezza di OPC UA sia configurata correttamente. Ciò significa, ad esempio, assicurarsi che sia prevista l’autenticazione delle applicazioni e che siano usate liste fidate esplicite. Paessler consiglia per questo la lettura delle linee guida pratiche per la costruzione di applicazioni OPC UA di OPC Foundation.

    3. Monitorare la diagnostica del server OPC UA

    Gli attacchi forza bruta tendono a esibire certe caratteristiche, come ad esempio un picco nel numero di tentativi o nel numero di richieste al server OPC UA. É facile intuire che si dovrebbe sempre tenere sotto controllo questi due aspetti dell’ambiente OPC UA.

    I server OPC UA possono essere configurati per registrare le informazioni diagnostiche. Se questa funzione è attivata, si possono monitorare certi numeri che potrebbero indicare un attacco a forza bruta teso a guadagnare l’accesso. Tra questi numeri, ad esempio, vanno monitorati i conteggi delle sessioni rifiutate e delle richieste rifiutate.

    É possibile usare un tool di monitoraggio che sia dotato di funzionalità OPC UA, come Paessler PRTG, per controllare queste metriche e attivare un allarme quando il numero di sessioni o richieste rifiutate cresce in modo anomalo.

    4. Tenere d’occhio i certificati OPC UA

    I certificati OPC UA sono una parte critica del concetto di sicurezza e devono, quindi, essere monitorati attentamente per essere certi che siano validi e non scadano improvvisamente. Anche in questo caso un tool di monitoraggio con funzionalità OPC UA può giocare un ruolo importante.

    Il monitoraggio è una componente importante della sicurezza della rete

    Il monitoraggio è fondamentale per mantenere sicura una rete. Non solo permette di identificare i segnali che potrebbero indicare una attività sospetta, ma può anche lanciare allarmi in modo da esserne subito al corrente. Anche il report CISA raccomanda di usare una soluzione di monitoraggio per tracciare e lanciare allarmi in presenza di opportuni indicatori e comportamenti pericolosi.

    Il software di monitoraggio Paessler PRTG permette di monitorare l’ambiente OT usando standard e protocolli come OPC UA, Modbus, SNMP e altri ancora. Soprattutto, permette di combinare i dati di monitoraggio degli ambienti OT, IT e IoT in una sola panoramica.

     

     

    OPC UA Paessler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.