• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sovereign cloud, nuova priorità per tutte le organizzazioni

    Sovereign cloud, nuova priorità per tutte le organizzazioni

    By Redazione LineaEDP19/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Capgemini rileva come l’adozione del sovereign cloud sia dettata dalla volontà delle aziende di ottenere numerosi benefici

    Il sovereign cloud sta diventando una priorità per le organizzazioni che cercano soluzioni sicure, innovative e scalabili per gestire i propri dati: è quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “The journey to cloud sovereignty: Assessing cloud potential to drive transformation and build trust”. Il report condotto intervistando dirigenti di 1.000 organizzazioni in 10 paesi, tra cui l’Italia, a cui si aggiungono 14 interviste approfondite con dirigenti del settore IT e commerciale, rileva come l’adozione del sovereign cloud sia determinata principalmente dai requisiti normativi e dall’esigenza delle aziende di controllare i propri dati, con l’obiettivo anche di incrementare la fiducia, incentivare la collaborazione e accelerare l’adozione di un ecosistema di data sharing.

    Secondo il report, le organizzazioni manifestano alcune preoccupazioni riguardo all’utilizzo del cloud pubblico come elemento centrale dei progetti di trasformazione digitale: per il 69% degli intervistati si potrebbe infatti incorrere nel rischio di esposizione a leggi extraterritoriali, il 68% teme una mancanza di trasparenza e di controllo su ciò che viene fatto con i dati nel cloud, mentre per il 67% la dipendenza operativa da provider che hanno sede fuori dal territorio nazionale rappresenta un problema.

    L’ampia maggioranza delle aziende a livello globale dichiara che adotterà il sovereign cloud per garantire la conformità alle normative (71%), per introdurre controlli e trasparenza sui propri dati (67%), o per garantire immunità dall’accesso ai dati extraterritoriali (65%).

    Quasi la metà delle organizzazioni a livello globale (43%) definisce il sovereign cloud come la conservazione dei dati all’interno della propria giurisdizione di riferimento, indipendentemente dall’origine del cloud provider, mentre solo il 14% la definisce come l’utilizzo esclusivo di cloud provider con sede nella loro stessa giurisdizione.

    Sono quattro i fattori chiave su cui le organizzazioni si concentrano quando devono scegliere un provider di servizi cloud: identità, gestione degli accessi e crittografia (82%), isolamento dei dati sensibili nel cloud (81%), competitività dei costi (69%) e presenza di data center locali/regionali (66%).

    La domanda di servizi cloud si sta evolvendo

    Quando è stato chiesto agli intervistati di indicare l’ambiente cloud che si aspettano per i prossimi 1-3 anni, più di un terzo (38%) delle organizzazioni pensa di disporre di un ambiente cloud pubblico/ibrido con data center locali, il 30% prevede di utilizzare una versione scollegata o l’entità legale locale di un hyperscaler, mentre l’11% prevede di lavorare esclusivamente con provider cloud con sede all’interno della loro stessa giurisdizione.

    Quasi la metà (48%) delle organizzazioni del settore pubblico sta già considerando il sovereign cloud come parte della propria strategia cloud o sta progettando di includerlo nei prossimi 12 mesi. Gli enti pubblici sono spinti dal rispetto per le normative in misura leggermente maggiore (76% contro il 70% delle aziende private) e dalla garanzia dell’immunità dall’accesso ai dati extraterritoriali (69% contro 64%), ma si aspettano anche maggiori vantaggi legati ai dati dal sovereign cloud rispetto alle organizzazioni private.

    Sovereign cloud per incentivare gli ecosistemi di data sharing

    Il report evidenzia inoltre che, pur soddisfacendo i più elevati requisiti normativi e di sicurezza dei dati, le organizzazioni stanno valutando il sovereign cloud per ottenere numerosi benefici, con un miglioramento in termini di collaborazione, condivisione dei dati, fiducia e opportunità di innovazione. Il 60% delle organizzazioni crede che la sovranità del cloud faciliterà la condivisione dei dati con partner fidati all’interno di un ecosistema, mentre il 42% dei dirigenti intervistati ritiene che un servizio cloud interoperabile e affidabile possa facilitare l’adozione su scala di nuove tecnologie come il 5G, l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet of things (IoT).

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Domenico Leone, Public Sector Director di Capgemini in Italia: «Nell’ambiente attuale, la sovranità di IT e supply chain ha assunto un’importanza davvero strategica. Le organizzazioni attualmente ancora restie a sfruttare gli evidenti vantaggi del cloud possono ricorrere al sovereign cloud come strumento per raggiungere quest’obiettivo. Di conseguenza, l’importanza del sovereign cloud sta crescendo in modo trasversale a settori e aree geografiche, fattore che consente alle organizzazioni di controllare e proteggere i propri dati in misura sempre maggiore – nel settore pubblico, con particolare attenzione a fiducia, trasparenza, scelta e portabilità. Non c’è da sorprendersi quindi che enti governativi e istituzioni siano tra i primi a prendere in considerazione il sovereign cloud nelle loro organizzazioni».

    Da qui il suggerimento in conclusione, sempre di Leone, secondo cui: «Nel progettare le proprie strategie cloud, le organizzazioni non dovrebbero concentrarsi solo sui requisiti di conformità, ma avere una vera e propria ‘visione aziendale’ dei loro dati. In questo modo potranno sfruttare appieno i vantaggi del sovereign cloud, come fiducia, collaborazione e innovazione anche per i dati più sensibili, sviluppando un vantaggio competitivo e un servizio migliore per i loro utenti».

    Capgemini Research Institute Sovereign Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.